23 Gennaio 2024

Immigrazione, crescita, demografia: qual è la via italiana?

scritto da

Post di Federica Paolucci, esperta in comunicazione e pubbliche relazioni e consulente in Disal Consulting - Siete mai stati a Istanbul? Se avete visitato l’antica capitale dell’Impero Ottomano è molto probabile che abbiate provato delle deliziose meze, chiacchierato con qualcuno di calcio e fatto shopping compulsivo al Grande Bazar; ma soprattutto, è molto probabile che vi siate sentiti sopraffatti dalla bellezza di Ayasofya. La famosa "Basilica di Santa Sofia” è un luogo dove convivono armoniosamente affreschi di angeli e rappresentazioni di Cristo, insieme a medaglioni con il nome di Allah e dei primi quattro Califfi....

17 Gennaio 2024

Garanzie fideiussorie, la verifica telematica corre su blockchain

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Chartered Tax Advisor and Senior Auditor - Advisory Board at Vernewell Group – Lecturer Vernewell Academy; Panel of Experts – EUBOF; Advisory Council – Blockchain for Europe; Tax Technology Committee – CFE Bruxelles; Global Blockchain Business Council Ambassador. E Adriana Proto, Lawyer- Financial Legal & Business Advisor- Business Law and Financial Market Regulation Assistant, Catholic University of the Sacred Heart University, Milan, legal tech expert -  Il presente contributo analizza le modalità di verifica telematica della garanzia fideiussoria prevista dall’art. 106 del Dlgs 36/2023 (nuovo...

16 Gennaio 2024

Ma è proprio vero che in Italia il Fisco favorisce i ricchi?

scritto da

Uno studio recente realizzato dall'università Bicocca di Milano e dalla scuola superiore Sant'Anna di Pisa ha attirato l'attenzione della stampa italiana per via del carattere apparentemente paradossale di una delle sue conclusioni: utilizzando come misura un tax rate che include sia imposte dirette che indirette il 5% più ricco della popolazione pagherebbe in percentuale di meno rispetto al resto della popolazione. In questo post vorrei proporre alcune considerazioni critiche sulla scelta della misura utilizzata per valutare la progressività del sistema e soprattutto evidenziare perché il messaggio che la stampa generalista estrae...

12 Gennaio 2024

Potere d'acquisto, il carrello tricolore tra storytelling e numeri veri

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali Il 5 gennaio scorso, l’Istat ha rilasciato il “conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società”, un complesso documento riepilogativo che contiene diversi dati su cui riflettere, per individuare la direzione verso cui sta andando la nostra economia. I dati sono stati commentati variamente dai mass-media, da singoli politici e più diffusamente sui social, focalizzandosi in particolare sui dati legati al potere d’acquisto delle...

08 Gennaio 2024

Braccia rubate dall'IA? Ecco 1000 offerte di lavoro su LinkedIn

scritto da

Ecco 1000 offerte di lavoro sull’intelligenza artificiale su LinkedIn in Italia: si va dal software engineer all’esperto di statistica e machine learning, dall’algorithm engineer al docente di reti generative. Si va da nord a sud, dal Piemonte e dalla Lombardia alla Sicilia. È quanto risulta facendo una ricerca tramite il motore di ricerca del social media dedicato ai professionisti: ben 40, infatti, le pagine con annunci recenti e attivi per un totale di 1000 opportunità di lavoro al fianco di aziende come Amazon, Intesa Sanpaolo, Electrolux, Zucchetti, IBM, Avanade, Leonardo, Brembo, Alten, Salesforce, Armani e Diesel. Profili...

29 Dicembre 2023

Le 10 parole del lavoro del 2023 su LinkedIn: da parità a settimana corta

scritto da

Le 10 parole del lavoro del 2023 su LinkedIn? Scopriamole grazie ai post che hanno suscitato più interesse. Proviamo a ripassarle tramite l’hashtag #RASSEGNALAVOROIT, indicando le parole chiave dell’anno. PAROLE DELL'ANNO 2023: CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE Considerando le parole del lavoro del 2023, nel corso dell'anno c’è stata una corsa alla certificazione di genere da parte delle aziende. Non è mancato quasi un giorno, dalla seconda metà dell’anno in poi, che non abbiamo registrato una new entry nella lista delle imprese certificate: merito anche del Pnrr che l’ha indicata come una priorità per «promuovere una...

28 Dicembre 2023

Ecco come i poteri locali frenano lo sviluppo. L'occasione PNRR

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Il rapporto dell’Istat, la relazione della Commissione europea sulle politiche di coesione e molte relazioni dei Presidenti dei Tribunali amministrativi hanno di recente evidenziato il basso indice di qualità istituzionale del sistema italiano. Il problema riguarda, evidentemente, l’intera filiera attraverso cui si snoda l’azione dei poteri pubblici, dalla qualità e quantità della produzione normativa alla complessità del sistema amministrativo, ma non si può negare che una quota consistente del deficit di efficienza...

27 Dicembre 2023

Magia italiana: pagare le pensioni senza incassare i contributi?

scritto da

Post di Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai – Il governo Meloni ha ereditato conti pubblici fuori controllo. Al di là delle dichiarazioni roboanti dell'attuale presidente del consiglio, la triste realtà della finanza pubblica è sotto gli occhi di tutti: tra bonus elettorali, superbonus pandemici e regalie alle varie clientele influenti, il debito pubblico italiano ha superato di slancio i 2.800 miliardi di euro e dovrebbe chiudere il 2023 attestandosi intorno al 140% del PIL, nonostante l'aiuto fornito dall'inflazione[1]. Non stupisce che, nel disperato tentativo di...

22 Dicembre 2023

Mes e Patto di stabilità: miopia istituzionale e incroci pericolosi

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali –  Miopia. Mio-pì-a, sostantivo femminile; difetto di rifrazione per il quale l’immagine di oggetti lontani risulta indistinta. O, anche, in senso figurato, mancanza di perspicacia e lungimiranza, assenza di visione a lungo periodo. A voler essere benevoli, il voto di ieri in Commissione Finanze alla Camera sul MES è frutto di miopia istituzionale. Ma, da una diversa angolazione, rischia di divenire l’ennesimo azzardo, strettamente legato alla politica interna, che esporrebbe il nostro...

22 Dicembre 2023

Fondi Europei, perché puntare sul ruolo delle Finanziarie regionali

scritto da

Con questo post inizia un viaggio nel mondo delle Finanziarie delle Regioni. Realtà sconosciute ai più, ma che hanno un ruolo strategico nello sviluppo e nella crescita dei territori.

La sottocapitalizzazione del sistema produttivo italiano, la necessità della crescita dimensionale delle imprese, la ridotta diffusione del private equity, sono stati alcuni dei temi trattati nella conferenza organizzata alla fine di novembre a Torino dall'Anfir, l'Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali.

La difficile congiuntura economica impone un reale e concreto sostegno alle piccole e medie imprese italiane, e le Finanziarie regionali,...