23 Giugno 2023

Italiani, analfabeti finanziari a loro rischio e pericolo. E la Scuola?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore -  Negli ultimi trent’anni ci sono state decine di “riforme” della scuola, si sono cambiati regolamenti, piani di studio, indirizzi, ma una cosa è purtroppo rimasta ferma, e cioè l’assoluta mancanza di formazione su una materia che sarebbe utilissima per tutti: la gestione del denaro, l’economia, la finanza. I ragazzi imparano l’italiano (giustissimo, non possono scrivere squola oppure faticare con congiuntivo e condizionale), la matematica (giustissimo, non possono ignorare quanto fa 3 x 5, oppure stentare a fare una divisione con tre cifre), la storia, la...

15 Giugno 2023

AI Act europeo, solo un primo passo contro la possibile escalation

scritto da

Post di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI - L’Unione europea sta cercando di regolamentare l’intelligenza artificiale. Un esercizio complesso perché se da un lato bisogna proteggere le persone dai rischi di una tecnologia così potente e complessa, dall’altro non si può – e non si deve – fermare la possibilità di migliorare diversi ambiti della nostra vita quotidiana. A complicare il tentativo dell’Ue, però, è anche la portata di una norma che, per essere efficace, deve essere riconosciuta a livello globale. Altrimenti rischia di essere agevolmente aggirata. Infatti le principali società che...

15 Giugno 2023

Ottimismo, dal Pnrr al Mes ecco come si costruisce

scritto da

I giovani hanno bisogno di ottimismo. Per vivere in maniera degna, le nuove generazioni devono poter sperare – con convinzione – in un futuro migliore. Devono porsi mete che sentono possibili. Quando il contesto è avverso, è impossibile essere ottimisti. Se ogni ambizione si fa utopia, le frustrazioni si cronicizzano in cinismo e sfiducia. Il contesto italiano è avverso da decenni: irrilevanza geopolitica … Nel sistema internazionale, la collocazione odierna comporta rischi di arretramento (Imf, 2023ab; Wb, 2023ab; Ocse, 2023ab). In assenza di cambi strutturali, il trend sembra ineludibile: a livello globale, i giochi li faranno Stati...

06 Giugno 2023

Calo demografico: perché incentivi e immigrazione non basteranno

scritto da

Il tema del calo demografico e del crollo del tasso di fertilità è oramai stabilmente all’ordine del giorno. I numeri sono inequivocabili, ma si tratta di un trend che non riguarda solo l’Italia e il Giappone, paesi notoriamente interessati dal fenomeno dell’invecchiamento progressivo della popolazione. The Economist ha dedicato un lungo approfondimento sul tema, mostrando come il problema interessi sia i paesi occidentali, sia le nazioni più popolose come Cina e India. E presto potrebbe interessare anche l’Africa subsahariana, a differenza di quanto si è soliti pensare. Le conseguenze di ciò sono abbastanza note ed...

01 Giugno 2023

Scuola, la partita epocale che passa da bandi PNRR e transizione digitale

scritto da

Due miliardi e 100 milioni di euro per gli istituti scolastici di cui 1,7 miliardi di euro per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro: sono questi i numeri chiave del Bando “Scuola 4.0” promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell'ambito del PNRR. Una somma ingente, mai vista prima nel mondo delle scuole, che arriva a 2,6 miliardi di euro per le scuole italiane a cui vanno aggiunte un’altra specifica linea di investimento per un programma di formazione alla transizione digitale di tutto il personale...

31 Maggio 2023

In Italia 143 senior ogni 100 junior, ma per i giovani lavoro in crescita

scritto da

Ombre, ma anche luci. Ed è bene parlarne. Il ricambio generazionale è stato azzerato e la struttura della popolazione attiva è molto squilibrata: per ogni 143 senior ci sono 100 junior. Il quadro del collocamento, tuttavia, non è così negativo: se consideriamo il tasso di occupazione giovanile della fascia 15-24 anni, scopriamo che in Italia è aumentato del 13 per cento nel 2022 rispetto al 2021 e del 5 per cento per la fascia 25-34 anni. I settori dei servizi, del terziario avanzato, profit e non profit, sono gli ambiti in cui a livello nazionale i nuovi lavoratori troveranno maggiori opportunità di impiego: la trasformazione...

12 Maggio 2023

Istruzione, non c'è solo il caro affitti. Ecco gli altri mali della scuola italiana

scritto da

Post di Alessandro Caggia per Accademia Politica - 

Sebbene l’opinione comune riconosca una posizione di centralità al sistema educativo, è ben noto, nei fatti, che il nostro apparato governativo non rivolga ad esso le dovute accortezze: è necessario quindi ravvisare quanto il valore dello stesso, e la gravità della situazione corrente, che non si esaurisce certamente con il caro-affitti, siano spesso in larga parte sottovalutate. Sovente le ragioni della bassa politica, affamata di consenso e bramosa di perpetuarsi, hanno portato la classe dirigente a depennare dai propri taccuini la questione del sistema scolastico, relegando...

12 Maggio 2023

Decreto lavoro, 5 motivi per non esagerare con le critiche

scritto da

Post di Alessandro Paone, avvocato giuslavorista e Partner di LabLaw Studio Legale -  Le critiche rivolte nei confronti della prima misura in materia di lavoro varata dal Governo - già bollato decreto “precari” e attaccato finanche dalla Ministra del Lavoro della Spagna che l’ha ritenuto strumento “contro lavoratori e lavoratrici” – sono poco pertinenti sul piano tecnico e generano una fastidiosa confusione ai fini dell’inquadramento operativo che si deve dare al provvedimento per capirne la portata, anche per muovere critiche che abbiano un senso. Un decreto da valutare per la sua natura dichiaratamente pratica che...

11 Maggio 2023

Con il giudice monocratico giustizia tributaria veloce ma anche giusta?

scritto da

Post di Costantino Ferrara, vice presidente di sezione, Corte di Giustizia Tributaria di Roma. Già Got del Tribunale di Latina. Presidente Associazione Magistrati Tributari della Provincia di Frosinone - Con la conversione in legge del “Decreto PNRR” è stato stabilito che, per i ricorsi tributari notificati dal 1° luglio 2023 e di valore fino a 5.000 Euro, sarà competente il giudice monocratico tributario, figura introdotta dalla recente riforma del processo tributario (legge n. 130 del 31 agosto 2022), con una soglia inizialmente fissata in Euro 3.000 e poi variata con il recente, richiamato provvedimento. Considerando il...

08 Maggio 2023

Il divario tra Nord e Sud in Italia: perché va sempre peggio

scritto da

Post di Mattia Moretta per Accademia Politica

La crisi da Covid-19, integrando lo “shock Ucraina”, ha accentuato il divario economico e sociale tra le regioni del Nord e le regioni del Sud. La pandemia ha infatti causato perdite ingenti lungo tutte le regioni dello stivale, ma nel meridione, in particolare, ha colpito più che altrove. Imprese, dipendenti, partite IVA e giovani si sono trovati davanti ad una crisi che non ha risparmiato nessuna categoria. Oggi, la ripresa è facilitata dai fondi del Recovery Fund, ma questa deve tenere conto del quadro di partenza, il quale è tutt’altro che incoraggiante.

L’economia al Sud:...