Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

17 Luglio 2019

Rottamazione e contratto di Governo: nuovi passi verso la pace fiscale?

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - Se lo scorso giugno sarà ricordato come uno dei mesi più caldi della storia, anche il corrente luglio è destinato a far parlare di sé, soprattutto per le scadenze della pace fiscale, che si accalcano prepotentemente in questo mese. A scaldare gli animi (oltre che i corpi), ci pensa la rottamazione ter, tra termini di pagamento e nuova finestra temporale per accedere alla misura. Con il recente decreto...

16 Luglio 2019

Unione europea sotto triplice attacco e il ventre molle dell'Italia

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero – L’Europa è sotto un triplice attacco: 1. economico: l’amministrazione USA sta riposizionando il suo sistema economico puntando sul “reshoring” (le imprese USA devono tornare a produrre negli USA) e sulla guerra alle produzioni cinesi, così da avere un sistema economico bipolare (quella che si può definire “globalizzazione bipolare”): le imprese sparse per il mondo, quindi anche europee, o lavorano per la filiera industriale USA o per quella cinese, ma non per le due contemporaneamente;...

16 Luglio 2019

Perché insegnanti, intellettuali e artisti sono mal pagati o non riconosciuti?

scritto da

La relazione entro la quale si sviluppano l’economia e il benessere di un paese è costituita principalmente da tre membri funzionali: materia prima, tempo e risultato produttivo. Questi elementi, insieme, appartengono, a una sorta di aggregazione storica inalienabile e, per certi aspetti, naturale, non altrimenti che se esistesse una tendenza inevitabile al ciclo della produzione. La memoria di ciascuno di noi, quand’anche fosse esclusivamente scolastica e indiretta, ne contiene indirettamente parecchi esempi. Già nell’Antico Testamento (RE I) si narra della sontuosa opera di costruzione del primo Tempio di Gerusalemme, per la cui...

15 Luglio 2019

Aziendalizzare le cure primarie? Cosa dicono i medici di famiglia lombardi

scritto da

L'autrice di questo post è Gabriella Levato, segretario generale regionale FIMMG Lombardia - Ho letto con interesse, qui su Econopoly,  l'intervento di Luca Foresti dello scorso 10 luglio. Come responsabile del sindacato regionale, penso sia utile una qualche riflessione generale sulla medicina di famiglia, augurandomi che il mio contributo possa aprire una discussione più ampia, magari sulle pagine del vostro giornale. È accertato che i servizi sanitari, dove il medico di famiglia (preferisco a medico di base) è il primo soggetto di riferimento per il cittadino sono universalmente riconosciuti come migliori, più efficaci...

15 Luglio 2019

Autonomia differenziata e cittadini di serie A e serie B

scritto da

In questi giorni il Governo è impegnato nella ricerca della quadra politica per superare l’impasse relativo all'autonomia differenziata. Il lavoro va avanti dall'insediamento dell’attuale Esecutivo ed ha prodotto sin ora risultati modesti. Ma si sa, le riforme istituzionali richiedono tempo. Ecco il primo punto: si tratta di una riforma istituzionale oppure no? La risposta sostanziale non può che essere affermativa. Trasferire la potestà su tutte le materie legislative “concorrenti”, incidere sulla ripartizione dei fondi pubblici, potrebbe mutare l’assetto della Repubblica. Eppure, da un punto di vista di iter,...

14 Luglio 2019

Il Made in Italy è frutto del genio individuale ma quanto può durare ancora?

scritto da

L'autore di questo post è Roberto D’Incau, ceo & founder Lang & Partners Younique Human Solutions - Il nostro Paese ha, tra le tante sue bellezze, anche la capacità di essere assolutamente contraddittorio. Lo sappiamo benissimo tutti, abbiamo uno stile di vita che il mondo ci invidia, l’arte, la bellezza, la storia, il design, il cibo: appena, ovunque nel mondo, dici che sei italiano alla gente brillano gli occhi. Mi è capitato più volte, su un ascensore a New York, in viaggio in Asia, persino in spiaggia in Messico, di sentirmi chiedere “You are Italian, aren’t you?”, e alla mia richiesta di spiegazioni di sentirmi dire...

12 Luglio 2019

Qual è il giusto prezzo della sofferenza (bancaria)?

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – Negli ultimi anni il sistema bancario italiano ha affrontato un significativo processo di risanamento (in proposito si può leggere anche questo mio post precedente) nell'ambito del quale la valorizzazione dei crediti in sofferenza ha giocato un ruolo fondamentale. Dalla risoluzione delle quattro banche di fine 2015, alla ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi di Siena, passando per le vicissitudini delle popolari venete, il costo finale degli interventi dello stato, sia diretti che indiretti (ad esempio quelli...

11 Luglio 2019

Le terre rare, ovvero la lotta per l’egemonia e l'Europa evanescente

scritto da

Parlare di terre rare, in questa Italia d’inizio luglio che sembra s’interessi solo di risse politiche, decimali di pil e sbarchi migratori, sembra raro abbastanza, per non dire unico. Unico di sicuro è il pretesto, ossia la presentazione di una nuova rivista, di quelle fatte con carta a grammatura spessa, con foto lussuose impaginate in grande formato, che corredano articoli lunghi. Quindi riviste rarissime nell’epoca dell’editoria che riduce sempre più le sue taglie e si va digitalizzando, divenendo così immateriale e, per pura simpatia, inconsistente. E tuttavia il piccolo miracolo di discorrere di un tema sconosciuto ai...

11 Luglio 2019

Dal boom del part-time al decreto dignità, cosa è accaduto al lavoro?

scritto da

Gli autori di questo post sono Gabriele Guzzi e Massimo Aprea. Guzzi si laurea con lode in Economia alla Luiss e poi alla Bocconi. Ha lavorato per lavoce.info, è stato presidente di Rethinking Economics Bocconi e attualmente è dottorando presso l’Università Roma Tre. Aprea si laurea con lode alla Sapienza di Roma. I suoi interessi riguardano le disuguaglianze e le politiche in grado di fronteggiarle. Attualmente è dottorando in Economia politica presso la Sapienza - Il mercato del lavoro è forse la dimensione più importante per valutare la performance economica di un paese. È forse per questo che i partiti – e l’informazione...

10 Luglio 2019

La consulenza si candida all'impresa: la grande trasformazione della PA

scritto da

L’autore di questo post è Marco Valerio Morelli, Market Leader e CEO di Mercer Italia. I suoi settori di esperienza sono: finance, energy, transportation, services, pharma e government. Da giugno 2018 è presidente di Confindustria Assoconsult, l’associazione che raggruppa le imprese di Management Consulting che operano in Italia – La Consulenza ha tagliato il traguardo del quinto anno consecutivo di crescita, +8,6% rispetto al 2017, un intero lustro nel quale il settore è cresciuto con percentuali simili a quelle di economie fast growing. Nulla a che vedere con il nostro Pil, cresciuto dal 2000 con una media dello 0,2% annuo....