05 Ottobre 2022

L'effetto del tifo e degli influencer in finanza: le tasche vuote dei follower

scritto da

Negli stadi della finanza Il rischio è farsi travolgere dalla folla. Quello che succede è che su Tik Tok ora ci sono degli influencer che invece di parlare di trucco, di giochini, di ricette o di quello che volete voi parlano di finanza, consigliano criptovalute e azioni. Se gli influencer hanno un seguito, diciamo qualche milione di follower almeno, le piattaforme di trading li pagano, per esempio 4500 dollari al mese per due post che consigliano un particolare investimento o 25 dollari per ogni persona che riescono a dirottare sulla piattaforma di trading. La finanza sui social è anche questo, e la velocità e ampiezza dei messaggi...

26 Settembre 2022

Come la digitalizzazione può aiutare a migliorare l'educazione finanziaria

scritto da

Post di Andrea Isola, General Manager Italy and South-Eastern Europe di N26 Bank -  Essere in grado di gestire le proprie finanze è importante, poiché la competenza e la conoscenza finanziaria contribuiscono alla sicurezza finanziaria del singolo e della società attorno ad esso. Gli effetti della disinformazione, infatti, non hanno solo ripercussioni personali e familiari, rendendo gli individui incapaci di far fronte a eventi inattesi come la riduzione o la privazione del reddito per un certo periodo. La consapevolezza finanziaria ed economica è indispensabile all’intero Paese per prosperare e innovarsi. Soprattutto in un...

20 Settembre 2022

Elezioni politiche 2022, quale sarà l'impatto sugli investimenti?

scritto da

Siamo ormai giunti in prossimità dell’evento clou di autunno, le elezioni politiche del 2022. La campagna elettorale, a giudicare dalle stime sulla possibile affluenza alle urne, non sembra aver generato granché pathos sugli elettori. Si tratta senza dubbio di un importante market mover, che potrebbe avere effetti decisamente diversi a seconda di quale sarà la coalizione o il partito che uscirà vincitore. Proviamo ad andare a intuire quale impatto potrebbero avere le elezioni sugli investitori, servendoci di un’analisi accuratamente condotta da Investing.com, una delle principali piattaforme operative sui mercati...

06 Settembre 2022

Le scatole vuote della finanza: come si rischia tra Spac e criptovalute

scritto da

Finanza di strada capitolo 3. Va bene. Chi ha studiato un po' (non dico tanto) di economia e finanza ha pensato per molto tempo che le azioni di un'impresa valgono per il valore attuale dei flussi di cassa futuri prevedibili, scontati a un tasso che rappresenti il costo opportunità degli investitori in quell'impresa. Però sembra che adesso tutti quelli che hanno studiato un po' (non dico tanto) di economia e finanza siano costretti a rivedere la loro idea. Sono cose che nella vita succedono. Vediamo. Innanzitutto la finanza ha tanti soldi, così tanti che forse, mi domando, questo è il motivo per cui compaiono sempre nuovi prodotti...

02 Agosto 2022

Startup: i 7 errori più comuni da evitare quando ci si presenta agli investitori

scritto da

Post di Andrea T. Orlando, Managing Partner di Startup Wise Guys Italy - Gli investimenti in Venture Capital in Italia nel 2021 hanno raggiunto e superato la soglia del miliardo di euro, toccando i 1.243 milioni di euro (+118% rispetto ai 569 milioni di euro del 2020) con circa 334 deal (rispetto ai 111 dell’anno precedente); nel primo trimestre del 2022 i dati dell’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia di Cross Border Growth Capital e Italian Tech Alliance hanno registrato un incremento del 35% rispetto al 2021, con 54 round di finanziamento per un totale di 420 milioni di euro, soprattutto nei settori Fintech, Food...

29 Luglio 2022

In viaggio tra manipolatori, schemi Ponzi, hedge funds e cripto

scritto da

Finanza di strada capitolo 1. In un mondo immaginario, se qualcuno ti offre il 18% di interesse annuo sui tuoi investimenti, ebbene, come negarlo, tu hai la forte tentazione di sottoscriverlo questo fondo miracoloso e magari buttarci dentro tutti i tuoi risparmi, circa 10000€. Fra un anno, pensi mentre rigiri fra le mani i fogli che il miracoloso promotore ti ha messo davanti agognando una firma che per lui vuole dire una bella commissione guadagnata da subito, dopo un anno, continui a pensare, potrò chiedere gli interessi sul capitale, e siccome ci metto 10.000€ incasserò 1.800€, proprio quello che mi serve per pagarmi le...

21 Luglio 2022

Investimenti, il portafoglio dei sogni è proprio quello di David Swensen?

scritto da

David Swensen è ormai diventato una rockstar dell’investimento istituzionale. Insieme a Warren Buffett e Ray Dalio è forse da inserire tra i money manager di cui tutti noi sentiamo parlare ad ogni stormir di fronda. E a ragione. David Swensen è stato dal 1985 il capo degli investimenti di Yale e nel corso della sua brillante carriera fino alla sua morte nel maggio del 2021 è riuscito a trasformare un portafoglio da 1 miliardo di dollari in asset nel 1985 a più di 30,3 miliardi di dollari, ottenendo circa un 10.3% di rendimento all’anno. Ma senza soffermarci troppo sui rendimenti che cambiano a seconda di come li consideriamo,...

17 Giugno 2022

Investire in tempi di guerra: su cosa scommettono gli italiani?

scritto da

Il conflitto in Ucraina, con tutte le conseguenze ad esso collegate, sta fortemente condizionando i principali listini internazionali. L’elevata correlazione tra tutte le asset class, condizione peraltro inconsueta, rischia di minare alcune certezze acquisite negli anni dagli investitori. E gli italiani? Come stanno orientando i propri investimenti? Le preferenze degli investitori: azioni e materie prime su tutti Un’analisi condotta da Investing.com, una delle principali piattaforme sui mercati finanziari, ha evidenziato come gli investitori italiani durante il conflitto russo-ucraino hanno scelto principalmente le azioni (44%),...

14 Giugno 2022

Asset allocation, nella sua versione classica è morta

scritto da

Ormai lo ripeto da tempo, l’asset allocation classica è morta, o se non è morta è in fin di vita. Lo so, è un'affermazione forte, quindi cerco di spiegarmi meglio. Innanzitutto lasciami definire che cosa intendo per asset allocation classica. Sappiamo tutti che l’asset allocation è il processo con il quale si decide in che modo distribuire le risorse fra diversi i possibili investimenti. È un po’ come dividere la torta e decidere quale fetta dare alle azioni, quale alle obbligazioni, alle materie prime e quanta parte invece tenere liquida. In pratica l’asset allocation decide la composizione del nostro portafoglio...

04 Giugno 2022

Il Milan acquisito da RedBird, operazione audace o troppo ambiziosa?

scritto da

Post di Francesco Paolo Firrao [1] - “Una volta lo sport era diverso e noi [giocatori] non eravamo solo gli ingranaggi di una macchina di immensi interessi economici, politici, industriali, di immagine” Diego Armando Maradona Da qualche giorno il fondo americano RedBird Capital Partners ha acquisito la maggioranza delle azioni di AC Milan dal fondo Elliott e col passare dei giorni sono emerse informazioni, notizie ufficiali e indiscrezioni di stampa più o meno fondate sulle modalità con cui RedBird avrebbe eseguito l’acquisizione. Incroci informativi portano a credere che il 100% del Milan sia stato valutato da RedBird 1,23...