04 Aprile 2023

Startup Studio dagli USA all’Italia: un'opportunità per l'ecosistema?

scritto da

Post di Tom Dare, fondatore dello Startup Studio statunitense Science e recentemente entrato nel capitale sociale dello Startup Studio italiano Mamazen, e Farhad Alessandro Mohammadi, CEO e Founder dello Startup Studio Mamazen - Secondo i dati di Enhance Ventures, nel mondo esistono circa 560 Startup Studio, anche se gli ultimi numeri non ancora pubblicati suggeriscono una quantità superiore, che si aggirerebbe intorno agli 820. Stiamo infatti assistendo a una crescita notevole dell’attrattività del modello dello Startup Studio, che è dimostrato possa portare le startup a un tasso di successo del 40%, quasi tre volte maggiore...

28 Marzo 2023

Banche in crisi, per ora senza effetto domino. E le scelte della Bce

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali –  Non solo Silicon Valley Bank e Signature, ormai “andate” – più altre cinque/sei banche medio piccole negli States “in scia”, tenute a bada dalla FED e dal Governo USA, che hanno dovuto prendere misure straordinarie di intervento – ma anche al di qua dell’oceano si “balla” sui mercati, sia per i Credit Default Swap di Credit Suisse (anche se qui “giocano” anche altri fattori, come più oltre si dirà) e di Deutsche Bank, che per alcune altre banche ed assicurazioni europee...

24 Marzo 2023

Influencer e finanza come la parabola dei talenti. A chi ha sarà dato

scritto da

La finanza tende a prendere alla lettera le parabole evangeliche. Prendiamo il caso della parabola dei talenti: il Signore dice: "A chiunque ha, sarà dato e sarà nell'abbondanza. Ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha" (Matteo 25, 29) L'interpretazioni canonica tende a considerare questa frase come una metafora che riguarda lo sfruttamento dei propri talenti, considerato positivo e premiato da Dio, al contrario dell'ignavia di chi non li mette a frutto e quindi non li incrementa. A quest'ultimo il Signore riserva un trattamento durissimo: poiché non ha messo a frutto i talenti gli verrà tolto anche quel poco che...

22 Marzo 2023

Inflazione, perché è qui per durare ma non va temuta dagli investitori

scritto da

Post di Frederic Leroux, membro dello Strategic Investment Committee di Carmignac Il calo dell’inflazione negli Stati Uniti dallo scorso giugno ha innescato una forte ripresa dei mercati azionari negli ultimi mesi. Le aspettative di inflazione, così come è possibile dedurle dal prezzo delle obbligazioni indicizzate all’inflazione, lasciano intravedere un ritorno a circa il 2,5% a partire dal prossimo mese di giugno, e una successiva stabilizzazione nel corso degli anni seguenti. La prospettiva è quella di un ritorno duraturo al contesto di mercato del decennio 2010, con rendimenti netti corretti in base all’inflazione...

22 Marzo 2023

Servizi finanziari: le 5 tendenze che segneranno l’innovazione nel 2023

scritto da

Post di di Marta Bonati, Country Manager Italy di Ebury Ebury, la fintech specializzata in pagamenti internazionali e cambio valuta, ha elaborato un'analisi sulle tendenze finanziarie che segneranno il 2023 e ha identificato le cinque principali innovazioni che continueranno ad emergere nel settore finanziario nei prossimi 12 mesi. Secondo Duarte L. Monteiro, direttore regionale di Ebury per il sud Europa, "nonostante l'instabilità che abbiamo vissuto negli ultimi due anni e che prevedibilmente continuerà nel 2023, ci si aspetta che l'innovazione nei servizi finanziari continui a un ritmo sostenuto nell’attuale panorama...

14 Marzo 2023

Silicon Valley Bank o dell'insostenibile leggerezza delle minusvalenze

scritto da

In effetti si sentiva proprio la mancanza di qualche evento epocale all’inizio dell’anno. Nel febbraio 2020 la pandemia, nel febbraio 2022 l’invasione russa dell’Ucraina. Quest’anno siamo arrivati a marzo senza sconvolgimenti di rilievo e chissà se quello che ci si prospetta è davvero una nuova crisi bancaria globale. La scorsa settimana è iniziata con la chiusura di Silvergate Bank, la cosiddetta banca delle cryptovalute, collassata sotto il peso insostenibile delle perdite legate all’exchange FTX. Poi sono arrivate le notizie delle perdite subite da Silicon Valley Bank, che ne hanno determinato la fuga dei depositi da 42...

10 Marzo 2023

Nft: che cosa spinge a pagare delle enormità per un file?

scritto da

Non mi voglio avventurare nelle ragioni che spingono una persona a pagare decine di milioni di euro per un'opera d'arte, un quadro, una scultura. Nel 2022 Christie’s ha venduto pezzi della collezione di Paul Allen per 1,6 miliardi di dollari, 106 milioni sono stati pagati per per la “Maternità” di Paul Gauguin. Temo che mi perderei in un labirinto tra psicologia e mercato, con ipotesi prevalentemente psicologiche: status, piacere estetico,desiderio di segnalare la propria diversità o capacità di spesa, meccanismi ben noti e diffusi anche in altri mercati. Tuttavia non riesco a non domandarmi  perché una persona spenda...

08 Marzo 2023

Trading systems è ancora una formula magica da adottare ad ogni costo?

scritto da

Trading systems: ovvero gli algoritmi che in maniera automatica producono segnali di acquisto e di vendita su azioni, futures, indici, ETF e valute senza dimenticarci delle commodities e delle cripto. Oggi come oggi il trading sistematico va di moda ed esiste sul mercato una quantità incalcolabile di offerte in termini di formazione, di piattaforme di esecuzioni, di tecniche e metodologie. Se è una formula a decidere di comprare ci si chiede subito se non convenga applicarla simultaneamente su diversi mercati Anzi, perché a questo punto seguendo quello che ci hanno insegnato all’università in termini di differenziazione dei...

07 Marzo 2023

Educazione finanziaria, investitori e la Cassazione sui diritti al risarcimento

scritto da

Post di Marco Fabio Delzio, CEO di Martingale Risk, e Alessandro Proietti, Senior Financial Analyst di Martingale Risk -  Il tema dell’educazione finanziaria in Italia è ormai da qualche anno al centro di molti dibattiti e sia Banca d’Italia che Consob si sono impegnate in numerose iniziative in tal senso. Nel recente “Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane – 2022”, pubblicato dalla Consob, è emerso come questa scarsa cultura finanziaria sia caratterizzata da più aspetti ben distinti tra loro. L’insufficiente conoscenza del mondo finanziario, infatti, non si ferma al classico caso del novizio che...

03 Marzo 2023

Come investire in ETF e come evitare gli eccessi di creatività

scritto da

Tra gli investimenti più diffusi (e redditizi) che hanno iniziato a spopolare negli ultimi anni ci sono senza dubbio gli ETF, spesso indicati come il primo mattoncino per costruire una solida pianificazione finanziaria. Passare dalle parole ai fatti però è sempre  la parte più complicata. Il primo passo per investire in ETF è aprire un conto corrente a cui associare un deposito titoli, ossia un contenitore in cui andranno a confluire gli ETF inseriti. Vediamo perché possono essere utili nel proprio portafoglio e come evitare alcuni errori.

ETF: cosa sono e come funzionano

Per prima cosa partiamo dalla definizione, l’acronimo...