Autori di questo post sono Anna Rinaldi, ricercatrice in Economia Comportamentale e docente di Economia e Valutazione delle Politiche Sociali e di Sviluppo presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e Maurizio Maraglino Misciagna, commercialista specializzato in finanza innovativa e startup -
A pochi giorni dalle elezioni europee, gli ultimi sondaggi commissionati dall’Eurobarometro del Parlamento testimoniano come il numero dei cittadini favorevoli a sostenere l'Unione Europea sia in leggera crescita. Oltre il 50% degli europei è convinto che l'appartenenza all'UE giovi al proprio paese e ritiene che la propria voce abbia...
Qualunque sarà l’esito delle tensioni crescenti che ormai attraversano l’intera filigrana dell’economia internazionale una cosa possiamo già osservarla: il silenzioso progredire di contromisure che finiscono col generare ecosistemi alternativi a quelli che finora hanno accompagnato la crescita delle relazioni economiche globali. Accade per i dazi - che infatti generano reazioni quasi immediate. Potrebbe accedere con l'hi tech, dopo il caso Google-Huawei, ma succede ma anche per i circuiti complessi e invisibili come ad esempio i sistemi dei pagamenti.
L’infittirsi delle sanzioni economiche, ad esempio, ha finito col generare...
L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale -
Piove, come non accadeva da anni, e non solo sui pini e sulle ginestre di questa primavera in ritardo, ma anche sulla favola bella che ieri ci illuse e oggi non ci illude più.
Dalle nuvole sparse piovono emendamenti sul decreto crescita, con un crepitio che varia secondo i sondaggi delle prossime elezioni. Ma sulla crescita piovono anche i giudizi dell’ultimo rapporto OCSE sull’Italia, che provengono da un confronto impietoso con la crescita degli altri paesi OCSE (si veda il grafico in basso).
In questa lunga...
Gli autori di questo post sono Giuliano Tomiazzo, CEO e co-fondatore di Intuity, azienda focalizzata sulla cybersecurity, e Nicolo’ Andreula, consulente strategico e visiting professor alla Chinese University of Hong Kong -
Due mesi fa, l’amministratore delegato di un’importante azienda italiana del settore manifatturiero scrisse un post sul suo profilo social per descrivere il disagio che un volo in ritardo gli aveva procurato durante un viaggio di lavoro e lamentarsi della scarsa qualità dell’assistenza ricevuta dal personale di terra.
Qualche giorno dopo, fu contattato dalla compagnia aerea che si scusava per la brutta...
Lo scorso novembre un gruppo di intellettuali tedeschi (tra cui Hans Eichel e Jurgen Habermas) ha lanciato un appello al governo Merkel per attuare una serie di riforme strutturali delle istituzioni europee, con lo scopo di sviluppare maggiore solidarietà fra gli stati membri e aumentare la coesione politica, sociale ed economica all’interno dell’Unione e, più specificatamente, dell’Eurozona. Secondo il gruppo infatti, la politica monetaria unica, da sola, “potrebbe indebolire i paesi più deboli e rafforzare ulteriormente quelli più forti. Perciò la nostra politica monetaria richiede stabilizzatori in grado di mitigare e...
L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone -
Il tema del “conflitto di interessi” è stato al centro del dibattito politico sino a qualche anno fa, intendendo come tale la commistione di potere politico e interessi economici, individuati in un’unica persona (principale leader politico e maggiore imprenditore del paese). Al giorno d’oggi, tuttavia, ci sono altri tipi di “interessi”, in “conflitto” tra loro perché bipartisan, che si...
L'autrice del post è Mara Manente, direttrice del Ciset, Centro internazionale di studi dell’economia del turismo. Manente ha una formazione economica ed oltre 25 anni di esperienza in ricerca e consulenza sulla macro economia turistica. È consigliere delle massime istituzioni nazionali e internazionali che si occupano di economia del turismo a partire dallo steering committee dell'UNWTO, passando per l'Unione Europea, Eurostat e ISTAT -
L’anno scorso è stata quasi di 42 miliardi di euro (per l’esattezza 41,7) la spesa che i visitatori internazionali (vacanzieri e viaggiatori per lavoro) hanno lasciato in Italia. Si tratta di...
In questi ultimi mesi si sta delineando uno scenario ormai ben definito ma altrettanto complesso per le nostre PMI. Siccome se ne parla poco (lo so, lo so, sono mesi che si fanno convegni e dotte analisi nelle riviste di categoria, ma ben poco si è raccontato a chi fa impresa) forse è meglio fare un po’ di chiarezza e mettere insieme i pezzi del puzzle.
Io che da sempre tifo per le PMI, non vorrei ritrovarmi a girare il remake de “le parole che non ti ho detto” (giusto per rubare l’ennesima metafora hollywoodiana).
Per me nel caso ovviamente riserverei il ruolo di Paul Newman.
Effetti del nuovo codice della crisi
Il nuovo
Co-autrice del post è Valentina Soncini, laureanda presso l'università Liuc-Carlo Cattaneo di Castellanza -
Nella giornata di martedì il vicepremier Matteo Salvini ha affermato che il governo spenderà tutte le risorse necessarie per far scendere la disoccupazione sotto il 5%, anche se ciò comportasse una crescita del debito pubblico fino al 130-140% del prodotto interno lordo. Al leader della Lega non interessa cosa pensa Bruxelles, vuole “tirare dritto”, e non gli interessa nemmeno l’impatto delle sue parole sullo spread: “Se ci sono regole europee che stanno affamando un continente, stanno portando precarietà,...
Gli autori di questo post sono Elia Stupka e Nicola Marino. Stupka è senior vice president e direttore generale della divisione Life Sciences di Health Catalyst, società che da qualche mese ha toccato la valutazione di un miliardo di dollari. Marino è laureato presso l’Università Cattolica, laureando in medicina e chirurgia, imprenditore con esperienza di ricerca presso Harvard Medical School - La California ha staccato il resto del mondo negli ultimi 20 anni grazie a un imbuto largo e generoso per la creazione e crescita delle startup. Basterebbero 5 miliardi all’anno per riportare l’Italia fra i primi posti al mondo per...