05 Gennaio 2021

Tutti contro Toyoda. Quale sarà il target dell'auto elettrica?

scritto da

Le recenti dichiarazioni sull’auto elettrica dell’amministratore delegato della Toyota, Akio Toyoda, hanno diviso in due il mondo dell’auto e non solo. Secondo Toyoda la completa conversione all’elettrico potrebbe costare centinaia di miliardi di dollari con il risultato di produrre automobili difficilmente accessibili economicamente. Lo scorso dicembre il Giappone ha dichiarato che dal 2035 non verranno più vendute auto a benzina e diesel. Verrà consentita invece la vendita di quelle ibride ed elettriche. Ma, secondo Toyoda, in un paese come il Giappone che ottiene la maggior parte della sua elettricità dalla combustione di...

26 Novembre 2020

Green e sostenibile, ecco l'economia perfetta per il post-Covid

scritto da

Il 2020 verrà ricordato come l’anno della pandemia di covid-19, l’anno della profonda crisi sanitaria, economica e sociale che ha coinvolto ogni angolo del pianeta. Mentre i vari governi provano ad arginare, con risultati alterni, l’incombere impietoso della seconda ondata epidemiologica, è lecito iniziare a chiedersi, alla luce dello scenario attuale, quali prospettive caratterizzeranno il periodo post pandemia e quali scelte saranno fatte nei vari ambiti per provare a mettersi alle spalle i cupi mesi di crisi. Quando ormai anche la questione vaccini sarà stata archiviata, sarà ragionevole aspettarsi una diffusa ripresa sotto...

19 Novembre 2020

È l' artificial intelligence economy, stupido. E tu non puoi farci niente

scritto da

Post di Gianfranco Sorasio* e Christian Christodulopulos** - Si usa la parola “Economy” per identificare nuovi paradigmi recenti nell’evoluzione della storia economica. Descrivendo la storia antica si parla di “età” del “bronzo”, del “ferro”, descrivendo quella moderna di Internet Economy, Sharing Economy. Si parla di “economy” quando delle innovazioni cambiano i paradigmi di riferimento: -Internet ha cambiato profondamente il modo di comunicare, senza essere solo una lettera più veloce -lo sharing sta cambiando l’approccio all’utilizzo di beni vs. il loro consumo (e.g. mobilità) e ottimizzando l’utilizzo...

11 Novembre 2020

AI e Pmi, binomio vincente (grazie ai dati). Anche di più in epoca di Covid-19

scritto da

Post di di Marco Belmondo, Chief Marketing Officer di Datrix Stiamo vivendo nella cosiddetta Data Economy o, in modo ancora più esteso, in una vera e propria Era dei Dati, che sta condizionando significativamente non solo la tecnologia ma anche la nostra stessa esistenza. Già nel 2014 Goldman Sachs osservava che il governo e il corretto utilizzo dei dati avrebbe discriminato quali aziende sarebbero state vincenti o perdenti nel mercato in qualsiasi settore industriale, sia esso B2C o B2B. Questo processo è in fortissima accelerazione e il paradigma dell’Intelligenza Artificiale sta rapidamente modificando le aziende, i loro...

09 Novembre 2020

Addio email, il lavoro in azienda tra algoritmi, realtà aumentata e chatbot

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Insight & Cloud Strategy di Oracle e Nicola Comelli, Content Share & Selection Manager di Phyd -La persona più intelligente nella stanza, è la stanza”. David Weinberger [1] ha usato questa immagine formidabile, ormai quasi dieci anni fa, per far comprendere la capacità della rete di esaltare esponenzialmente la conoscenza dei suoi singoli, siano essi nodi o persone, abilitandoli all’interazione reciproca. Questa prospettiva non è solo utile per descrivere efficacemente il web. È valida anche per descrivere cosa sta accadendo all’interno di aziende e organizzazioni che,...

07 Novembre 2020

Perché abbiamo bisogno dei ribelli (anche) per combattere il Covid-19

scritto da

Non ci fanno sentire a nostro agio, li etichettiamo come rompiscatole, tendiamo ad evitarli per non sentire quella spiacevole sensazione di “conflitto” che spesso rischia di minare la nostra autostima: eppure abbiamo terribilmente bisogno di loro, del loro punto di vista “alternativo”, del loro dito ostinatamente puntato verso la luna. Abbiamo bisogno di loro anche quando ci ricordano che, nonostante i pomposi vestiti del nostro ego, siamo in realtà vergognosamente nudi, proprio come l’imperatore di Andersen. In questo articolo parleremo dei ribelli e del bene che possono fare al nostro paese, usando come caso di...

15 Ottobre 2020

L'Apple della salute? Dovrà avere il miglior algoritmo

scritto da

Quanti profeti di sventura avete conosciuto dalla crisi del 2008 in poi? “Una bolla. Un’altra ancora”. E puntualmente niente. Il mercato volava e ha continuato a farlo fino al Coronavirus. E poi? Un vero e proprio cataclisma. Intenso e veloce. Anzi velocissimo. La Fed avrebbe salvato i mercati. Ma è proprio così? Si. O meglio, in parte. Perché ci sono titoli che non si sono più ripresi e altri che hanno toccato nuovi massimi. Il denaro ovviamente non si distrugge. Si trasferisce. Ed i titoli tecnologici l’hanno fatta da padrone. A discapito di quelli più tradizionali. Ma durante quel marzo infernale chi...

12 Ottobre 2020

Anche la governance dei dati tra gli indicatori dell'azienda responsabile

scritto da

Post di Claudia Morelli, giornalista specializzata in innovazione e trasformazione digitale (per il settore economico-legale ma non solo) e socia fondatrice di Eutopian - La capacità di governo della innovazione in azienda, a partire dalla cyber security, così come l’entità delle sanzioni per reati societari pagate a titolo di responsabilità oggettiva o le condanne per sexual harassment; il livello dei compensi ai CEO in rapporto al livello medio degli stipendi aziendali, i gender e pay gaps, e molti altri indicatori dell’azienda “responsabile” entrano negli indici di sostenibilità che le imprese dovranno documentare nei...

28 Luglio 2020

La strategia nazionale sulla blockchain: analisi ragionata (e critica)

scritto da

Post a cura dell’avvocato Massimo Simbula, membro del Comitato Strategico Associazione Copernicani - Nel lontano settembre 2018, il Ministero dello Sviluppo Economico, all’epoca guidato dal Ministro Di Maio, ha avviato una manifestazione d'interesse per la selezione di 30 componenti di un Gruppo di esperti di alto livello, con l’obbiettivo ambizioso di elaborare una strategia nazionale sulle tecnologie basate su registri distribuiti e blockchain. Il gruppo di esperti avrebbe dovuto, nelle intenzioni programmatiche, delineare, attraverso un documento congiunto, una policy e gli strumenti sui diversi temi connessi allo sviluppo e...

23 Luglio 2020

Ma per davvero l’ufficio è morto? Forse no, lunga vita all’ufficio

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, senior director di Oracle, e Nicola Comelli, co-founder Eggup – Il Coronavirus determinerà la morte dell’ufficio? La domanda se la stanno facendo un po’ tutti. Il successo dello smart working, adottato in modo istantaneo e massivo su scala globale, ha dimostrato che il luogo di lavoro per antonomasia non è così decisivo come credevamo. Anzi, in più di un caso se ne può fare completamente a meno. Ma è proprio così? A tendere, possiamo immaginarci un mondo senza uffici? Senza sequele di stanze, sale riunioni, scrivanie e sedie? In realtà, il dibattito sulla validità del concetto di ufficio...