Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

19 Giugno 2017

Brexit, il governo britannico è in stato confusionale. Ecco la carta che si può giocare

scritto da

Finalmente ci siamo. David Davis, Segretario di Stato per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, e Michel Barnier, Commissario Europeo responsabile dei negoziati sulla Brexit, danno il via ai colloqui, a Bruxelles. Tre mesi dopo l’attivazione dell’ormai famoso “Articolo 50”, avvenuta il 29 Marzo, il Regno Unito è pronto ad iniziare il percorso che dovrebbe portare al grande divorzio. Secondo quanto riportato dalla Commissione Europea, l’incontro odierno tra Michel Barnier e David Davis durerà tutta la giornata (dalle 11 alle 18,30) e vedrà i diplomatici di Bruxelles esporre le linee guida principali delle...

19 Giugno 2017

Tutto quello che c'è da sapere sullo sgambetto a Flixbus e alla certezza del diritto

scritto da

Solitamente, quando vi sono proteste contro piattaforme digitali come Uber o Airbnb, l’accusa più ricorrente riguarda l’assenza di una regolamentazione a monte che riesca ad evitare asseriti casi di concorrenza sleale nei confronti, ad esempio, di tassisti e albergatori. Tutto ciò, al di là delle diverse posizioni in merito, nulla c’entra con la cosiddetta norma anti-Flixbus, inserita nella manovrina correttiva approvata il 15 giugno. Si tratta di un intervento contro un’azienda, in un mercato molto regolamentato, in palese violazione di qualsiasi principio di diritto! Nonostante l’apparente posizione negativa espressa dal...

18 Giugno 2017

A che punto è la questione del reddito di base universale (e chi ci rimette)

scritto da

Pubblichiamo un post di Silvia Merler apparso sul blog del think tank europeo Bruegel, di cui Silvia è affiliate fellow - L’idea di un reddito di base universale (Rbu), un trasferimento incondizionato versato a ciascun cittadino, è salita alla ribalta nei primi mesi di quest’anno, quando la Finlandia ha annunciato il varo di un progetto pilota. Ed è tornata al centro del dibattito dopo che l’Ocse, recentemente, ha pubblicato un policy brief e una nota metodologica con cui sviscera costi e benefici dell’adozione di un Rbu. Il modo più semplice di introdurre un Rbu sarebbe prendere le indennità in denaro versate a persone in...

18 Giugno 2017

La Francia studia da startup nation mentre in Italia le imprese sono in crisi di identità

scritto da

Il nuovo presidente francese Macron disegna per la Francia un futuro da startup nation confermando quello che aveva annunciato in campagna elettorale: "La Francia creerà un fondo di investimento di 10 miliardi di euro per lanciare nuove imprese nel settore dell'informatica, dell'innovazione tecnologica. Sarà un fondo che darà visibilità all'innovazione e alla Francia". E ancora: “Voglio che la Francia diventi una startup nation. Una nazione che pensa e si muove come una startup. L’impresa è il futuro della Francia” Il 10 febbraio scorso, allora semplice candidato, si era rivolto direttamente agli scienziati americani che si...

16 Giugno 2017

Digitalizzazione della PA, ancora lunga è la strada (e proprio dove servirebbe di più)

scritto da

Pubblichiamo un post di Mariachiara Marsella, web marketing manager, BEM Research - Il recente Report sull’e-government, ovvero della modalità di interazione telematica tra cittadini e Pubblica Amministrazione, stilato da BEM Research, delinea un quadro ancor più disarmante rispetto allo scorso anno (si veda al riguardo Carlo Milani). Nel 2016, secondo le statistiche più recenti prodotte da Eurostat, ha utilizzato i servizi di e-gov solo il 24% della popolazione residente in Italia, lo stesso valore del 2015 (grafico 1). La media dell’Area euro è invece pari al 52%, in aumento di due punti percentuali rispetto all’anno passato....

16 Giugno 2017

Un altro coniglio dal cilindro del far web: le ICO, Initial Coin Offer

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente Assob.it - Per essere visionari occorre avere quel pizzico di lucida follia che permetta di intersecare esigenze con soluzioni inaspettate e insospettabili. Nel maggio del 2010 a Milano parte Alberiamo Milano primo esempio di colletta civica per la promozione e la realizzazione della messa a dimora di nuovi alberi in città. Un gruppo di programmatori, nel 2014, decide di sviluppare una nuova piattaforma decentralizzata per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di smart contracts, in un linguaggio di programmazione Turing-completo, vale a dire in grado...

14 Giugno 2017

I fondi pensione, questi sconosciuti (per tre quarti dei lavoratori)

scritto da

Nella recente relazione del presidente Mario Padula della Covip – autorità di vigilanza su fondi pensione e casse di previdenza – si evidenzia come il settore della previdenza complementare abbia ancora molta strada da fare. Alla fine del 2016 le risorse destinate alle prestazioni delle forme pensionistiche complementari ammontano a 151,3 miliardi di euro. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito – sistemi mercatocentrici - siamo a cifre incomparibilmente più alte. Nei Paesi avanzati i fondi pensione giocano un ruolo rilevante sui mercati, che ne hanno un beneficio in termini di efficienza e stabilità. La relazione annuale è densa...

13 Giugno 2017

Garanzia Giovani, l'ineffabile Anpal e la clamorosa performance che non lo era

scritto da

Qualche settimana fa una notizia pubblicata sul sito dell’Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) ha un po’ attirato la mia attenzione. Trattasi di una notizia riguardante un confronto europeo a tre anni dall’introduzione del progetto Youth Guarantee Scheme, tradotto nell’italiana Garanzia Giovani, che  nel comunicato stampa afferma che «Con riferimento ad una comparazione tra le annualità 2014 e 2015, in Italia la percentuale di giovani che si trova in una situazione “positiva” a sei mesi dall’uscita dalla condizione di NEET grazie a Garanzia Giovani, è del 70%». Leggendo poi la nota, si scopre che...

11 Giugno 2017

L’Italia in tre metafore (forza, altrimenti non ce la facciamo)

scritto da

Al marziano appena atterrato, l’Italia si spiega con tre metafore: 1) un bel corallo, morto; 2) i 66 funzionari addetti alla casa natale di Pirandello; e – purtroppo – 3) la figura dell’“eroe suo malgrado”. 1. Un bel corallo, morto. Il corallo è costruito da colonie di piccoli polipi - gli antozoi (letteralmente: “fiori animali”, dal greco ἄνθος e ζῷον), che per proteggersi e sostenersi si dotano di uno scheletro calcareo - ed è colorato dalle alghe che, in simbiosi con gli antozoi, li nutrono. Quando il corallo muore, sbianca. Lo splendido “corallo Italia” attira ogni anno turisti a milioni (82.8 nel...

10 Giugno 2017

L’economia della cultura è una straordinaria palestra per l’impresa che cambia

scritto da

In questi ultimi giorni mi sono trovato a riflettere sull’esperienza accumulata in quella che i più chiamano economia della cultura. Da anni seguo per motivi professionali il mercato dell’editoria in cui sono stato e sono coinvolto a diversi livelli e più recentemente nel mondo del Teatro (come chi ha la pazienza di seguirmi sui principali social ben sa). Un mondo in cui sono entrato con un certo scetticismo. Nonostante la cultura per definizione aiuti ad aprire la mente, per una serie di vecchi retaggi anche politici ed ideologici è in realtà un mondo molto chiuso ed autoreferenziale. Detto questo lo affronto portandomi dietro...