02 Agosto 2019

Aziende in crisi in amministrazione straordinaria, il Bengodi dei commissari

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero – Non ci sono solo le procedure concorsuali previste dalla Legge Fallimentare (piani di risanamento e ristrutturazione, fallimento, liquidazione) per le imprese in crisi: non facendosi mancare nulla, la normativa italiana ha previsto nel 1999 con la legge Prodi-bis la procedura di amministrazione straordinaria per le imprese con almeno 200 dipendenti, amministrazione straordinaria modificata ed allargata alle imprese con almeno 500 dipendenti nel 2003 (in occasione del dissesto Parmalat) con la legge...

18 Luglio 2019

Appalti pubblici e tempi biblici. Basterà il decreto Sblocca cantieri?

scritto da

L'autrice di questo post è Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di Cammino Diritto - Il decreto Sblocca cantieri è stato convertito nella legge n. 55/2019, si tratta del provvedimento che ha introdotto le nuove disposizioni urgenti che dovrebbero favorire la crescita economica e a dare impulso al sistema produttivo del Paese, mediante l’adozione di misure volte alla semplificazione del quadro normativo in materia di affidamenti, concernenti, in particolare, la disciplina dei contratti...

15 Luglio 2019

Autonomia differenziata e cittadini di serie A e serie B

scritto da

In questi giorni il Governo è impegnato nella ricerca della quadra politica per superare l’impasse relativo all'autonomia differenziata. Il lavoro va avanti dall'insediamento dell’attuale Esecutivo ed ha prodotto sin ora risultati modesti. Ma si sa, le riforme istituzionali richiedono tempo. Ecco il primo punto: si tratta di una riforma istituzionale oppure no? La risposta sostanziale non può che essere affermativa. Trasferire la potestà su tutte le materie legislative “concorrenti”, incidere sulla ripartizione dei fondi pubblici, potrebbe mutare l’assetto della Repubblica. Eppure, da un punto di vista di iter,...

11 Luglio 2019

Dal boom del part-time al decreto dignità, cosa è accaduto al lavoro?

scritto da

Gli autori di questo post sono Gabriele Guzzi e Massimo Aprea. Guzzi si laurea con lode in Economia alla Luiss e poi alla Bocconi. Ha lavorato per lavoce.info, è stato presidente di Rethinking Economics Bocconi e attualmente è dottorando presso l’Università Roma Tre. Aprea si laurea con lode alla Sapienza di Roma. I suoi interessi riguardano le disuguaglianze e le politiche in grado di fronteggiarle. Attualmente è dottorando in Economia politica presso la Sapienza - Il mercato del lavoro è forse la dimensione più importante per valutare la performance economica di un paese. È forse per questo che i partiti – e l’informazione...

07 Luglio 2019

Lo scandalo delle toghe ridà voce ai tifosi dello Stato minimo

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero – Quando arrivano, anche gli scandali possono essere benvenuti. Quanto è emerso dallo scandalo delle toghe porta alla ribalta un tema: se una istituzione in cui i cittadini “devono” credere – perché se si perde fiducia nella giustizia allora si torna all’ “homo homini lupus” – è allo sbando, lacerata da un sistema malatissimo... allora è giunto il momento di discutere l’intero ruolo dello stato. La domanda essenziale è quindi: lo stesso deve essere minimo? È possibile ed...

06 Luglio 2019

Procedura d'infrazione o no il vero problema è la crescita che non c’è

scritto da

Co-autrice del post è Valentina Soncini, laureanda presso l'università Liuc-Carlo Cattaneo di Castellanza -  Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto a difesa del governo, sostenendo che la procedura di infrazione “non s’ha da fare”. Ma di cosa si tratta? L’infrazione per debito eccessivo è prevista dal Patto di stabilità e crescita (evoluzione del Trattato di Maastricht). Secondo l’articolo 126 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, il disavanzo di bilancio dei paesi europei non deve superare il 3% del Pil e il debito pubblico non deve superare il 60% del Pil (con la nota...

01 Luglio 2019

Lo strano caso Di Maio del rischio reputazionale di Atlantia

scritto da

Le recenti dichiarazioni del vice-premier Di Maio, durante la sua ultima partecipazione al salotto di Vespa, a proposito della società Autostrade, meritano una riflessione e qui la faremo in ottica di risk management. In generale, possiamo affermare che il successo di un investimento risiede nell’approccio adottato per gestirne il rischio, l’alternativa è affidarci alla dea bendata. Proprio per questo, sia nei convegni in cui intervengo sia nelle analisi su queste colonne, sottolineo l’importanza di sviluppare e diffondere una sempre maggiore “cultura del rischio” a tutti i livelli aziendali. La non comprensione o la...

25 Giugno 2019

Il Decreto Crescita è il riflesso di un Paese arroccato in difesa

scritto da

Co-autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale - La Camera dei deputati ha approvato il cosiddetto Decreto Crescita, notevolmente emendato ed ampliato rispetto alla formulazione arrivata in Parlamento. Adesso lo stesso dovrà essere approvato dal Senato per la definitiva conversione in legge. Il testo finale del Decreto Crescita arriva quando sul nostro Paese sembra incombere una tempesta perfetta: la procedura d’infrazione e l'isolamento europeo, l’Ilva, i tavoli di crisi, l’avanzata del sovranismo, e forse perfino il default e l’Italexit.. E in effetti anche...

24 Giugno 2019

Edilizia pubblica: a che punto siamo, cosa possiamo fare

scritto da

La protesta scoppiata lo scorso maggio a Casal Bruciato (Roma), causata dall’assegnazione di un alloggio popolare a una famiglia bosniaca, è l’ultimo di una serie di episodi che segnalano la rilevanza del problema abitativo presente in Italia. C’è un disagio strutturale legato alla disponibilità di alloggi a un prezzo accessibile e all’edilizia popolare. Le persone senza fissa dimora e gli individui in condizione di povertà assoluta, che di norma sono coloro in una situazione di emergenza abitativa, sono aumentati negli ultimi anni, a segnalare la necessità di un aumento importante dell’offerta residenziale pubblica. Anche...

20 Giugno 2019

Noi, la Grecia e la valanga del debito che minaccia i conti pubblici

scritto da

L’allarme lanciato dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco circa la sostenibilità del nostro debito è una buona occasione per provare a chiarire uno dei meccanismi più perniciosi che opera dall’interno del bilancio pubblico e che è all’origine della crescita “automatica” dell’indebitamento. Quello che i tecnici chiamano snowball, che potremmo tradurre con “palla di neve”, anche se forse sarebbe più corretto parlare di slavina, visto che lo snowball, autoalimentandosi, rischia di abbattersi proprio come una valanga sui nostri conti pubblici. Visco ha accennato al problema sottolineando che “l’Italia è...