Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

23 Settembre 2018

Una settimana di Econopoly (mentre Brexit fa rotta sugli scogli del no deal)

scritto da

Finisce oggi ufficialmente l'estate ed è tempo di fare qualche bilancio. Non di rado quelli sul turismo in Italia guardano, con eccessiva indulgenza, al lato positivo. Ovvio, fa piacere che le presenze degli ospiti stranieri aumentano e che l'Italia è sempre fra le mete più ambite. Già, ma gli aumenti sono trascurabili o significativi? Può bastare la convinzione che, come recita una pubblicità di Autostrade agli autogrill, ci troviamo in un Paese meraviglioso? E soprattutto, quanto fanno meglio o peggio di noi i competitor più tradizionali, a cominciare dalle vicine Francia e Spagna? Questa settimana Econopoly ha pubblicato un post...

22 Settembre 2018

Dal caso Kavanaugh una lezione per l'Italia?

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista –

L’amministrazione pubblica dovrebbe attrarre le migliori risorse, essere trasparente nei suoi meccanismi di selezione, basata sul concetto della “porta girevole” per quanti siano chiamati a ruoli apicali dai responsabili governativi: finito il mandato, si torna a casa. Con una esperienza importante alle spalle, da mettere a frutto nel settore privato.

Fantascienza? E quando mai, e dove mai questo può avvenire?

Avviene regolarmente, e dal 1871, negli Stati Uniti; in...

22 Settembre 2018

Finleap e la pista degli elefanti, ovvero cosa imparare da un costruttore seriale di startup

scritto da

Il primo di agosto ho avuto un incontro con Marco Berini di Finleap. Una lunga chiacchierata per proseguire il mio viaggio sul nuovo modo di fare impresa oggi. So poco di lui. La stampa lo definisce pioniere dell’innovazione bancaria in Italia. Qualche giorno prima Ignazio Rocco di Torrepadula, di Credimi, Ceo a mio parere di una delle startup più interessanti del panorama italiano, segnala su LinkedIn un comunicato stampa su uno dei prodotti dell’alleanza tra Banca Sella e Finleap che mi incuriosisce e che vi riporto in estratto: Beesy è una soluzione digitale di gestione finanziaria pensata per le microimprese e i liberi...

21 Settembre 2018

Turismo, perché tra Italia e Spagna non c’è partita

scritto da

L'autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione - La differenza non è solo nei numeri, viene da lontano, ed è eclatante quando si comparano rispettive strategie e marketing di destinazione. ,I dati del Turismo internazionale in Italia sono spesso confrontati con quelli dei due nostri principali competitor europei, Francia e Spagna, entrambi davanti al Bel Paese nelle classifiche mondiali. Il presunto primato della Francia, nonostante certi fondati dubbi, è generalmente accettato. La tendenza è quindi guardare alla Spagna, destinazione turistica con la quale abbiamo in comune molte...

21 Settembre 2018

Quale futuro industriale per l'Italia, tra la dipendenza da Fca e le scelte del Governo

scritto da

L’Ufficio Studi di Mediobanca ha pubblicato, nel mese di agosto, l’indagine annuale su 2075 società italiane, che rappresentano metà delle aziende manifatturiere con più di venti dipendenti. La lettura dei dati infonde ottimismo, tanto da far titolare la presentazione dell’indagine Quel 2017 da non sprecare...”. Proprio il manifatturiero mostra segni incoraggianti, con +6,1% di crescita, +26% di margine industriale, +14,6% di investimenti. Una crescita che ha praticamente interessato tutti i settori, seppur con numeri diversi. Ad un certo punto, la presentazione dedica quattro slide a Fca, definita “ARBITRO DEL FUTURO...

20 Settembre 2018

Cosa succede davvero in un colloquio di lavoro

scritto da

Il colloquio è uno degli strumenti con cui vengono scelte le persone da parte delle aziende, il più importante. È uno strumento di tipo teatrale (viene messo in scena una rappresentazione, con un copione e una comunicazione di superficie che lascia più o meno vedere cosa c'è sotto). Ed è una situazione dove sapere esattamente cosa sta succedendo fa la differenza per entrambe le parti. Quindi in questo articolo lasceremo da parte ogni political correctness e andremo al sodo, a quello che veramente accade nei colloqui, al di là di ogni retorica In generale chi seleziona ha dentro di sé queste domande (non sono necessariamente...

20 Settembre 2018

Cosa è andato storto in Europa? Trent’anni dopo, rileggiamo il discorso di Bruges

scritto da

L’autore di questo post è Luca Bellardini, dottorando di ricerca in Management ­(indirizzo Banking & Finance) presso l’Università Tor Vergata – Riflettere sugli ultimi trent’anni di integrazione europea non può essere «un’arida cronaca di fatti oscuri nelle polverose biblioteche della storia», per citare il discorso che il 20 settembre 1988 Margaret Thatcher pronunciò a Bruges, nella sede del Collegio d’Europa. Da allora, una pletora di riforme ha cambiato in maniera significativa il volto della Comunità economica europea (Cee), che all’epoca si muoveva dalle buone intenzioni dell’Atto unico (1985) ai principii...

19 Settembre 2018

Gli azzardi finanziari in Asia e Africa minacciano la grandeur della Cina

scritto da

Quando si parla dei sogni di grandezza della Cina, bisogna ricordare una circostanza messa in luce dal Ocse nel suo ultimo Business and financial outlook: la Cina è un paese che sta sperimentando notevoli complicazioni finanziarie a causa del suo crescente indebitamento interno e della sua altrettanto notevole esposizione esterna verso molti di quei paesi che compongono la Bri, ossia la Belt and road initiative. Non è detto che queste difficoltà provocheranno una crisi, ma è bene ricordarle perché fanno parte del quadro che compone l'economia globale. E quindi ci riguardano assai più di quanto si possa pensare. Cominciamo col dare...

19 Settembre 2018

La povertà è un equivoco della democrazia?

scritto da

Gli artisti dell'inganno amano giocare sulla tetraggine del mondo del lavoro... Le loro truffe possono avere come oggetto, ad esempio, il recupero di un tesoro... Da lontano tutto può apparire allettante e carico di promesse, semplice e senza problemi. Ciò che offrono, quindi, appare inafferrabile. I manipolatori di fantasie, lasciano che la vittima si avvicini a sufficienza per per vedere ed essere tentata, ma mai abbastanza da smettere di desiderare e di sognare. La verità, al contrario, è fredda, sobria... Grande potere deriva dalla capacità di solleticare la fantasia delle masse. Chi si applica alla verità o alla realtà si...

18 Settembre 2018

Aziende e consumatori, l'urgenza di uscire dallo schema Tom e Jerry

scritto da

Quando mi guardo intorno attraverso i media, e osservo come si comportano le aziende e più in generale tutti gli attori economici mi interrogo su quale sia oggi il significato ed il ruolo del management. La domanda non è banale e non solo per gli addetti ai lavori. Il management è sicuramente una scienza che negli anni ha aiutato le aziende a crescere, a svilupparsi e a valorizzare elementi e asset che oggi definiremmo soft o intangibles come la creatività, l'intelligenza, gli individui che all'interno dell'azienda operano e l'organizzazione fino ad arrivare a coinvolgere i processi decisionali. Negli anni il management ha...