23 Maggio 2022

Mbappé vale 95 euro al minuto, un professore del liceo 0,03 centesimi

scritto da

Vi capiterà, per caso, di trascorrere un minuto del vostro tempo con Kylian Mbappé, noto attaccante del Paris Saint-Germain? Sappiate fin da ora che questo minuto avrà un valore di 95 euro! Il calcolo è assai semplice, giacché il calciatore ha appena rinnovato il proprio contratto col club parigino per 50 milioni di euro netti a stagione, ovverosia: poco più di 4 milioni di euro al mese, circa 1 milione la settimana, poco meno di 137.000 euro al giorno, suppergiù 5.700 euro l’ora e, per l’appunto, 95 euro al minuto. Sembra che, in questo caso, la proverbiale sentenza “il tempo è denaro” sia quanto mai fondata, oltre a...

20 Maggio 2022

Commodity trading: è veramente una nuova magica opportunità?

scritto da

Commodity trading: la nuova frontiera ? Il trading e l’investimento sulle materie prime viene spesso contrabbandato come una nuova magica opportunità, sia che esso venga svolto con prodotti del risparmio gestito quotati anche a Borsa Italiana (ad esempio ETF, ETC, Certificates, etc.) sia che direttamente si vada alla fonte ovvero ai futures e alle opzioni delle grandi borse americane. Ma è così ? Sicuramente Ray Dalio ha portato alla ribalta con il suo portafoglio “All Weather” la necessità di investire in commodity e soprattutto in metalli preziosi. Aggiungere una asset class al portafoglio tipico dell’investitore italiano...

17 Maggio 2022

Fondi a gestione attiva e passiva: contrapposizione o collaborazione?

scritto da

Qualche tempo fa ho partecipato a Consulentia e mi sono goduto l’ennesimo scontro tra gestione attiva e gestione passiva. Devo dire che è stato uno scontro di livello, a difendere la gestione passiva c’era un rappresentante di Vanguard - che la gestione passiva l’ha praticamente inventata - e per l’attivo c’era il responsabile Italia di Alliance, società che si occupa appunto di gestione attiva. Oltre a loro sul palco c’era un professore che insegna mercati finanziari all’università e che ha presentato una ricerca sui risultati delle gestione attiva e passiva. Ricerca a mio avviso molto discutibile, ma ora non mettiamo...

13 Maggio 2022

Fintech e banche alleate, cinque casi in cui è stato creato valore

scritto da

Post di Matteo Tarroni, CEO & co-founder di Workinvoice -  Deutsche Bank, Santander, Barclays, Sparkasse e BankingCircle. E dall’altro lato MarketFInance, Kabbage, Traxpay, Workinvoice e SIA. Le collaborazioni tra banche e fintech si moltiplicano in tutto il mondo – e anche in Italia. Come sempre accade, quando un trend esce dalla sua dimensione di nicchia e diventa mainstream si crea un “effetto moda” che porta a una proliferazione del fenomeno. Una tendenza che nell’insieme è positiva, ma che determina, insieme alle operazioni di successo, anche molte che sono inevitabilmente meno virtuose. Per questo abbiamo individuato...

06 Maggio 2022

Se non sai valutare un'azione puoi sempre darti alle obbligazioni!

scritto da

Obbligazioni: come valutarle ? E soprattutto quando, a che prezzo e come conviene investire in obbligazioni ? A Wall Street dicono che se non sai valutare i fondamentali di un’azione puoi sempre diventare un bond trader, come se valutare e investire in obbligazioni fosse un gioco per tutti. È una battuta ovviamente confezionata dal fatto che chi si occupa di valutazione di azioni, attività incerta per definizione, è invidioso della relativa semplicità delle obbligazioni.

(Fonte www.riuscireinborsa.it )

Ma è una battuta questa che racchiude uno sfondo di vero: un'azione viene infatti valutata in base a diversi elementi: 1....

04 Maggio 2022

Green bond ed Esg: a cosa si è disposti pur di essere buoni?

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, laureata all'Università Luiss Guido Carli. Giulia lavora come Trade & Export Finance Officer presso Maire Tecnimont -  È online il report sui green bond e sulle altre obbligazioni a tema socio-ambientale chiamato “Scaling up Green, Social, Sustainability and Sustainability-linked Bond Issuances in Developing Countries”, del 18 ottobre 2021, preparato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE/OECD) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP). L'OCSE, in qualità di partner e consigliere strategico, partecipa da sempre all’incontro annuale dei capi di Stato e di Governo dei Paesi...

14 Aprile 2022

Il senso dell'inflazione e della patrimoniale per l'enorme diga della finanza

scritto da

La dimensione della ricchezza mondiale è sfuggente, e la finanza ne è una rappresentazione che privilegia il grado di liquidità degli asset: un fondo, un'azione e un'obbligazione sono infatti più "finanza" rispetto a una casa perché immediatamente trasformabili in liquidità spendibile. Le stime sulle dimensioni della ricchezza/finanza mondiale soffrono di una inevitabile sfumatura di "potenzialità", se così si può dire: il valore di un asset infatti è in sé teorico, fino a che non si traduce in un valore di mercato emerso da una transazione reale, fatta eccezione per gli asset liquidi e per la moneta, reale o digitale, che sono...

11 Aprile 2022

I costi collaterali del capital gain che in pochi considerano

scritto da

Leone Tolstoj, iniziando il suo celebre romanzo Anna Karenina, scrive una frase che è entrata nella storia della letteratura mondiale: “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo". Questa frase mi è venuta in mente pensando alle due grandi macro categorie nelle quali possiamo suddividere l’intero universo degli investitori. Per semplicità chiamerò le due categorie: Investitori dinamici e Investitori buy and hold (compra e tieni). Gli investitori buy-and-hold sono quelli che preferiscono investire e scordarsi dell'investimento. Gli investitori dinamici invece, spesso per passione,...

06 Aprile 2022

Ray Dalio, il Maradona della finanza, e la strategia 4 stagioni

scritto da

Ray Dalio è nell’industria finanziaria uno di quei nomi che corrispondono nel calcio a Maradona. Se ti occupi di mercati finanziari infatti non puoi non conoscere il nome di Ray Dalio, rimbalzato agli onori della cronaca anche grazie al libro di Tony Robbins  “Money: master the game”, (Simon & Schuster, 2014), dove lui viene intervistato come money manager. Fino alla pubblicazione del libro questa metodologia di composizione del portafoglio “bilanciato” di Ray Dalio era solo esclusivamente a servizio dei suoi clienti: governi, fondi pensione, investitori miliardari. Il fondatore di Bridgewater Associates, Ray Dalio...

03 Aprile 2022

Apocalypse auto tra elettricità e petrolio: note minime di sopravvivenza

scritto da

Il recente annuncio di Starbucks che, in partnership con Volvo, ha installato 60 punti di ricarica in 15 dei suoi punti vendita tra Denver e Seattle stimola qualche riflessione. L’arrivo dell’ auto elettrica comporta inevitabilmente una profonda mutazione del contesto competitivo, non solo per i distributori di benzina e gasolio. Arrivano nuovi player: alcune macro tendenze convergono interessando segmenti industriali apparentemente scollegati. Voglio fare una premessa e parlare di un pregiudizio cognitivo in cui inciampiamo. Mi riferisco all’equazione petrolio=auto. Non è così, o meglio non è esattamente così; ne ho parlato...