11 Maggio 2020

Otto settori con opportunità di business e lavoro al tempo del Covid-19

scritto da

Post di Nicolò Andreula, economista e autore del libro Flow Generation, e  Mario De Pinto consulente manageriale, esperto in strategia e marketing - Le crisi portano con sé grandi incertezze e ardenti dibattiti, e quello su come il coronavirus stia stravolgendo vari settori dell’economia e al tempo stesso creando opportunità di business è molto acceso. La tempesta passerà, ma diversi aspetti del mondo che ci attende quando le acque si saranno calmate saranno determinati dalle occasioni che coglieremo già in questo periodo. Proviamo a buttare giù qualche esempio e qualche riflessione su otto settori in grande fermento: Nel...

10 Maggio 2020

Smart working: occasione per molti o privilegio di classe?

scritto da

Il dibattito sullo smart working, al di là di certe posizioni vagamente surreali – si pensi a chi chiede che ai lavoratori casalinghi sia ripagata anche la luce – merita sicuramente un approfondimento, visto che, a parte le circostanze pandemiche, ha elementi di sicuro interesse in un mondo afflitto da timori di riscaldamento globale e ricco abbastanza da questionare alcuni punti fissi dell’attuale organizzazione sociale. Fra i quali quello che la prestazione lavorativa si debba svolgere nel luogo deciso dal datore di lavoro. Sorvoliamo sui tanti lati positivi che porta con sé il lavorare da casa – uno per tutti: risparmio di...

03 Maggio 2020

Spiazzati dal virus, dove abbiamo sbagliato e gli errori da non ripetere

scritto da

Ci troviamo alla vigilia dell’avvio della “Fase 2”, tuttavia l’incertezza permane particolarmente elevata e questo non è un bene né sotto il profilo sanitario né sotto il profilo economico. Si avverte sempre di più la forte necessità di avere maggiore sicurezza e certezza sul nostro futuro. Questa domanda, alla luce della crisi da Covid-19, ricerca una risposta sia sotto un profilo “macro”, caratterizzato da quanto lo Stato riesce ad offrire “protezione” alle aziende, e sia sotto un profilo “micro” caratterizzato da quanto le aziende saranno in grado di garantire “protezione” ai propri...

01 Maggio 2020

Per l’innovazione è ora di rivendicare il proprio ruolo. Con responsabilità

scritto da

Faccio sempre più fatica a ritrovarmi in un Paese in cui affrontare un tema si risolve con una lotta tra bande, tra opposti schieramenti. Il mondo dell’innovazione in Italia non fa eccezione. Siamo passati dai facili entusiasmi per il gran circo mediatico delle Startup, allo snobismo delle imprese mature che rivendicano la maggiore consistenza di un approccio al business più tradizionale. Siamo sinceri, una normativa troppo lasca, ci ha tratto in inganno convincendoci che bastasse giocare con internet per essere innovativi. Non è cosi. Oggi in Italia abbiamo due tipi di startup differenti: quelle (poche) che seguono il modello...

27 Aprile 2020

Care aziende, se volete fare business preparatevi alla guerra

scritto da

L’autore di questo post, Silvano Joly, è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità Si vis pacem, para bellum deriva dalla frase Qui desiderat pacem, praeparet bellum, (Chi aspira alla pace, prepari la guerra) che Publio Vegezio...

24 Aprile 2020

Così la pandemia ha trasformato la fruizione di arte e cultura. E dopo?

scritto da

Post di Chiara Poselle, IT Project Manager presso UniCredit Services S.C.p.A e corsista dell' Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l'Università di Pavia -  Le disposizioni per arginare il diffondersi della malattia da coronavirus hanno ridisegnato la quotidianità di milioni di persone in poche settimane e il ruolo della tecnologia per migliorare la qualità delle giornate trascorse tra le mura domestiche appare senza dubbio fondamentale e dominante. La rivoluzione digitale di cui tutti beneficiamo ci permette in questo periodo di tenerci in contatto con familiari e amici, partecipare a conferenze di lavoro, seguire corsi per...

24 Aprile 2020

L'insostenibile pesantezza e costo delle riunioni in (video)conferenza

scritto da

In rete, sui social, nei blog e nei giornali mainstream, impera su tutti lo smart working: le persone, pur di far vedere quanto siano più smart di altre, pronte a lavorare da casa nonostante in piena emergenza Covid-19, pubblicano orgogliose le istantanee del proprio computer piene zeppe di colleghi sorridenti e con l’inevitabile pollice alzato, tutti connessi tramite una qualsiasi piattaforma online di video conferenze. Ed io in quel preciso istante mi ritrovo Netflix che sta cercando di caricare l’ultimo episodio di “Better call Saul”, fermandosi miserabilmente al 20%. Tutto questo ha generato in me un panico simile a quello...

16 Aprile 2020

Come si prendono le decisioni al tempo del coronavirus

scritto da

La crisi che stiamo vivendo ha come caratteristica fondamentale l’incertezza. La situazione cambia ogni giorno. Le informazioni scientifiche sull’epidemia si susseguono continuamente, a vari livelli di credibilità. Improvvisamente cittadini che fino a ieri non si occupavano più di tanto di dati, articoli scientifici, scenario planning, si ritrovano a digerire ogni giorno queste informazioni, spesso senza avere le competenze necessarie. Le istituzioni, le aziende, il mondo scientifico, devono prendere decisioni in scarsità di tempo e di informazioni. Ma bisogna decidere, perché non decidere è una decisione, spesso la peggiore...

10 Aprile 2020

Il movimento dei maker e le opportunità nate dalla crisi Covid-19

scritto da

Post di Andrea Danielli e Massimo Simbula, Associazione Copernicani - Il movimento dei maker è affascinante. Una rivoluzione che sta cambiando radicalmente il modo di pensare i processi produttivi e distributivi. Le parole in fondo sono importanti e l’interpretazione delle stesse o il modo in cui vengono usate può radicalmente modificare lo stato delle cose. Così come il termine wēijī in cinese opportunità, o il termine κρίσις, in greco scelta. Noi invece usiamo il termine “crisi”. Da più punti di vista, la crisi generata dal Covid-19 ha mostrato, oltre alle innumerevoli difficoltà, le opportunità insite in...

13 Marzo 2020

La Natura non ci ama e le scelte politiche: le prime lezioni del Covid-19

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – L’epidemia si allarga a macchia d’olio sul territorio nazionale, le autorità rilanciamo messaggi allarmanti, la popolazione è spaventata. In questo momento bisogna assolutamente evitare il panico, tenere a freno l’immaginazione e razionalizzare. Mentre aspettiamo che il peggio sia passato, potremmo iniziare a chiederci cosa ci lascerà in eredità questa terribile crisi, cosa dovremo imparare da...