Il COVID-19 ha un merito, non discrimina, tocca ricchi, poveri e persino i potenti. Di recente è atterrato negli States (più probabilmente era già qui). Non ha risparmiato nessuno. Nemmeno i mercati che sono ormai in panic mode e risk off (risk on= appetito per investire, risk off= il contrario). Gli avvoltoi girano sulle carcasse dei mercati, i Bears che aspettavano questo crollo hanno iniziato le loro short positions (quando compri FIAT perché credi che il prezzo salga, vai long. Quando vendi perché credi che scenda vai short). Ecco il grafico della S&P500, indice che segue le aziende più capitalizzate d’America.
Hedge Funds...
Post di Gianluca Codagnone, direttore generale della brokerage house Fidentiis Equities e Thomas Manfredi, statistico Ocse -
La diffusione della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ha già assunto proporzioni pandemiche, colpendo oltre 100 paesi in poche settimane.
È evidente che tutti i Paesi sono stati colpiti da uno shock sanitario sistemico e omogeneo.
La BCE ha reagito con un programma PEPP di nuova concezione per mitigare il rischio di liquidità, guadagnando tempo prezioso. Le banche centrali sono infatti essenziali per mitigare la corsa alla liquidità, sia per i lavoratori sia per le imprese.
Ma le...
Nelle scorse settimane (prima dell’emergenza coronavirus) l’amministratore delegato del colosso dell’auto Volkswagen ha dichiarato di essere in cerca di un attivista climatico per farsi supportare “aggressivamente” nelle politiche ambientali aziendali: <<We have so many ideas, but they take too long to implement in our big organisation, so I need someone really aggressive internally>>.
La Volkswagen con più di 670 mila dipendenti e diversi marchi (tra cui Audi, Seat, Skoda, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Porsche e Ducati) ha già un comitato di consultazione per la sostenibilità creato in seguito allo scandalo dieselgate. Tra...
L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone -
Un articolo. Sette commi. #azzeradebiti. Questa è la mia ricetta per ripartire, quando l’incubo del contagio da coronavirus sarà alle spalle. Un modo per far rialzare le imprese e, quindi, l’economia tutta.
Il decretone c.d. “Cura Italia” è stato da poco approvato, lasciando asciutte molte bocche. Ma questo è. Le risorse stanziate per il primo contrasto all’emergenza sono state...
Non è semplice combattere contro un nemico praticamente sconosciuto. Si rischia di brancolare nel buio e di essere indotti a scegliere politiche sbagliate. A volte eccessivamente precauzionali, a volte scarsamente precauzionali.
Il grande limite che ci attanaglia riguarda poi il tempo. Tutti vorremmo che questo incubo avesse una durata limitata, ma soprattutto predefinita. Da qui la ricerca spasmodica sulla data del “picco” o l’attesa del 3 aprile come di un Sabato del Villaggio di Leopardiana memoria. Eppure, nessun esperto si sta esponendo su questo tema.
Si concorda sul fatto che le misure di contenimento siano necessarie per...
L'autore del post è l'avvocato Massimo Simbula, dell'Associazione Copernicani -
Il Coronavirus non è solo un terribile e letale game changer per la vita di tutti noi.
È anche uno straordinario portatore di verità. Molte cose stanno accadendo in questi giorni e la capacità di adattamento farà la differenza tra la vita e la morte di molte aziende, inclusi gli studi legali.
Che il Coronavirus sia il temuto cigno nero da tempo atteso, è ormai un dato di fatto. Ciò che ancora non è del tutto chiaro è l'impatto economico che questo avrà sulle aziende e sugli studi legali.
L’emergenza Coronavirus sta cambiando anche i...
Viviamo nell’incertezza! E questo succedeva già prima dell’avvento del COVID-19, ma adesso diventa tutto più difficile. Siamo in guerra, in pandemia, chiamatela come volete! Oggi abbiamo un nemico da abbattere, sconosciuto e che fa paura oltre che alla nostra salute, alla nostra economia e sta imponendo violenti cambiamenti al nostro modo di vivere. Il nostro nemico si chiama futuro. Se per Angela Merkel era dai tempi dalla seconda guerra mondiale che non si affrontavano sfide nella quale il successo dipendeva così tanto dalla globale azione solidale, il co-fondatore di Microsoft Bill Gates cerca di rassicurare le comunità...
Post di Costantino De Blasi, risk manager e fondatore di Liberi, Oltre Le Illusioni -
Qualche giorno fa avevamo delineato quali sono i 3 driver degli interventi che dovrebbero essere presi per sostenere l’economia italiana e quella del vecchio continente. Da quando abbiamo scritto sono avvenuti alcuni fatti importanti. Il patto di stabilità e crescita è stato, come avevamo previsto, sospeso; Ursula von der Leyen ha dichiarato una sorta di “whatever it takes” della Commissione europea; la BCE ha annunciato un Quantitative Easing di 750 miliardi in aggiunta ai 120 già deliberati. Difficile dire oggi se queste misure straordinarie e...
Autrice del post è Lorenza Spriano, fondatrice di Spriano Communication & Partners -
L’inconfondibile suono della chiamata in Skype, le risposte in leggero ritardo che si susseguono e quel Hello! che conferma il collegamento con Londra. La call inizia in una giornata in smart working, come i tempi del Coronavirus hanno insegnato a fare. L’immagine è leggermente sgranata, ma la voce è chiarissima: «Davvero state lavorando in questo momento? Siete in grado di farlo? Potete prendervi degli impegni?».
Le parole risuonano come macigni e confermano i timori di moltissime aziende italiane. Piovono le rassicurazioni e la sottoscrizione...
La crisi causata dal proliferare del coronavirus è sicuramente una crisi per molti versi atipica. Ciononostante vale la pena ricordare che numeri drammatici come quelli visti nelle Borse in questi giorni non sono un caso isolato nella storia economica. In passato le economie mondiali hanno dovuto affrontare diversi periodi duri, in cui i principali indici azionari hanno vissuto ribassi da record contrastati attraverso importanti progetti di politica economica, sia monetaria che fiscale. Questa, dunque, non è la prima crisi, non sarà l’ultima, e proprio per questo riguardare ai difficili periodi economici precedenti può esserci di...