07 Novembre 2020

Perché abbiamo bisogno dei ribelli (anche) per combattere il Covid-19

scritto da

Non ci fanno sentire a nostro agio, li etichettiamo come rompiscatole, tendiamo ad evitarli per non sentire quella spiacevole sensazione di “conflitto” che spesso rischia di minare la nostra autostima: eppure abbiamo terribilmente bisogno di loro, del loro punto di vista “alternativo”, del loro dito ostinatamente puntato verso la luna. Abbiamo bisogno di loro anche quando ci ricordano che, nonostante i pomposi vestiti del nostro ego, siamo in realtà vergognosamente nudi, proprio come l’imperatore di Andersen. In questo articolo parleremo dei ribelli e del bene che possono fare al nostro paese, usando come caso di...

15 Ottobre 2020

L'Apple della salute? Dovrà avere il miglior algoritmo

scritto da

Quanti profeti di sventura avete conosciuto dalla crisi del 2008 in poi? “Una bolla. Un’altra ancora”. E puntualmente niente. Il mercato volava e ha continuato a farlo fino al Coronavirus. E poi? Un vero e proprio cataclisma. Intenso e veloce. Anzi velocissimo. La Fed avrebbe salvato i mercati. Ma è proprio così? Si. O meglio, in parte. Perché ci sono titoli che non si sono più ripresi e altri che hanno toccato nuovi massimi. Il denaro ovviamente non si distrugge. Si trasferisce. Ed i titoli tecnologici l’hanno fatta da padrone. A discapito di quelli più tradizionali. Ma durante quel marzo infernale chi...

12 Ottobre 2020

Anche la governance dei dati tra gli indicatori dell'azienda responsabile

scritto da

Post di Claudia Morelli, giornalista specializzata in innovazione e trasformazione digitale (per il settore economico-legale ma non solo) e socia fondatrice di Eutopian - La capacità di governo della innovazione in azienda, a partire dalla cyber security, così come l’entità delle sanzioni per reati societari pagate a titolo di responsabilità oggettiva o le condanne per sexual harassment; il livello dei compensi ai CEO in rapporto al livello medio degli stipendi aziendali, i gender e pay gaps, e molti altri indicatori dell’azienda “responsabile” entrano negli indici di sostenibilità che le imprese dovranno documentare nei...

28 Luglio 2020

La strategia nazionale sulla blockchain: analisi ragionata (e critica)

scritto da

Post a cura dell’avvocato Massimo Simbula, membro del Comitato Strategico Associazione Copernicani - Nel lontano settembre 2018, il Ministero dello Sviluppo Economico, all’epoca guidato dal Ministro Di Maio, ha avviato una manifestazione d'interesse per la selezione di 30 componenti di un Gruppo di esperti di alto livello, con l’obbiettivo ambizioso di elaborare una strategia nazionale sulle tecnologie basate su registri distribuiti e blockchain. Il gruppo di esperti avrebbe dovuto, nelle intenzioni programmatiche, delineare, attraverso un documento congiunto, una policy e gli strumenti sui diversi temi connessi allo sviluppo e...

23 Luglio 2020

Ma per davvero l’ufficio è morto? Forse no, lunga vita all’ufficio

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, senior director di Oracle, e Nicola Comelli, co-founder Eggup – Il Coronavirus determinerà la morte dell’ufficio? La domanda se la stanno facendo un po’ tutti. Il successo dello smart working, adottato in modo istantaneo e massivo su scala globale, ha dimostrato che il luogo di lavoro per antonomasia non è così decisivo come credevamo. Anzi, in più di un caso se ne può fare completamente a meno. Ma è proprio così? A tendere, possiamo immaginarci un mondo senza uffici? Senza sequele di stanze, sale riunioni, scrivanie e sedie? In realtà, il dibattito sulla validità del concetto di ufficio...

22 Luglio 2020

Chi rischia la disoccupazione nel post-Covid-19 e le vie per gestire la crisi

scritto da

Post di Cristiano Pechy, Country Manager Lee Hect Harrison - Le incertezze economiche legate al Covid-19 si fanno sentire in tutto il Paese. Le riaperture del 4 e del 18 maggio hanno permesso a molte aziende italiane di ripartire, ma la maggior parte di esse deve fare i conti con un’economia che fatica a riprendersi: secondo quanto stimato dall’Istat, i consumi delle famiglie nel 2020 caleranno di 8,7 punti percentuali, un dato che non può non avere un impatto concreto anche sulle imprese e sul mercato del lavoro. Il blocco dei licenziamenti attualmente in vigore sta creando un duplice e momentaneo effetto: non assistiamo a...

16 Luglio 2020

Tutti contro Tesla. Il camion del futuro si chiama Nikola?

scritto da

A inizio luglio Tesla ha superato per valore di mercato la Toyota diventando la prima casa automobilistica al mondo e festeggiando così il suo decimo anniversario dall’ingresso in borsa. Le sue azioni sono aumentate di cinque volte nell’ultimo anno, passando dai circa 230 dollari di quasi un anno fa ai 1.100 dollari di inizio luglio, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 205 miliardi di dollari. Qui in basso si possono osservare il valore di mercato, le revenues e le auto vendute di Tesla a fine 2019, in confronto ad altri big dell’auto. La Ford ha sei volte le revenues di Tesla, sette volte il numero delle auto vendute...

08 Luglio 2020

Si prepara la rivoluzione della moneta digitale di banca centrale

scritto da

In una breve ma molto istruttiva allocuzione, Hyun Song Shin, consigliere economico e capo della ricerca della Bis di Basilea (la Banca dei regolamenti internazionali), ha tracciato una rapida illustrazione della profonda evoluzione in corso nel sistema globale dei pagamenti che di fatto prepara un sommovimento istituzionale paragonabile, per entità e importanza, a quello dell’introduzione delle banconote per il pubblico, secoli fa: l’introduzione di una moneta digitale di banca centrale retail nel circuito internazionale. In sostanza questa moneta darebbe diretto accesso ai risparmiatori al bilancio della banca centrale Il...

02 Luglio 2020

Perché le polizze digitali favoriranno l’inclusione assicurativa

scritto da

Autori di questo post sono Simone Ranucci Brandimarte, presidente Yolo Group, e Gianluca De Cobelli, CEO Yolo Group - Accelerare la digitalizzazione: per l’industria assicurativa, la decisione non è più rinviabile. Costruire un modello (d’offerta e distributivo) fondato sulle nuove tecnologie è diventato un imperativo. Non solo per rispondere ai bisogni (e alle abitudini) emergenti dei consumatori, ma anche per attrarre nel mercato assicurativo individui e imprese che, per reddito e cultura, sono rimasti fin qui estranei al mercato. Detto con una formula, l’obiettivo è la insurance inclusion. Lo stesso che il National...

10 Giugno 2020

Lavorare tutti da casa? Ecco come sarà il mondo dopo il Covid-19

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, senior director di Oracle, e Nicola Comelli, co-founder Eggup – “To do so forever”. Grazie a queste parole la circolare che Jack Dorsey, il fondatore e ceo di Twitter, ha scritto ai suoi dipendenti il 12 maggio scorso è entrata nella storia dell’organizzazione aziendale. Una comunicazione “asciutta” e diretta. E però, anche, dirompente. Perché Dorsey ha ufficializzato la possibilità, per i dipendenti che lo vorranno – e sono circa 5000 –, di poter continuare a lavorare da casa “per sempre”, per l’appunto, anche quando l’emergenza sarà finita. “I mesi passati – ha scritto...