Storia (non breve) della ricchezza, di rivoluzioni e di governi onnipotenti


"La ricchezza è una delle manifestazioni della rivoluzione che ci ha condotto dal governo di pochi a quello di molti", dall'oligarchia (ahimé ce ne sono anche oggi) alla democrazia. Anzi: la ricchezza stessa è l'esito di questa rivoluzione. Una rivoluzione permanente". E però "la crescita disordinata del credito può facilmente generare l'autodistruzione della ricchezza. E quindi diminuire la nostra libertà". Queste poche righe comunicano con grande efficacia il senso delle oltre 400 pagine di "La Storia della Ricchezza, l'avvento dell'Homo Habens e la scoperta dell'abbondanza", edizioni Diarkos, l'ultimo libro di Maurizio Sgroi,...