Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

26 Marzo 2019

Manager, di doman non c'è certezza. Chi crede ancora al lungo periodo?

scritto da

L'autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo - Si racconta che Piero Villaggio, fratello dello straordinario attore e professore di Scienza delle Costruzioni alla Normale di Pisa, avesse chiesto ad uno studente che non aveva risposto a nessuna domanda: "Mi disegni una retta sulla lavagna". Lo studente cominciò a tracciare una linea sulla prima lavagna fermandosi al bordo, ma il Professore incalzò: "Continui e non si fermi!". Le lavagne erano quattro, e lo studente obiettò: "Ma le lavagne son finite!" E lui...

24 Marzo 2019

Il Bushido e l’arte di fare affari (bene e in fretta) con le startup

scritto da

Da tempo sostengo che il nostro sistema economico può creare valore solo agevolando l’incontro ed il dialogo tra PMI e startup. Per questo motivo voglio portare all’attenzione del lettore una iniziativa che credo meriti di essere sposata o quantomeno di essere condivisa e discussa tra chi fa impresa. “Secondo il Bushido, una decisione va presa nello spazio di sette respiri”. In questa citazione che troviamo all’interno del Manifesto 30-30-30, per un ecosistema economico che faciliti e protegga l’innovazione, gli autori hanno voluto sottolineare l’importanza dei tempi di risposta e di pagamento per strutture...

22 Marzo 2019

Here è la Netflix del trasporto che vuole sorpassare Uber: ce la farà?

scritto da

L'autore di questo post è Niccolò Bianchini, laureando a SciencesPo, Parigi -  Prima di arrivare a Pechino, dove mi sono trasferito nel settembre scorso, avendo precedentemente sempre vissuto in città europee di piccole e medie dimensioni, avevo utilizzato Uber soltanto saltuariamente e sentito menzionare Lyft da qualche amico. Nonostante ciò non ho impiegato molto tempo a familiarizzare con Didi, l’equivalente app mobile Cinese di ride-hailing: ad affidabilità, comodità, rapidità, sicurezza e customizzazione del servizio alle esigenze del cliente - noti ingredienti del successo internazionale di Uber - si va ad aggiungere...

21 Marzo 2019

Africa, anatre volanti e cigni neri. Dove sta andando davvero il lavoro?

scritto da

Nel 2017 il Financial Times segnalava tra i libri da leggere assolutamente The Next Factory of the World, How Chinese Investment Is Reshaping Africa. L’autore del libro Irene Yuan Sun, nel suo lavoro offre una prospettiva interessante sul fenomeno dell’espansione delle imprese cinesi in Africa. L’autrice ha un background di primo piano: nata in Cina, cresciuta negli Stati Uniti, anni passati in Africa per lavoro e una carriera in una delle più grandi società di consulenza strategica del mondo. Insomma, un profilo davvero globale. Oltre agli aneddoti e alle storie di successo di imprenditori cinesi in Africa, il libro ruota...

20 Marzo 2019

Sfida Champions nei bilanci: ecco Juventus - United, per esempio

scritto da

Per gli investimenti fatti, la quotazione in borsa, lo stadio di proprietà, la gestione manageriale e, non certo per ultimi, i risultati sportivi, la Juventus è la società calcistica al top della serie A italiana. Nelle settimane scorse è stata presentata ufficialmente la relazione semestrale di bilancio 2018/19 che è stata analizzata nelle sue voci principali dai vari quotidiani sportivi e non, fra cui anche ovviamente il Sole 24 Ore. L’occasione è quindi ghiotta per confrontare i risultati economico-finanziari della nostra squadra “top” con una delle sue contendenti europee, sia per capire se davvero la Juventus sia in...

19 Marzo 2019

Ultime notizie dall'accademia: il debito pubblico non è più un problema

scritto da

Un bel paper pubblicato dal NBER ("Public debt and low interest rates") e firmato dall'ex capo economista del Fondo monetario internazionale, Olivier J. Blanchard, prova a rispondere a una domanda che ha molto senso porsi nel momento in cui il debito globale tocca nuovi record: ma siamo proprio sicuri che il debito pubblico sia un problema? La risposta, al netto delle prudenze dell'autore, dissimulate dai presupposti teorici, è sostanzialmente più negativa che positiva. Il debito del governo non è un problema. Addirittura in certe condizioni è persino auspicabile. Ovviamente questa è una semplificazione, ma non si va molto lontano...

18 Marzo 2019

Il trilemma impossibile che pesa sulla riforma dell’Eurozona

scritto da

Per ammissione dei suoi primi promotori, l’Euro fu adottato come primo passo verso un disegno politico più ampio, che includesse un’unione fiscale europea. Nonostante alcuni passaggi difficili che rallentarono questo processo di integrazione - come la bocciatura della Costituzione europea e l’allargamento a Est – l’unione monetaria comportò un beneficio fondamentale fin da subito: l’armonizzazione al ribasso dei tassi di interessi di tutti i paesi europei. Con la crisi finanziaria e la successiva crisi del debito, tuttavia, l‘incompiutezza di questo progetto di riforma si è rivelata un elemento di estrema debolezza per...

17 Marzo 2019

17 marzo: l’unità nazionale ai tempi dell’autonomia differenziata

scritto da

L’Italia compie centocinquantotto anni, decorrenti da quel 17 marzo 1861 in cui il Parlamento nel neonato Stato si riunì per la prima volta. Un compleanno sempre controverso, tant'è che viene festeggiato -seriamente- solo ogni cinquant'anni. Nel corso della sua storia, ci sono stati dei momenti in cui l’unità è sembrata vacillare, senza mai traboccare. Dal 22 ottobre 2017, secondo alcuni, l’ultima minaccia all'unità deriverebbe dall'attuazione dell’autonomia differenziata, ai sensi dell’articolo 116, comma 3, della Costituzione (“Terzo Comma”). In quella data, si sono tenuti i due referendum consultivi per avviare...

17 Marzo 2019

Guida teorica e pratica per imprenditori a caccia di consulenza

scritto da

L'autore di questo post è Andrea Elestici, co-fondatore e CMO di Garanteasy. È stato co-fondatore del Fast Prototyping Lab, vice-presidente di Value Partners per l’area e-business consulting; fondatore e CEO di IdeaUP (ebusiness creativity Lab); fondatore e CMO di Inferentia, di cui ha curato la quotazione nel 2000; CEO di Milano Finance Service del Gruppo Class. Fondatore di MuseoVivo, Art&Mass e di un’altra decina di iniziative imprenditoriali di cui una fallita e un'altra in liquidazione. Laureato in Scienze dell’Informazione - Scrivo questo articolo con lo scopo di aiutare gli imprenditori ad orientarsi nella scelta del tipo di...

15 Marzo 2019

Cambio lavoro dunque sono. Ma il sistema è pronto a gestire il futuro?

scritto da

L'autore del post è Giancarlo Scotti, co-founder di Propensione.it, già partner di Lazard & Co. e amministratore delegato di Lazard Italia, poi amministratore delegato di Generali RE - Il mondo del lavoro è già cambiato e continuerà a farlo nel prossimo futuro. Lo scenario internazionale è profondamente evoluto, con la globalizzazione che è entrata in una nuova fase grazie alle tecnologie digitali e che impatterà sempre di più sul concetto di lavoro, almeno per come lo abbiamo concepito fino a oggi. Vero è che l’introduzione delle nuove tecnologie ha comportato e comporterà la sostituzione di alcune professioni e attività...