Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

23 Agosto 2017

Dove investire nei prossimi anni spiegato passo dopo passo

scritto da

A un occhio poco attento il 2017 sembra “un anno buono”, e per molti versi lo è. La prima metà del 2017 (H1-2017) ha registrato una performance positiva. L’economia globale pare in recupero: il commercio è in espansione, la crescita ha accelerato.  Nella H2-2017 queste tendenze continueranno. Bisogna dire grazie all’abbondante liquidità immessa dalle banche centrali. La ripresa sopradescritta è ciclica, non strutturale, ed è in gran parte aiutata dalla liquidità. Tra agosto 2016 e agosto 2017 le principali banche centrali ed espansione monetaria in Giappone e nella zona euro. Negli EMs si stanno accumulando tensioni

21 Agosto 2017

Pensioni e iniquità intergenerazionale: vulnus da sanare con la tassazione progressiva

scritto da

Questo post è stato scritto con Alessandro Sassi, laureato triennale in Economia & Management all’Università Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza con una tesi sulle disuguaglianze intergenerazionali nel sistema pensionistico italiano - Nei mesi estivi i sindacati sono tornati alla carica tutelando il loro azionista di maggioranza: i pensionati. In modo compatto Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto di rimandare l’applicazione della Legge Fornero sull’adeguamento dell’età pensionabile alla maggiore speranza di vita. Ascoltati dal ministro del lavoro Giuliano Poletti - con il quale si intendono bene - i sindacati ambiscono pervicacemente...

21 Agosto 2017

Film in arrivo in Italia: Retail Apocalypse

scritto da

C’era una volta il supermercato. Una cosa nuova dove trovavi tutto il cibo in vendita in un unico luogo, era pulito, ordinato, con commessi carini. Caprotti fu uno dei primi. Poi lentamente al supermercato si aggiunse la galleria. L’idea che venne in mente ai costruttori (spesso i gruppi di supermarket stessi) era che con alcuni negozi (e le rispettive rendite) si potevano pagare un po' di spese. Da lì il passo è stato breve e oggi abbiamo i centri commerciali, dove il super mercato fa da ancora (soprattutto per il cibo) per attirare i clienti nella fantastica cattedrale del consumismo. Però ora c’è un problema. I centri...

18 Agosto 2017

L'Italia continua a non credere negli investimenti in istruzione. Perché?

scritto da

Pubblichiamo un post di Fedele De Novellis, partner ed economista senior di REF Ricerche - Fra gli spunti offerti dal dibattito estivo vi è l’avvio di una sperimentazione finalizzata alla riduzione a quattro del numero di anni della scuola superiore. Un aspetto che colpisce è che una proposta di questo genere sia stata accolta in maniera abbastanza positiva da parte dell’opinione pubblica. Sono frequenti gli argomenti che sottolineano l’esigenza di un più rapido ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e che tendono a ridimensionare il ruolo positivo sui percorsi di carriera individuali che possono derivare da un anno...

16 Agosto 2017

Siamo nati disuguali, ma il capitalismo ci ha reso tutti più ricchi

scritto da

"La disparità dei redditi e della ricchezza è caratteristica fondamentale dell'economia di mercato. La sua eliminazione distruggerebbe interamente questo tipo di economia. [...] Il sistema più dispotico di governo che la storia abbia mai conosciuto, il bolscevismo, si presenta come la vera incarnazione del principio dell'uguaglianza e della libertà di tutti gli uomini. Ma i campioni liberali dell'uguaglianza di fronte alla legge sapevano benissimo che gli uomini sono nati diseguali e che è proprio la loro diseguaglianza a generare la cooperazione sociale e la civiltà". (Ludwig von Mises, 1949. L'azione umana: trattato di economia....

14 Agosto 2017

Così gli squilibri globali aumentano il rischio protezionismo

scritto da

Ci sono alcune considerazioni interessanti che il Fondo monetario internazionale propone nel suo ultimo External sector report. Il documento fotografa l’andamento degli squilibri globali, rappresentati contabilmente dai flussi delle partite correnti dei paesi analizzati e dagli stock delle posizioni nette sugli investimenti esteri e quindi è un ottimo viatico per capire lo stato delle relazioni internazionali, atteso che i crediti e i debiti reciproci fanno parte della dialettica fra gli stati. Non si capisce l’irritazione statunitense per la Germania se si trascura di osservare che gli Usa sono il paese che più di tutti è...

11 Agosto 2017

E se i lavoratori avessero il cartellino come i calciatori?

scritto da

Cosa succederebbe nel mercato del lavoro se i lavoratori avessero il cartellino come i calciatori? Se le aziende dovessero "comprarli" da altre aziende? Se le aziende dovessero/potessero scrivere a bilancio il valore della propria squadra? E dovessero aumentarne il valore nel tempo (ad esempio con formazione)? Partiamo da 3 presupposti: 1- Il capitale umano si presenta nel bilancio delle aziende o come costi (spese di personale) o come debiti (TFR). 2 - A partire dal 1970 circa gli aumenti di produttività non vengono più distribuiti in maniera equa tra lavoratori e capitale, ma vengono largamente tradotti in aumento dei profitti. 3...

09 Agosto 2017

L’acceleratore di Milano si chiama EMA

scritto da

Non ho vissuto il grande entusiasmo che ha colto molti per EXPO. Milano è cresciuta, si è fatta più bella ed attraente ma forse non è riuscita del tutto a capitalizzare l’enorme spesa investita nella manifestazione. I ritorni anche economici ci sono stati ma sono avvenuti in parte sottraendo risorse ed occasioni al resto del territorio nazionale piuttosto che creando valore. Bisogna però ammettere che la città si muove, cresce ed ha imparato anche in qualche modo a tornare a sorridere. È una crescita disordinata, in parte come numerosi osservatori sottolineano, una crescita che ha dimenticato le ambizioni di capitale morale ma...

08 Agosto 2017

Gli algoritmi indiscreti e la nostra privacy fuori controllo

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente Assob.it - “Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere.” Quante volte abbiamo sentito o dovuto ascoltare questa frase, dai toni rassicuranti, ma che cela, dietro la sua innocenza, un pericoloso lato oscuro: se non sei trasparente in tutte le tue azioni, allora vuoi nasconderci qualche cosa, non sei ‘onesto’ e quindi da sospettare. Ora, molte persone di buona cultura ed educazione pronunciano detta frase, indicando come valore la trasparenza, ma dubito che sappiano che tale frase è di Adolf Hitler in relazione al controllo di massa che il...

06 Agosto 2017

L'incredibile default del Venezuela sul debito estero

scritto da

Alla fine del 2007, prima dell’arrivo della grande recessione, il Venezuela aveva raggiunto la terza posizione tra i Paesi dell’America latina per prodotto interno lordo pro-capite. La disoccupazione era all'8% e il Cile, il Paese più ricco, aveva un Pil pro-capite superiore soltanto del 6%. Si stima che nel 2022, secondo i dati più recenti del Fondo Monetario Internazionale, il Venezuela avrà da allora perduto circa il 27% del Pil pro-capite e sarà tra i Paesi più poveri del continente sudamericano. La disoccupazione avrà superato il 35%. Il Cile, ancora primo Paese, avrà un Pil pro-capite due volte e mezzo quello...