Archiviato l’incubo della presidenza Le Pen e rintuzzata la minaccia populistica, gli elettori francesi – almeno quelli che non l’hanno sostenuto sin dal primo turno – promettono di esaminare con la massima severità le iniziative di Emmanuel Macron, capo di stato dal profilo irrituale e la cui legittimazione è, in qualche misura, attenuata dalle circostanze della sua vittoria: dal fatto, cioè, che il larghissimo risultato del ballottaggio vada letto più come un accorato rifiuto dell’alternativa autarchica, che non come un’attestazione di fiducia nei confronti dell’agenda riformista del quarantenne di Amiens.
Essere...
Nella seconda puntata di Econotube, la web tv di Econopoly, Carlo Alberto Carnevale Maffè e Alberto Annicchiarico raccontano come la concorrenza in Italia resti una bella parola.
"Il disegno di legge sulla concorrenza - spiega Carnevale Maffè - approvato dalla commissione Industria del Senato dopo una lunga e faticosa gestazione, lungi dall’essere in linea con le richieste dell’Antitrust, ha addirittura rischiato di introdurre elementi anticoncorrenziali nell'ordinamento. Questo è quanto inoppugnabilmente dimostrano le scelte del Parlamento italiano. Rispetto agli impegni richiesti dalla autorità per la concorrenza, qualcosa è...
Alla fine di una lezione di economia aziendale alle sette di una sera d’inverno uno studente di Comunicazione d’Impresa dell’Università di Pisa di nome Andrea mi ferma all’uscita dell’aula e mi chiede cinque minuti per raccontarmi un’idea che sta portando avanti con altri suoi amici. Riconosco l’accento sardo e non capisco molto del contenuto del racconto essendo incentrato su argomenti tecnici legati alla pirolisi e alla creazione di calore e di energia. Ciò che mi colpisce è la partenza del racconto: Andrea, insieme ai suoi coinquilini, per risparmiare sui costi di riscaldamento ha progettato, inventato e brevettato un...
Per Alitalia altri 600 milioni, il prestito ponte che garantirà i voli per i prossimi 6 mesi. L'estremo tentativo per tenere in vita l'ex compagnia di bandiera. In pratica un sistema di welfare parallelo.
Ma è sostenibile il modello Alitalia? In questo video ho sentito il parere di Beniamino Piccone, docente LIUC - Università Cattaneo e blogger di Econopoly. Prende cosi il via Econotube, il nuovo canale del Sole 24 Ore dedicato al blog Econopoly. Nell’area fondo speciale trasporto aereo dell'Inps, sostiene Piccone, si legge che questo Fondo rimarrà - unico fra tutti i Fondi di solidarietà in corso di costituzione - finanziato non...
Si cresce professionalmente in modo continuo o attraverso salti. Ci sono salti ben definiti verso un livello professionale più alto (maggiore responsabilità, maggior budget gestito, maggiore remunerazione percepita, maggior valore creato).
Ecco le fasi lungo le quali si compiono i salti:
- Fase operativa: si crea valore facendo con le proprie mani e la propria mente, in modo diretto. Si è operativi, si impara un mestiere, un linguaggio tecnico. Si collabora con gli altri per portare a casa il nostro lavoro.
- Fase manageriale: si crea valore attraverso gli altri. Ci si focalizza sugli obiettivi da raggiungere e si organizzano le...
La recente pubblicazione delle statistiche sulle percentuali di laureati dei Paesi europei offre l’occasione per mettere a sistema un po’ di dati sulla situazione dei giovani italiani. Molti numeri che seguiranno non sono nuovi all’opinione pubblica, anzi sono ampiamente conosciuti, almeno a livello disaggregato. Ma è la loro combinazione, oltre al confronto degli stessi con quelli dei nostri “vicini di casa”, ad incupire un quadro già di per sé buio, in cui su condizioni e prospettive dei venti-trentenni italiani pesa un’anomalia di sistema dalle vaste responsabilità.
Diamo i numeri…
Per comporre questo quadro,...
Eurostat ha inaugurato la #YouthWeek, una settimana di dati dedicati alla questione della gioventù europea, diffondendo quelli sul numero degli under 20 nei diversi paesi dell’area. Il grafico che riepiloga la situazione mostra il primato dell’Irlanda, con il 28% di 0-19enni sul totale della popolazione e, fanalino di coda, la Germania con circa il 18%. Noi italiani siamo terz’ultimi, con qualche decimale in più.
Questa rilevazione cela il duplice problema della Germania, che è di ordine sociale ed economico insieme. La prima parte del problema è visibile da quest’altro grafico, prodotto dall’istituto statistico tedesco. Si...
Pubblichiamo il terzo di una serie di post di Fabio Bolognini, blogger e cofondatore di Workinvoice –Virgilio è pronto di nuovo. Per chi si è appassionato al viaggio nell’inferno delle piccole imprese è tempo di una nuova tappa, la terza. Oggi attraversiamo il girone degli imprenditori segnati dal marchio del tradimento.
Non si tratta di tradimento coniugale, bensì della fiducia di colleghi imprenditori, e per questa colpa ai dannati è stata tolta la parola, quella che hanno tradito, e sono condannati a nutrirsi delle carte e delle cambiali che non hanno onorato. Qui il tradimento è considerato uno dei peccati più gravi...
Pubblichiamo un post di Christopher Dembik, head of Macro Analysis di Saxo Bank - "Non vi è alcuna controversia tra il Ministro delle Finanze e me. Per una semplice ragione che riguarda in particolare la difesa. Io decido e lui fa ciò che io decido”. Jacques Chirac, 14 luglio 2004Le cinque principali deduzioni dalla prima tornata elettorale:
1 - Diversamente da quanto è accaduto ai tempi della Brexit e delle elezioni USA, i sondaggi in Francia hanno dimostrato di essere altamente attendibili. E’ stata infatti utilizzata una metodologia che ha ridotto al minimo il margine di errore.
2 - Il Front National ha perso terreno...
La novità assoluta delle elezioni presidenziali in Francia è che due candidati non appartenenti ai partiti tradizionali, socialista e repubblicano (ex-RPR e UMP), si sfidano al ballottaggio. Marine Le Pen, candidata del Front National, ha per la prima volta dal dopoguerra serie possibilità di portare il partito alla vittoria. Il programma di governo, descritto nei famosi 144 punti, si basa essenzialmente sulla narrativa del popolo contro le élite, sul restituire finalmente alla popolazione francese, alla sua classe media impoverita, la dignità che la globalizzazione, le élite finanziarie ed economiche le hanno tolto.
Tale...