11 Marzo 2021

Sostenibilità e digitalizzazione, perché le banche hanno un ruolo centrale

scritto da

Post di Massimiliano Colangelo, Financial Services Lead di Accenture - In un contesto in cui mercato, istituzioni e regolatore stanno spingendo fortemente sul raggiungimento di obiettivi sfidanti in ambito ambientale, sociale e di governance, le banche giocano un ruolo centrale nella transizione verso un sistema economico sostenibile, orientando gli investimenti su iniziative rilevanti, verso la creazione di un contesto lavorativo attrattivo e di un governo societario responsabile. Questo contesto offre la grande opportunità di generare nuovo valore: quello che si crea quando tecnologie digitali e sostenibilità si incontrano. I...

09 Marzo 2021

Come sarà Milano tra dieci anni? Ci penserà la transizione ecologica

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Milano, marzo 2030. La locomotiva d’Italia si è lasciata alle spalle la pandemia del 2020/2021, ha superato brillantemente la successiva crisi economica scommettendo sulla sostenibilità ed è diventata la capitale europea del green business. Colpita duramente dal virus, la città è rinata mettendo al centro del suo programma di rilancio...

08 Marzo 2021

Ricerca e sviluppo: un mito ancora lontano. Per l'Italia un po' di più

scritto da

“Fare cose vecchie in modo nuovo – questa è innovazione”, diceva Schumpeter. Ricerca e sviluppo (R&S) sono definite come “complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l’insieme delle conoscenze, sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni” (Treccani). Ad oggi, ricerca e sviluppo ricoprono un ruolo determinante nell'indirizzare i Paesi verso un’espansione economica sostenibile. Ma perché investire in ricerca? Semplice: a nuove conoscenze corrisponde un’evoluzione in più settori, dalla produzione di beni all'erogazione di servizi all’avanguardia. Da ciò consegue un...

08 Marzo 2021

Simbiosi tra uomo e macchina: siamo ancora padroni delle nostre vite?

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini. Twitta come @donciucci Quando durante una cena Hiroshi Ishiguro, famoso creatore del suo clone robot, fu accusato di esagerare nel dire che già oggi parliamo abitualmente con le macchine certi di ricevere una risposta adeguata, il visionario ingegnere giapponese si girò...

10 Febbraio 2021

Così il caso Gamestop ha messo in luce l'avanguardia di un mondo nuovo

scritto da

Post di Mariano Giovanni Carozzi, lunga esperienza nel mondo fintech e membro del board di Young platform, uno degli exchange crypto italiani emergenti; opera of counsel nello studio legale Annunziata&Conso -  Quando guardi un’insegna e la riconosci si crea un legame tra te e quella macchia di colori, ed è proprio quello che è successo a me con Gamestop. Ma chi, con figli oggi già grandi ma ieri preadolescenti, non è stato trainato davanti alle vetrine di uno di questi negozi durante un sabato di corvée in un centro commerciale? Quindi anche senza sapere alcunché della sua storia e del suo bilancio Gamestop è sembrato...

08 Febbraio 2021

Un nuovo modello di sviluppo per i musei: il futuro è arrivato in anticipo

scritto da

Post di Giuseppe Cosenza, economista della cultura presso Invitalia, e Lara d'Argento, mentore di growth hacking presso l'École Polytechnique – Incubateur X-UP, a Parigi e coautrice di Museo Model Canvas - Lo shock economico Uno shock economico è un evento inaspettato e imprevedibile, esterno al sistema, che influenza l’andamento del sistema stesso e che allontana l’equilibrio tra domanda e offerta. Lo shock può essere positivo, se si ha un aumento del PIL e quindi un miglioramento complessivo dell’economia; al contrario, uno shock negativo è una riduzione della crescita ed una contrazione della domanda. L’impatto che ha...

01 Febbraio 2021

Gamestop, per una Wall Street che perde ce n'è una che guadagna

scritto da

Il caso Gamestop è ormai diventato globale. Da giorni le prime pagine dei giornali finanziari e non solo, dedicano ampio spazio alla narrativa della vicenda, perché in questa vicenda gli aspetti finanziari si fondono con altri aspetti, sociologici, politici e anche di colore. I piccoli contro Wall Street sembra esser diventato il tema prevalente. È forse la prima volta che un’operazione di questo tipo viene condotta da piccoli trader tutti insieme. Ma non è certo un’operazione nuova. Lo short squeeze, così si chiama il meccanismo attraverso il quale i fondi al ribasso sono costretti a comprare azioni per non andare in fallimento,...

27 Gennaio 2021

Il senso della Germania per le rinnovabili. E l'Italia?

scritto da

Post a cura di Valerio Natalizia, amministratore delegato di SMA Italia Crescita economica e sviluppo sostenibile vanno di pari passo in Germania, che da tempo è leader nelle energie rinnovabili in Europa e nel mondo, e a fine anno ha deciso di raddoppiare la potenza fotovoltaica installata riformando la propria legge sulle energie rinnovabili. Si passerà quindi da circa 50 gigawatt (GW) a 100GW entro il 2030, puntando a raggiungere il 65% di fonti rinnovabili elettriche. L’obiettivo è promuovere il fotovoltaico nelle sue diverse forme, ovvero sulle applicazioni residenziali e commerciali, ma anche sui grandi impianti,...

18 Gennaio 2021

Dal FinTech alla finanza integrata, ecco un altro effetto della pandemia

scritto da

Post di Matteo Tarroni, co-founder e ceo di Workinvoice - Il FinTech italiano è ufficialmente entrato nella sua fase due. Oggi, le corporate e le istituzioni finanziarie vogliono integrare le tecnologie digitali nell’offerta ai loro clienti. Un'evoluzione attesa, in parte accelerata dalle misure di contenimento della pandemia. Un’ibridazione inevitabile: dopo 6 anni di crescita e raffinamento, alcune FinTech italiane hanno ormai un patrimonio tecnologico difficilmente replicabile, una notevole mole di dati, e sono pronte a raggiungere nuovi segmenti di mercato. Un’evoluzione resa possibile da una convergenza di eventi che hanno...

15 Gennaio 2021

Aziende e intelligenza artificiale, la collaborazione ora è possibile

scritto da

Post di Eugenio Santagata, amministratore delegato di CY4GATE ed esperto cyber intelligence e security -  La Artificial Intelligence ha veramente “preso il volo” e non solo per la recente notizia che un aereo militare spia ha fatto un volo di prova con un copilota virtuale, un algoritmo di IA, sviluppato dall‘U-2 Federal Laboratory dell’Air Combat Command, ma perché la corretta consapevolezza del reale e più efficace impiego degli algoritmi sta finalmente prendendo piede. Si perché l’algoritmo, nel caso dell’aereo spia, non sostituisce il pilota, ma lo affianca, esegue compiti specifici tradizionalmente svolti dal...