Ci sono delle analogie interessanti tra alcune difficoltà attuali del nostro sistema bancario e le crisi degli anni Venti, in particolare la crisi ed il crack della Banca Italiana di Sconto (“BIS” nel prosieguo). Già in un post di qualche tempo fa su Econopoly sono state richiamate le critiche dell’economista Piero Sraffa al sistema bancario/industriale dell'epoca , ma nello stesso periodo furono molte anche le riflessioni sulla vicenda di un altro illustre piemontese, il futuro Presidente della Repubblica Luigi Einaudi (che, tra l’altro, fu anche relatore di tesi del giovane Sraffa).
La raccolta [1] dei suoi articoli...
Molti osservano il vistoso retrocedere dei prestiti bancari internazionali e si convincono che questo trend sia la spia vistosa del più sostanziale retrocedere della globalizzazione finanziaria. Cercare di capire quanto ci sia di vero in questa lettura è opera assai utile per farsi un'idea corretta di come vada il mondo ai giorni nostri, al di là dei proclami. E per cominciare è un ottimo viatico far riferimento a due documenti pubblicati di recente dalla Bis, la Banca dei regolamenti internazionali. Prima la Relazione annuale, incluse le dichiarazioni del Capo della ricerca Hyun Song Shin, e poi un paper uscito poco dopo, che dice...
Le medie aziende sono la spina dorsale dell’economia italiana.
Tuttavia lo scenario economico è quello che sappiamo. Se da un lato esiste una serie di eventi esogeni (crisi economica, divieti di esportazione in Russia etc.) esiste anche una serie di fattori endogeni che hanno influenzato pesantemente il quadro per le medie aziende nazionali.
Il cambio generazionale per esempio è un fenomeno che ancora oggi può seriamente mettere in crisi.
Il panorama alimentare in Italia può avvantaggiarsi di una congiuntura positiva.
Da un lato abbiamo gli ultimi strascichi mediatici dell’Expo 2015. Un evento che, lo si ami lo si odi, ha...
Pubblichiamo un post di Fabio Bolognini, cofondatore di WorkInvoice (quinto di una serie di post; i precedenti sono usciti il 31 marzo, il 13 aprile, il 4 maggio e l'8 giugno) -
Spero che la passeggiata a puntate nell’inferno delle piccole imprese abbia suscitato più di una riflessione tra voi imprenditori (e magari in qualche altra categoria che affianca le imprese) e vi trovi preparati ad affrontare nuove esperienze e orizzonti. Quanto al vostro Virgilio è sempre pronto a mostrarvi un diverso aspetto della vita delle piccole imprese. Una vita in cui esistono momenti difficili, molto difficili - in particolare quando i clienti...
Poco meno di due mesi fa, ho avuto il piacere di pubblicare su Econopoly un post che parlava della drammatica crisi venezuelana, del fallimento della rivoluzione anti-capitalista di Chavez e Maduro e del silenzio della sinistra occidentale. Tra le molte critiche ricevute, alcune cercavano di mettere in evidenza come il Venezuela non rappresenti il vero “sogno socialista”. In particolare, mi si faceva notare come la parola “socialismo” vada innanzitutto interpretata osservando le famose democrazie nordiche: Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.
Non convinto dell’equazione “paesi scandinavi = socialismo democratico” sono...
Giorgio Ambrosoli, per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona, fu ucciso a Milano da un killer la notte tra l’11 e il 12 luglio 1979.
Milano in questi ultimi anni sta rialzando la testa, ritrovando il suo orgoglio. Chi scrive ha già espresso le sue perplessità sulla qualità e solidità di questo rinascimento ma già che c’è tanto vale sostenerlo. E la crescita sarà tanto più sostenibile quanto Milano avrà il coraggio di tornare a voler essere la capitale morale d’Italia.
Perché Milano deve guardare all’Europa ma essere capace di dare il suo contributo al Paese, riattivando quella...
Al di là della discussione sulla conformità del decreto legge per salvare le banche venete, è doveroso analizzare più a fondo la radice dei problemi del sistema finanziario italiano, per capire come non ritrovarsi nella stessa situazione nuovamente.
Nei giorni scorsi si è scritto un ulteriore capitolo dell’eterna vicenda del salvataggio delle banche italiane, in questo caso quelle venete, una nenia senza fine sul nostro dissestato sistema finanziario. Il dibattito sulla non-conformità del salvataggio rispetto ai regolamenti europei sembra tuttavia ignorare i problemi strutturali alla base dell’inefficienza del nostro sistema...
In pieno dibattito italiano ed europeo sugli sbarchi nella nostra penisola di immigrati provenienti dalle coste nordafricane, ci sarebbero molte questioni da analizzare, di varia natura e con diverso grado di complessità. Ma ciò che non manca mai – dai nostri politici a Bill Gates - è il mantra dell’“aiutiamoli a casa loro”, ossia “spendiamo i soldi dell’accoglienza per migliorare le condizioni economiche e sociali nei Paesi di origine dei migranti”. Un mondo migliore per tutti, ma molto ideale.
Ammontano a 142,6 miliardi di dollari gli aiuti per lo sviluppo conferiti dai Paesi ricchi (dati OCSE) nel 2016, in aumento di...
Pubblichiamo un post di Roberto Fedi, libero professionista con esperienza internazionale in management, value innovation e marketing strategico -
Da una dozzina di anni sento sempre più spesso imprenditori e manager esprimere un lamento comune: gli investimenti in marketing rendono sempre di meno. Le cause possono essere le più disparate e dipendono dalle singole realtà aziendali e di mercato. Il fenomeno sembra tuttavia essere diffuso ed è stato rilevato presso aziende diverse: grandi e piccole, con sede in Italia e in altri paesi occidentali, e operanti in settori diversi.
Stranamente la questione è quasi assente nella...
Pubblichiamo un post di Andrea Mantovi e Giulio Tagliavini. Mantovi è docente a contratto di approfondimenti di microeconomia presso l’Università degli Studi di Parma. Tagliavini è professore ordinario di economia degli intermediari finanziari presso lo stesso ateneo –
La natura monetaria dei fenomeni associati alle “criptovalute” merita di essere approfondita, crediamo, non solo dal punto di vista intellettuale (la teoria economica ha una sua dignità, dopo tutto), ma anche da quello molto concreto di policy. Tali fenomeni stanno probabilmente attraversando una transizione (fisiologica?) ad uno stadio in cui prendono...