03 Giugno 2020

All'alba del 2020 il mondo conobbe il Deep Tech (e il suo business)

scritto da

Post di Misal G. Memeo, investment manager per VV3TT, fondo italiano di venture capital e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia – Correva l’anno 2020, ed erano ormai passati circa 500 anni da quando Galileo Galilei provò a raccontare al mondo intero che la scienza ha la capacità di dare un razionale alle cose che succedono durante le nostre giornate, come il perché del giorno e della notte. In pochi fino ad oggi, si sono forse soffermati a ragionare su quanto scienza e società siano vicine. È il 2020 e finalmente, nel mezzo di una crisi planetaria di carattere economico, sociale e...

02 Giugno 2020

Dieci cose da fare per rianimare il business delle convention

scritto da

Post di Luana Montesano, responsabile marketing, comunicazione e customer experience di IWBank Private Investments e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia - Fino a qualche mese gli eventi affollavano le nostre agende: spettacoli, concerti, festival, dibattiti, meeting con i colleghi, etc. Come è ben noto a tutti, l’emergenza Covid-19 da questo punto di vista ha stravolto tutto, fra cancellazioni e tentativi maldestri di trasposizione in digitale. Vi è però un ambito specifico di cui si parla poco: gli eventi aziendali, ossia incontri organizzati dall’impresa stessa – spesso fra i...

28 Maggio 2020

Pinguini, robot e altre strategie anticrisi dai musei di tutto il mondo

scritto da

Post di Lara d’Argento, growth hacker appassionata di musei, e Nicolò Andreula, economista e consulente strategico - Il COVID19 ha messo in grave difficoltà anche tanti musei in tutto il mondo. Nei giorni scorsi, uno studio UNESCO ed uno studio ICOM (International Council of Museums) hanno rilevato che circa il 90%, o più di 85.000 istituzioni, hanno chiuso le porte per diverse settimane, e il 13% potrebbe non aprire mai più. “Chi non sperimenta, muore”: se fino a poche settimane fa sembrava una frase motivazionale ad effetto, adesso è la brutale verità. Le regole del gioco cambiano; le esigenze e le priorità mutano,...

26 Maggio 2020

Il fintech dalla disruption alla realtà: o adesso o mai più

scritto da

Post di Helga Carlotta Zanotti, avvocata of counsel presso A&A Studio Legale e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia - Gli attori della finanza tecnologica, o Fintech,, sembrano passati dalla disruption ad una nuova realtà che, proprio con il loro contributo, è in costruzione giorno per giorno, lasciando le banche che non raccolgono la sfida, all’angolo. Sono diventati player individuali con milioni di clienti al loro attivo, che puntano dritti verso la redditività: è il caso di annoverarli a pieno titolo fra i competitor delle banche tradizionali. Per difendersi, queste ultime puntano...

26 Maggio 2020

Cemento? No, grazie. Le vere infrastrutture sono digitali

scritto da

Questo articolo è stato scritto a quattro mani con il professor Marco Ponti, già professore ordinario di economia applicata al Politecnico di Milano; in precedenza, tra le altre cose, ben 13 anni spesi come consulente alla Banca Mondiale sull’analisi di investimenti pubblici - In un Paese che non crede nei mercati finanziari e che vede purtroppo una corrispondenza quasi totale tra sistema creditizio e sistema finanziario, è difficile sostenere la migliore efficienza allocativa dei mercati rispetto al mondo bancario. Ma una recente intervista a Regina De Albertis, presidente dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili)...

20 Maggio 2020

Effetto smart working (a piccole dosi): si vive e si lavora meglio

scritto da

Il coronavirus ci sta costringendo e ci costringerà a ripensare il nostro modo di lavorare. Videochiamate, lavoro inframezzato a pause familiari e il contatto, solo virtuale, con i colleghi. Piccole rivoluzioni che ci hanno spezzato la routine, impedendoci di vivere a pieno le nostre attività. Baden Powell diceva che in ogni cosa c’è almeno un 5% di buono: lo smart working non fa eccezione. Uno studio dell'Università Bocconi afferma che l'effetto smart working (a piccole dosi) è positivo sia per l'azienda che per la soddisfazione del lavoratore. I numeri Prima del coronavirus, lo smart working coinvolgeva 570mila lavoratori, con...

18 Maggio 2020

Così lo smart working può liberare le aziende dall'ossessione del controllo

scritto da

Post di Saverio Sbalchiero, consulente internazionale di design del posizionamento e della percezione di marca - La diffusione incontrollata del Covid-19 nel nostro paese ha trovato la quasi totalità delle aziende impreparate nella gestione dell’emergenza. Lo smart working ha fatto capolino nel nostro vocabolario e nelle nostre vite, stando a rappresentare non tanto una forma di lavoro “intelligente”, quanto una forma di lavoro fondamentale per proseguire le nostre attività professionali. Un cambiamento che per forza di cose le aziende dovranno imparare a gestire, che cambia il modo di intendere il lavoro, in termini di spazio,...

13 Maggio 2020

Trovo lavoro con l'HrTech, la rivoluzione di qui al 2030

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, senior director di Oracle, e Nicola Comelli, co-founder Eggup - La trasformazione digitale, da qui al 2030, genererà cambiamenti significativi del mercato del lavoro. Il World Economic Forum ha stimato che nei prossimi 10 anni, a fronte di 80 milioni di posti di lavoro che saranno cancellati dall’automazione, se ne creeranno altri 115 milioni proprio legati all’introduzione di nuove tecnologie. Secondo le stime dell’OCSE, nel prossimo decennio più di 1 miliardo di posti di lavoro, ossia circa un terzo dei posti di lavoro a livello globale, saranno probabilmente trasformati dalla tecnologia e...

12 Maggio 2020

Bitcoin, i rischi e l'evoluzione del sistema di pagamento globale

scritto da

Cominciai la mia carriera lavorativa in una banca americana. Nonostante in alcuni casi abbiano dimostrato un’eccessiva propensione al rischio, basti ricordare il 2008. Quando entri in banca ti inculcano un’attitudine al rischio molto prudente. Lasciai la banca dopo due anni per una trading house svizzera, dove il concetto di rischio era molto meno prudente. Il trasporto di diesel da una raffineria nel mezzo della Siberia al Mar Baltico, fu la prima transazione che dovetti strutturare. La seconda fu il finanziamento di uno stoccaggio in Mozambico. Fino ad allora, la mia comprensione del rischio, il mio risk box, era limitato alle...

12 Maggio 2020

Il Bitcoin non è ancora morto. Qual è il suo segreto?

scritto da

La tenue luce e l’aria primaverile lo accarezzavano. Due gabbiani volavano all’orizzonte alla ricerca di cibo. Il sole incendiava il mare e migliaia di sfumature prendevano vita. Il nostro amico era lì. Era ancora lì. Amava i tramonti. E rifletteva. Rifletteva a fondo. Quante sfumature! Soleva esclamare ad ogni tramonto. Troppe. E se fosse un algoritmo ad osservarlo? Il tramonto? Quante combinazioni di colori troverebbe? Se lo chiedeva oramai da diversi giorni. Perché noi umani siamo limitati, l’occhio umano vede solo una piccola parte della realtà. La radiazione elettromagnetica emessa dal sole contiene un ampio...