Le donne iraniane sono, generalmente, attente al look (a volte troppo passionali con la scelta di trucco, un tanto al kg) e molto femminili. Non sorprende che la moda italiana (come confermato da una recente analisi del Sole 24 Ore) sia da sempre un punto di riferimento per le persiane Doc. Tuttavia c’è differenza tra esportare il made in Italy e il made by Italians. Ne ho già scritto a proposito del cioccolato: noi italiani non abbiamo solo prodotti da esportare ma know-how, tecnologie, visioni. Tutto quello che ci rende italiani.
Ecco allora che un marchio storico dell’intimo italiano, Liabel, decide di esportare il mondo...
Un Paese come l’Italia, che all’inizio del XX secolo ha esportato manodopera in tutto il mondo, si rivela impreparato da anni a gestire il flusso di immigrati proveniente dall’Africa e dal Medio Oriente. Ancora nel 2016 il politico di turno non si capacita dell’"improvvisa" migrazione senza fine, dei richiedenti asilo in continua crescita (qui l’impatto sul Pil stimato dal FMI). Proprio lunedì sulle colonne del Sole 24 Ore si riportava in tabella che tra primo (282.063) e secondo trimestre 2016 (76.032) sono entrati nell’Unione Europea poco meno di 360mila persone, di cui 123mila sulle coste italiane.
Mentre i mercati...
Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e co-fondatore di assob.it, associazione per lo sviluppo delle tecnologie blockchain –
Avevo scritto qui che le plusvalenze sui bitcoin erano soggette a tassazione quali redditi diversi da capitale e non ho cambiato idea. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risoluzione 72/E del 2016 considerando le criptovalute alla stregua di banconote estere.
La frase su cui tutti fantasticano, ipotizzando l’esclusione da tassazione è: “Per quanto riguarda, la tassazione ai fini delle imposte sul reddito dei clienti della Società, persone fisiche che detengono i...
La notizia che la Banca d’Italia ha raggiunto nel mese di agosto scorso il nuovo record del saldo debitorio verso l’Eurosistema TARGET2 ha provocato in alcuni siti e blog la consueta analisi di un imminente avvio di una nuova crisi dell’euro, di un sistema che spinto da queste forze centrifughe si avviava verso la propria dissoluzione, come nel 2012.
Abbiamo già parlato ormai numerose volte del sistema TARGET2, descrivendolo in sostanza come il sistema che permette alle banche centrali dei Paesi aderenti alla moneta unica di scambiarsi in tempo reale le risorse che occorrono per il funzionamento di ciascun sistema finanziario...
Lo schema di decreto legislativo sulla dirigenza pubblica è finalmente arrivato. Non si tratta ancora di un testo definitivo, dovendo ancora passare “l’esame” del Parlamento, del Consiglio di Stato e della Conferenza Stato-Regioni, ma ci consente di capire le intenzioni del Governo.
Cassese-Bassanini-Brunetta e adesso Madia sono i quattro nomi fondamentali accostati alle omonime riforme della PA, intervenute dagli anni ’90 in poi, che hanno tentato (e stanno tentando) di modernizzare ed efficientare il funzionamento dell’amministrazione pubblica italiana, elemento cruciale per una stabile crescita economica.
La riforma della...
L’instabile contesto internazionale, esacerbato dalla Brexit, e i problemi domestici, legati soprattutto allo stato di salute delle banche, hanno spinto diversi istituti di previsione a rivedere al ribasso le stime di crescita del Pil dell’Italia (si veda ad esempio il Centro Studi di Confindustria). Il risultato deludente del secondo trimestre dell’anno in corso dovrebbe indurre il Governo ad aggiornare le prospettive di crescita in vista della nuova manovra di bilancio, anche a seguito degli eventi catastrofici che hanno riguardato di recente il Centro Italia.
In questo difficile quadro l’Italia dovrebbe puntare su quei settori...
Spesso si sentono espressioni quali "oggi tutto è connesso", oppure, "siamo nell'era della globalizzazione". Ebbene, sia che guardiamo ai social network, che ci tengono costantemente online, sia che consideriamo le dinamiche di geopolitica, difficilmente potremmo obiettare a quanto si sente. Anche per i mercati finanziari vale altrettanto, forse in misura accentuata. Gli economisti tendono a voler descrivere tutto quello che succede nel mondo in un modello di economia, più o meno sofisticato, che rappresenta l'universo nel quale gli individui interagiscono, con un alto coefficiente di interazione.
L'economia, sappiamo, si muove perché...
Pubblichiamo un post di Carmelo Di Marco, presidente nazionale di Federnotai -
Ho letto con grande interesse il post di Benedetta Arese Lucini, in cui, per negare la necessità dell'intervento notarile nell'iter costitutivo delle società di capitali - e delle "start up innovative" in particolare - si usa il raffronto con quanto avviene nel Regno Unito, ove l’iscrizione di una “limited liability” può avvenire senza controlli preventivi, con spesa irrisoria e procedura on line particolarmente rapida.
Il paragone è fuorviante, perché il risultato ottenuto nei due sistemi è radicalmente diverso: come chiunque può verificare, il...
Pubblichiamo un post di Benedetta Arese Lucini, imprenditrice dell’economia 2.0. Dieci anni di esperienza in giro per il mondo, in 8 paesi e 3 continenti. Da qualche anno prova a portare l’innovazione anche nel suo Paese, prima come country manager di Uber, poi come consulente per diversi fondi venture capital e startup.
Dal 20 luglio, grazie a un decreto del ministero dello sviluppo economico, le startup innovative possono registrare con firma digitale per via telematica l'atto costitutivo di società a responsabilità limitata. Una norma essenziale per semplificare le procedure e ridurre i costi di chi in Italia vuole avviare la...
La recente bozza di proposta, a firma dell’Europarlamentare Mady Delvaux, che mira a considerare i robot più sofisticati come “persone elettroniche” e, pertanto, da assoggettare al pagamento di tasse e contributi previdenziali, ha sollevato molte reazioni, alcune sarcastiche, altre meno. Nella mozione si sostiene che le imprese in grado di ridurre la forza lavoro e di sostituirla con automi, dovrebbero rendicontare l’incidenza di queste macchine intelligenti sulle performance dell’azienda, in modo da poter individuare il surplus generato dalla sostituzione uomini/macchine e sottoporre lo stesso a tassazione/contribuzione...