Il Ddl autonomia e i due enigmi: tempistiche e risorse finanziarie


Il Senato ha approvato il Disegno di legge sull’autonomia differenziata. Il testo ora passerà alla Camera per l’eventuale via libera definitivo. Si tratta di una tappa importante lungo il percorso, perché prova ad offrire una cornice legislativa alle future intese tra lo Stato e le Regioni richiedenti, nonché di un simbolico passaggio politico. Tuttavia, leggendo il testo, emergono una serie di criticità che rendono il tutto abbastanza aleatorio. Focalizziamoci su due elementi chiave: il tempo e i soldi. Le tempistiche Partiamo dal tempo. Innanzitutto, se le materie impattano sui Livelli Essenziali delle Prestazioni (“LEP”),...