Poco meno di due secoli fa un fallito e disperato Charles Goodyear si dilettava nella sua officina improvvisata a trovare un’applicazione utile per la gomma naturale. In un video, parte di una serie di documentari, si descrive l’ossessione di quest’uomo per il materiale scoperto nell’America latina. La sua invenzione, la vulcanizzazione, avrebbe aperto la via all’intera rivoluzione industriale: dalle cinghie per la trasmissione dell’energia cinetica (utilizzate in ogni sistema meccanico a vapore) alle gomme per le ruote. Di fatto la gomma vulcanizzata è una delle scoperte della storia recente meno apprezzate e considerate,...
Ci sono storie che meritano di essere nuovamente raccontate, anche se l’argomento è già stato trattato a sufficienza, tramite decine di articoli, libri, film e documentari da parte di autori sicuramente più autorevoli del sottoscritto. Ci sono storie che ci ricordano una Italia ambiziosa, colta ed innovativa, altruista ed inclusiva, e capace, nonostante le difficoltà, di saper sognare. Ora più che mai abbiamo il bisogno di conoscere e riconoscerci in queste storie, dal loro benefico effetto balsamico, ma anche di saper trarre il giusto insegnamento dagli errori che non hanno permesso al nostro paese di continuare a sognare,...
L’ultima relazione annuale di Bankitalia contiene un breve approfondimento che ci consente di fare le prime osservazioni sugli esiti concreti, molto istruttivi, del reddito di cittadinanza. La banca ha svolto un parallelo fra l’istituto dei reddito di inclusione (ReI) e il reddito di cittadinanza (RdC) che ci consente di osservare diverse peculiarità del nuovo strumento di contrasto alla povertà, uno dei quali è particolarmente interessante. Per dirla con le parole di Bankitalia “la platea dei potenziali aventi diritto all’RdC coincide solo in parte con quella degli individui classificabili come poveri assoluti”. Come dire:...
Gli autori di questo post sono Tammaro Terracciano e Nicolò Fraccaroli. Tammaro è Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra. La sua maggiore area di interesse è la macroeconomia internazionale. Nicolò è dottorando in economia presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha lavorato presso il dipartimento di Relazioni europee della Banca centrale europea e ha pubblicato con Robert Skidelsky il libro Austerity vs Stimulus. The Political Future of Economic Recovery (2017) -
Il recente successo dei partiti sovranisti nelle elezioni europee ha lasciato l’impressione che sarà presto in atto un cambiamento...
L'autore del post è Giovanni Pesce, presidente di Fugen Sicav Raif -
Il dibattito sullo spread è sempre di grande attualità, sembra che parlarne non ci basti mai.
Già un’altra volta mi ero espresso sul fatto che le oscillazioni di questo differenziale non dipendono dallo scenario politico del nostro Paese quanto dal fatto che, cambiando lo scenario politico, cambiano gli obiettivi e le priorità.
E se questi obbiettivi e priorità sono ampliare il debito pubblico, racimolare qualche euro dai pensionati e insultare i creditori, la conseguenza più immediata è un peggioramento della credibilità economica di questo Paese, non di...
L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale –
In questi giorni ho ricevuto messaggi sconfortati e sconfortanti sulla nostra stagnazione cronica, di cui ho scritto recentemente in queste pagine. Alcuni mi invitano a non perdere l’ottimismo della volontà, altri mi indicano pure i nomi di chi potrebbe districarci da questa “matassa senza bandolo” da cui non riusciamo a liberarci da oltre vent’anni.
Forse il problema è proprio questo: noi italiani attendiamo dai tempi della Divina Commedia l’arrivo di un fantomatico quanto improbabile salvatore della...
L'autore di questo post è Massimiliano Vigoni, manager presso BiP (Business Integration Partner) e allievo dell'executive Mba EMBA Ticinensis -
Verso l’infinito e oltre… no, non si tratta della quinta saga della serie Toy Story ma, dell’ormai incessante procedere con lo scavare un solco che è già enorme. Nel 2018 soli 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi di persone, corrispondente alla metà più povera dell’intera popolazione mondiale.
Molti credono che sia un abisso che affligge soltanto i paesi in via di sviluppo. No, non solo. Si tratta in realtà di un fenomeno globale dove le moderne tecnologie giocano...
Niente nella vita va temuto, dev’essere solamente compreso. Ora è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno
M. Curie
Oggi, ossia in questo ‘ristretto’ presente storico-politico, si fa parecchia fatica a produrre un documento d’oggettiva informazione economica: non perché manchino gli argomenti o, soprattutto, le buone intenzioni e gli autori lucidi e imparziali, ma perché i grandi temi dell’economia e della finanza che, sulle prime, erano stati semplicemente coperti, nascosti e rimandati alla figura ora dell’uomo simbolo ora del partito simbolo, in ultimo, invece, sono stati materialmente soppiantati,...
L'autore di questo post è Lorenzo Foti, market risk analyst -
John Elkann in versione Mr. Wolf si trova a dover risolvere il rebus Nissan, con i giapponesi scettici dopo le dimissioni del precedente CEO di Renault, Ghosn, accusato di essersi appropriato indebitamente dei fondi della società. Così il presidente di FCA nel ruolo di mediatore riunisce i suoi uomini sotto il nome in codice “Fermi” per lavorare al progetto “Newton” e mettere insieme la proposta “Rutherford”. Non è un caso che siano tutti nomi di noti fisici. A riportarlo è il Financial Times che aggiunge che i luoghi dove si svolgeranno gli incontri per...
L’autore di questo post è Niccolò Bianchini, laureando a SciencesPo, Parigi –
Imbattendosi in En l’An 2000, la serie di cromolitografie raffiguranti la vita nell’anno 2000 che vari artisti tra cui Jean-Marc Côté e Villemard realizzarono in occasione dell’esposizione universale di Parigi del 1900, difficilmente non si rimane al contempo affascinati e divertiti dal tocco fantasy retrofuturista delle previsioni su quella che sarebbe stata la vita nel nuovo secolo: temi ricorrenti sono la meccanizzazione delle attività umane, la colonizzazione del mare e quella dei cieli. Tra le immagini dedicate a quest’ultima se ne...