L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista –
Il mondo è complesso, e per renderlo un poco più complesso che cosa c’è di meglio che farlo controllare da una, anzi: tante e crescenti, “authority”?
Che cosa sono, che cosa fanno (e/o non fanno), quanto costano e quante sono? E soprattutto, si coordinano fra loro nell’encomiabile compito di controllare come funzionano concorrenza, rispetto delle regole, servizi di utilità pubblica, difesa dei consumatori e delle parti deboli della nostra società?
Partiamo...
L’autore di questo post è Claudio Parrinello. Imprenditore seriale, attualmente CEO di UNICO, un progetto sulla blockchain EOS. Dopo aver conseguito il Diploma di Perfezionamento (dottorato) in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato ricercatore in Gran Bretagna e poi manager al CERN di Ginevra -
Anche in Italia (finalmente!) si comincia a parlare molto di bitcoin, criptomonete, blockchain, smart contract, eccetera. Mentre è plausibile che i termini summenzionati vengano spesso utilizzati dai non addetti ai lavori senza una vera comprensione dei concetti sottostanti, è meno accettabile che la stampa e la...
L’autore di questo post, Raffaele Perfetto, ha acquisito esperienza decennale in ambito Oil & Gas con una Major Oil Company. Ha conseguito un MBA in Oil & Gas Management nel 2016. Scrive preferibilmente di energia e geopolitica –
La leadership tossica non è solo una definizione da manuale ma un vero e proprio stile gestionale che potreste trovare nella vostra routine lavorativa e non solo. Per capire se il leader che avete davanti ne è affetto, fatevi le seguenti domande: non si preoccupa per il benessere dei suoi collaboratori? La sua personalità influisce negativamente sul clima? È motivato principalmente da interessi...
Come riformare il sistema contributivo italiano e, in particolare, l’IRPEF? Come rendere la tassazione più equa nei confronti dei lavoratori autonomi? Come combattere evasione e precariato? Sono tutti temi centrali della campagna elettorale e dell’attuale compagine di governo: la proposta della flat tax da parte della coalizione di centro-destra e il ddl dignità del ministro Di Maio sono due esempi lampanti. Perciò è importante approfondire quali siano le problematiche e quali possano essere le possibili soluzioni per combattere questi fenomeni.
In occasione di Hackitalia, un evento organizzato il primo febbraio 2018 da Tortuga,...
C'è uno strumento di lavoro fondamentale che poco viene capito e soprattutto viene usato male: il conflitto.
Prendiamo la sua definizione:
"Il conflitto può essere definito come la presenza, nel comportamento di un individuo, di assetti motivazionali contrastanti rispetto alla meta. In altri termini il conflitto in psicologia indica uno scontro tra ciò che una persona, o il proprio gruppo di appartenenza, desidera e un'istanza interiore, interpersonale o sociale che impedisce la soddisfazione del bisogno, dell'esigenza o dell'obiettivo connessi a tale desiderio".
Nel concreto, quando si lavora e ci si relaziona con gli altri,...
Il contagio è definito come: “La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, ecc.), ovvero attraverso insetti o animali trasmettitori dei microrganismi infettivi”. In economia si parla di contagio quando i problemi che riguardano alcuni gruppi più deboli di un insieme vanno ad estendersi ed ampliarsi verso altre parti, al limite arrivando a compromettere la stabilità ed il funzionamento dell’intero insieme.
Un esempio di contagio può essere la crisi del 2007/2008, che iniziata con le fragilità dei mutui...
Era inevitabile che l’apertura del negozio Starbucks in centro a Milano attirasse l’attenzione di media e social network. Effettivamente, lo sbarco a Milano di un’altra multinazionale così nota si presta a molteplici reazioni, dopo la nascita di un Governo, quello “gialloverde”, che di certo fa del cosiddetto “globalismo” uno dei suoi bersagli preferiti.
E da questo punto di vista non sono tardate le frecciate sui social da parte di esponenti, a vario titolo, di quel vasto schieramento che da tempo contesta i concetti di globalizzazione, di crescita, di multiculturalismo, e che ha trovato una forte sponda nel governo in...
L'autore di questo post è Giuliano Bastianello, imprenditore recentemente premiato con una menzione speciale al Premio Giorgio Ambrosoli per aver denunciato appalti truccati -
Mi permetto di aggiungere qualche riflessione all’intervento di Carlo Nordio, pubblicato sul Messaggero del 4 settembre, nel quale l’ex procuratore veneziano muove le sue critiche al DDL anticorruzione ed a quelli che chiama i “soliti arnesi” messi in campo dal Governo per combattere il fenomeno: pene più severe e nuovi reati sono buoni per la propaganda ma inutili a contrastare una pratica tanto diffusa quanto a basso rischio di sanzioni.
Ritengo che...
Decenni fa il massimo di economia e finanza che entrava nei discorsi di un appassionato di calcio era il famoso miliardo pagato dal Napoli al Bologna per Savoldi. Oggi, con la trasformazione del calcio in una vera e propria industria, ai tavolini dei bar si sente parlare invece quasi più di plusvalenze che di dribbling.
Il mondo del calcio è cambiato ed il tifoso ha sempre più dovuto interessarsi, obtorto collo, dell’andamento finanziario della sua squadra del cuore, poiché da questo ormai dipende se arriverà il campione dei suoi sogni o se addirittura potrà ancora vedere i suoi colori giocare nel calcio professionistico la...
È sbocciato giovedì, quasi inatteso, l'accordo per il rilancio dell'Ilva. Sono trascorsi sei lunghi anni dal sequestro degli impianti disposto dal gip di Taranto Patrizia Todisco. Nel comprensibile plauso generale è passato leggermente in secondo piano il fatto che solo pochi mesi fa chi ha poi firmato per conto del governo prometteva solennemente che l'acciaieria sarebbe stata chiusa, per il bene dei tarantini tutti.
Ecco. Questa è solo una delle retromarce degli ultimi sette giorni. Eh sì, la settimana dell'accordo che affida il futuro produttivo di una regione e quello lavorativo di 14mila persone agli indiani di...