21 Febbraio 2023

Storia (non breve) della ricchezza, di rivoluzioni e di governi onnipotenti

scritto da

"La ricchezza è una delle manifestazioni della rivoluzione che ci ha condotto dal governo di pochi a quello di molti", dall'oligarchia (ahimé ce ne sono anche oggi) alla democrazia. Anzi: la ricchezza stessa è l'esito di questa rivoluzione. Una rivoluzione permanente". E però "la crescita disordinata del credito può facilmente generare l'autodistruzione della ricchezza. E quindi diminuire la nostra libertà". Queste poche righe comunicano con grande efficacia il senso delle oltre 400 pagine di "La Storia della Ricchezza, l'avvento dell'Homo Habens e la scoperta dell'abbondanza", edizioni Diarkos, l'ultimo libro di Maurizio Sgroi,...

10 Febbraio 2023

Perché collezionare elmetti è perfetto per capire il trading in Borsa

scritto da

Essere un trader è una specie di ossessione, è vero, ma molte volte ti dà un modo di capire la realtà che va oltre la comprensione della gente comune. Sì, lo ammetto sono un collezionista di antiquariato militare e voglio fare un coming-out che avrà conseguenze sulla mia carriera professionale nel settore finanziario. Oltre ad essere un trader, infatti, sono anche un collezionista di elmetti militari. Ho apprezzato molto una recente conferenza on line del professor Aswath Damodaran, un vero e proprio guru della valutazione aziendale della New York University, in cui lui ha incluso gli oggetti d’antiquariato e d'arte tra...

01 Febbraio 2023

Mercati, fiducia in tech e rinnovabili per ripartire nel 2023

scritto da

Il sentimento che ha accompagnato gli investitori durante il 2022 potrebbe essere riassunto dal titolo di un noto film italiano degli anni ‘80: “non ci resta che piangere”.Già, perché poche (pochissime a dir la verità) sono state le asset class in grado di consolare in termini di performance il “bagno di sangue” registrato tanto sull’equity, quanto sui bond (un caso più unico che raro di inefficienza della diversificazione). Per capire come destreggiarci nel 2023 ci aiuta un’analisi di Investing.com, che ha condotto un sondaggio su circa 3300 investitori retail di tutto il mondo (Italia, Spagna, Turchia, Brasile e...

24 Gennaio 2023

Gestione ESG del rischio di credito, il ruolo delle banche nella transizione

scritto da

Post di Marco Preti, CEO di CRIBIS, (General Manager di CRIF), società bolognese, che offre servizi per la gestione e recupero crediti in tutto il mondo, informazioni economiche e commerciali, valutazioni e credit scoring -  Per gli operatori del mondo bancario la nuova frontiera da tenere in grande considerazione attiene alla gestione del rischio di credito e in generale di tutti i processi e attività bancarie in ottica di sostenibilità. Un obiettivo sicuramente non facile, soprattutto a causa delle difficoltà di raccolta delle informazioni necessarie, spesso non immediatamente disponibili, e dell’esigenza di metodologie...

25 Novembre 2022

Mercati 2023, pronti per un nuovo decollo?

scritto da

Il 2022 si è rivelato un anno da dimenticare sui mercati e ha stabilito alcuni nuovi primati. Si è trattato infatti (perlomeno fino ad oggi) del peggior anno in assoluto per il portafoglio 60/40 (storico baluardo dell’investitore medio), mentre azioni e obbligazioni sono scese all’unisono, con una correlazione che non ha avuto precedenti nella storia.

Con un’inflazione che ha superato anche il 10% su base annua nell’Eurozona, le uniche asset class che sono riuscite a reggere con performance positive sono stati i titoli del settore energetico, le materie prime e il dollaro.

La buona notizia però è che sembra che gran parte...

19 Ottobre 2022

Analisi fondamentale: servono i target price ?

scritto da

Analisi fondamentale: la prima cosa da chiedersi è "cui prodest", chioserebbe il professor Aswath Damodaran della New York University e vero guru della Corporate Finance. Più prosaicamente i target price che hanno tanta diffusione sui media, su internet e sulla stampa finanziaria hanno un qualche senso logico ? La domanda è molto delicata perché, nel mio caso, è come chiedere al fornaio se il pane è buono: se la risposta è scontata non è altrettanto scontato che questa risposta possa essere scortese. Però se non ci facciamo domande scomode non riusciamo spesso a progredire nella comprensione di un fenomeno e quindi non...

05 Ottobre 2022

L'effetto del tifo e degli influencer in finanza: le tasche vuote dei follower

scritto da

Negli stadi della finanza Il rischio è farsi travolgere dalla folla. Quello che succede è che su Tik Tok ora ci sono degli influencer che invece di parlare di trucco, di giochini, di ricette o di quello che volete voi parlano di finanza, consigliano criptovalute e azioni. Se gli influencer hanno un seguito, diciamo qualche milione di follower almeno, le piattaforme di trading li pagano, per esempio 4500 dollari al mese per due post che consigliano un particolare investimento o 25 dollari per ogni persona che riescono a dirottare sulla piattaforma di trading. La finanza sui social è anche questo, e la velocità e ampiezza dei messaggi...

26 Settembre 2022

Come la digitalizzazione può aiutare a migliorare l'educazione finanziaria

scritto da

Post di Andrea Isola, General Manager Italy and South-Eastern Europe di N26 Bank -  Essere in grado di gestire le proprie finanze è importante, poiché la competenza e la conoscenza finanziaria contribuiscono alla sicurezza finanziaria del singolo e della società attorno ad esso. Gli effetti della disinformazione, infatti, non hanno solo ripercussioni personali e familiari, rendendo gli individui incapaci di far fronte a eventi inattesi come la riduzione o la privazione del reddito per un certo periodo. La consapevolezza finanziaria ed economica è indispensabile all’intero Paese per prosperare e innovarsi. Soprattutto in un...

20 Settembre 2022

Elezioni politiche 2022, quale sarà l'impatto sugli investimenti?

scritto da

Siamo ormai giunti in prossimità dell’evento clou di autunno, le elezioni politiche del 2022. La campagna elettorale, a giudicare dalle stime sulla possibile affluenza alle urne, non sembra aver generato granché pathos sugli elettori. Si tratta senza dubbio di un importante market mover, che potrebbe avere effetti decisamente diversi a seconda di quale sarà la coalizione o il partito che uscirà vincitore. Proviamo ad andare a intuire quale impatto potrebbero avere le elezioni sugli investitori, servendoci di un’analisi accuratamente condotta da Investing.com, una delle principali piattaforme operative sui mercati...

06 Settembre 2022

Le scatole vuote della finanza: come si rischia tra Spac e criptovalute

scritto da

Finanza di strada capitolo 3. Va bene. Chi ha studiato un po' (non dico tanto) di economia e finanza ha pensato per molto tempo che le azioni di un'impresa valgono per il valore attuale dei flussi di cassa futuri prevedibili, scontati a un tasso che rappresenti il costo opportunità degli investitori in quell'impresa. Però sembra che adesso tutti quelli che hanno studiato un po' (non dico tanto) di economia e finanza siano costretti a rivedere la loro idea. Sono cose che nella vita succedono. Vediamo. Innanzitutto la finanza ha tanti soldi, così tanti che forse, mi domando, questo è il motivo per cui compaiono sempre nuovi prodotti...