Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

07 Aprile 2019

Non basta chiamarlo "Decreto Crescita" per far ripartire il Pil

scritto da

Leggendo le anticipazioni del cosiddetto Decreto Crescita, mi è venuto in mente un principio ben noto nel mondo del diritto. Si tratta dell’irrilevanza del nomen juris, ossia, in parole semplici: non importa la qualificazione giuridica che le parti danno a un atto (ad esempio un contratto), perché il giudice potrà disattendere quel “titolo” per accertare la realtà sostanziale del rapporto. Parafrasando, non basta chiamare un provvedimento "Decreto Crescita" per dimostrare che al suo interno contenga misure per far crescere l'economia. Dalle anticipazioni, sembra materializzarsi un mix di piccoli e disorganici provvedimenti....

05 Aprile 2019

Le disuguaglianze sono davvero aumentate in Italia?

scritto da

L'autore del post è Demetrio Guzzardi, laureato in economia presso la Paris School of Economics e Pantheon Sorbonne Paris 1 - L’argomento delle disuguaglianze è sempre più presente nel dibattito pubblico italiano perché sembra essersi generata la convinzione che i redditi e i patrimoni siano sempre più concentrati nelle mani di pochi. Tuttavia, fino ad oggi, la maggior parte delle ricerche di questo filone si è concentrata sui trend e sviluppi negli Stati Uniti e poco era stato studiato riguardo gli andamenti italiani. C’è, quindi, da chiedersi se effettivamente anche il nostro Paese condivida lo stesso destino. Una ricerca...

05 Aprile 2019

Intelligenza artificiale e finanza, qual è il limite tra realtà e finzione?

scritto da

Sono due anni che ci lavoriamo in segreto. Circa 10 ore al giorno e con quattro ingegneri indiani, cinque italiani e due iraniani. Ora lo posso dire. Abbiamo acquistato circa 1000 piccoli droni che si connettono tra di loro e rilasciano delle informazioni ai nostri server. Ogni drone segue – fin dove la legge lo consente – le persone più rilevanti delle più grandi multinazionali. Le azioni di queste aziende vengono "tradate" automaticamente sul fondo. Ma andiamo con ordine. L’Intelligenza Artificiale abbinata alla Computer Vision legge le emozioni, i movimenti e i messaggi del corpo dei grandi manager e prende delle decisioni....

04 Aprile 2019

Parole e volatilità: il peso delle notizie sul Vix, l'indice della paura

scritto da

L'autrice di questo post è Alessia Di Noto, laureanda in Finanza Quantitativa all'Università degli Studi di Verona. La sua area di interesse specifica è la Topological Data Analysis e l'impatto dei Text Data sulla finanza - Quando le persone comuni leggono un testo, non vedono un vettore di variabili dummy, (fattori binari che possono assumere valore 0 o 1) né una sequenza di token (sistemi crittografici codificati) non correlati tra loro, ma interpretano le parole alla luce degli altri termini contenuti nel testo e ne estraggono un significato complessivo. Per gli scienziati sociali però le informazioni codificate in un testo...

03 Aprile 2019

Europa: che fare? Ecco una risposta possibile a populismi e nazionalismi

scritto da

I regimi totalitari nascono, si consolidano e, soprattutto, diventano riconoscibili, nel momento in cui i confini di uno stato si fanno netti e invalicabili, le etnie e il loro colore acquisiscono tratti distintivi, i simboli prevalgono sulla libertà d’azione, gli –ismi invadono il pensiero comune e connotano la quotidianità d’un popolo. I loro ideologi s’insinuano quasi sempre nelle pieghe delle crisi economiche, nel cui alveo si proclamano interpreti dell’afflizione e dell’insoddisfazione della gente, assumono miti e leggende per giustificare e legittimare una sorta di violenza redentrice e fanno proseliti mediante la...

02 Aprile 2019

Allerta, c'è la crisi: le aziende da salvare e i dubbi sul nuovo Codice

scritto da

La crisi d’azienda, purtroppo, è diventata una materia molto rilevante nell'articolato mondo del management e della consulenza finanziaria e direzionale; veniamo da un periodo molto complicato, con le procedure concorsuali che sono cresciute anno su anno, con un picco nel 2014; ora va meglio anche se in molti settori, come quello delle Costruzioni, è ancora forte il ricorso alle varie procedure di gestione dell’insolvenza (si veda il grafico in basso). Fonte: Osservatorio CERVED - Settembre 2018[/caption] Già abbiamo avuto modo di fare il punto sulla strumentazione a disposizione di consulenti e manager che devono affrontare...

01 Aprile 2019

Un hackathon delle politiche per la nuova Unione Europea

scritto da

Tra meno di due mesi saremo chiamati alle urne per eleggere i nostri nuovi rappresentanti al Parlamento Europeo. Non si può dire che non vi sia già sufficiente attenzione politica e mediatica su questo prossimo evento elettorale, che ha anche risvolti in termini di politica nazionale. La situazione politica sta determinando una netta polarizzazione nel dibattito pubblico, che rischia così di divenire eccessivamente radicalizzato. I partiti sovranisti, in Italia come altrove, sperano di cambiare radicalmente la composizione dell’organo legislativo dell’Ue per lanciare un segnale all’attuale governance e attuare un insieme di...

29 Marzo 2019

Npl, viva la Garanzia statale. Ma siamo sicuri che il rischio sia sparito?

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – La GACS (Garanzia statale sugli attivi cartolarizzati) è stata prorogata per 24 mesi. Questo meccanismo di supporto alle banche nei processi di dismissione dei Non Performing Loans, attuati mediante cartolarizzazione, ha contribuito notevolmente al recente processo di riduzione dell’incidenza dei crediti deteriorati sui bilanci degli istituti di credito. Per quanto la riduzione delle esposizioni deteriorate sia ineccepibile sotto il profilo contabile, in termini di risk management e di conseguenze più generali per il...

28 Marzo 2019

Il debito pubblico non è un problema, ma solo per chi se lo può permettere

scritto da

L'ultimo Bollettino economico della Bce pubblica un approfondimento dedicato al paper di cui avevamo discusso nei giorni passati, nel quale l'autore, Oliver Blanchard, arguiva che il debito pubblico non è fonte di problemi per un'economia a patto di avere un tasso di crescita sempre maggiore rispetto al costo complessivo del debito. L'articolo della Bce è un'ottima occasione per fare un passo in avanti e guardare anche altri aspetti del problema, con particolare riferimento al caso europeo, visto che lo studio era riferito agli Stati Uniti. La premessa è che le analisi di sostenibilità del debito pubblico guardano al differenziale...

27 Marzo 2019

La paura di perdere il lavoro si cura con aggiornamento e consulenza

scritto da

L'autore di questo post è Marco Valerio Morelli, Market Leader e CEO di Mercer Italia. I suoi settori di esperienza sono: finance, energy, transportation, services, pharma e government. Da giugno 2018 è presidente di Confindustria Assoconsult, l’associazione che raggruppa le imprese di Management Consulting che operano in Italia - Il 40% dei lavoratori dipendenti in Italia ha paura di perdere il lavoro per colpa dell’innovazione in generale e dell’intelligenza artificiale nello specifico. Sono i dati emersi da una ricerca fatta da Mercer e parlano di un rischio-automazione legato all’invecchiamento della popolazione attiva nel...