19 Febbraio 2022

Guerra e mercati: come investire alla vigilia (presunta) di un conflitto

scritto da

Guerra alle porte? Le forti tensioni provenienti dall’Ucraina preoccupano giustamente sotto tanti aspetti. I rischi geopolitici fanno parte del gioco (dei mercati) e rappresentano da sempre un fattore esogeno da monitorare. In attesa di vedere qualche segnale di auspicabile distensione tra i Paesi coinvolti, è importante imparare dal passato come affrontare sui mercati l'avvio di un conflitto. Veniamo da un secolo certamente prolifico dal punto di vista della quantità di conflitti, a cominciare dalla Prima Guerra Mondiale fino alle più recenti Guerre del Golfo. Per capire gli effetti di un potenziale conflitto sulle borse occorre...

15 Febbraio 2022

Ucraina, è una questione di soldi e la guerra è già in corso a Washington

scritto da

“Duecentomila anime e 1,2 miliardi di dollari non definiranno la contesa di quel palmo di terra. È un tumore che, frutto di un’agiatezza soverchia e di una quiete troppo protratta, scoppia all’interno senza che nulla mostri al di fuori come sia stata cagionata la morte (parafrasando Amleto - Atto IV, Scena IV).” Ogni volta che si parla di tanti soldi viene chiamata in ballo la geopolitica. Quasi che fosse una giustificazione per tutto. Si parla di grandi scenari quando, invero, si dovrebbe parlare di soldi. Facciamo il punto sull'Ucraina. La guerra dei lobbisti ucraini a Washington La vera guerra si combatte ormai da un anno, a...

04 Febbraio 2022

Le banche Usa fuggono dal rischio (e dal rendimento)

scritto da

Si può raccontarla in tanti modi questa storia bancaria. Partendo ad esempio dal 1955, dove sembra ci riporti la lancetta del tempo. Le banche americane, quell’anno, avevano la stessa percentuale di prestiti sul totale dell’attivo al quale sono tornate nell’ultimo trimestre del 2021. E il caso vuole che sempre quell'anno le banche avessero lo stesso rapporto di depositi sul totale del passivo. Una coincidenza troppo singolare per non lasciar sospettare che sia in corso una sorta di “fuga dal rischio bancario” negli Stati Uniti. La prima parte di questo racconto, che illustra l'andamento degli attivi bancari Usa, ci...

21 Gennaio 2022

L'inflazione, il grande ritorno e l'eterno dibattito tra falchi e colombe

scritto da

Nel corso degli ultimi mesi è tornata alla ribalta una parola che spesso nell’ultimo decennio è passata in secondo piano, almeno nel dibattito pubblico. Si è parlato di recessione, stagnazione, disoccupazione, ma non di inflazione. Ma cos’è l’inflazione? Con il termine “inflazione” si indica l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere di acquisto della moneta. L’inflazione è una variabile macroeconomica, molto attenzionata dagli economisti poiché è determinante nel definire la politica monetaria, ma non solo....

14 Gennaio 2022

Armi, crescita record nel 2020. Ecco chi spende e chi importa di più

scritto da

Post di  Bruno Salerno, co-fondatore di Pillole di Politica - Nonostante il calo temporaneo del Pil mondiale per via della pandemia, la spesa militare globale nel 2020 ha continuato a crescere, mostrando notevoli incrementi rispetto agli anni precedenti. Qualcuno si aspettava che, durante una crisi sanitaria, si spendessero risorse soltanto nel comparto “sanità”. Così non è stato, a dimostrazione del fatto che il settore della Difesa viene considerato un settore strategico, di fronte al quale nessuno è indifferente. A darci prova di tutto questo è lo Stockholm International Peace Research Institute che annualmente fornisce...

13 Gennaio 2022

Crisi tra Cina e Taiwan, i microchip mettono d'accordo Biden e Trump

scritto da

Post di Raffaele Cazzola Hofmann, Senior Associate presso Strategic Advice. Giornalista pubblicista e autore di saggi, esperto di Asia orientale. Associate Fellow di The Smart Institute, ha svolto attività di ricerca a Taipei con il programma Taiwan Fellowship 2019 - I primi giorni dell’anno sembrano confermare che anche nel 2022 l’isola di Taiwan sarà tra i dossier chiave del confronto strategico tra Cina e Stati Uniti. Il 6 e 7 gennaio, infatti, il primo vertice virtuale dell’anno tra i responsabili degli Esteri e della Difesa di Usa e Giappone si è concluso con una dichiarazione congiunta che ribadisce, tra le altre cose,...

10 Gennaio 2022

Taiwan, la Cina vuole i microchip di TSMC. L'Ue, se può, batta un colpo

scritto da

Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA* di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit - L'escalation di tensioni diplomatiche intorno a Taiwan verificatasi ancora in queste settimane, rappresenta la punta di un iceberg ben più consistente. Potremmo individuare nella situazione taiwanese la spia di tre punti di attenzione. Il primo riguarda l'influenza militare nell'area. Il Dragone cinese considera da sempre Taiwan come una...

07 Gennaio 2022

Allacciamo le cinture: ecco i 6 megatrend che cambieranno vite e portafogli

scritto da

Un marinaio cerca fortuna su una piccola isola senza rendersi conto che è una gigantesca balena addormentata. Quando il cetaceo si sveglia le sue aspettative vanno in frantumi. Nella sua mente, a causa di un ‘evento imprevisto’. In realtà, ha valutato male la situazione. Questa leggenda è presente in molte culture[i], dall’Arabia all’India. L’incapacità di valutare i rischi crea insicurezza - e porta a paure irrazionali. Ignorati dai più, i megatrend trasformano il modo in cui viviamo e lavoriamo. Preoccupati dai nostri assilli quotidiani, tendiamo a trascurare le forze irreversibili che determinano la nostra vita. Nei...

20 Dicembre 2021

Omicron, i vaccini per la malattia dei bianchi e il confronto con l'Africa

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini. Twitta come @donciucci - La scoperta della variante Omicron del virus Sars Covid 2 è stata percepita dai mercati di tutto il mondo come un ulteriore intoppo verso un ritorno alla normalità che ancora tarda a venire. La reintroduzione di quarantene e lockdown ha nuovamente...

17 Dicembre 2021

Quando il portinaio abusa del suo ruolo: la mega multa ad Amazon

scritto da

Ci sono voluti più di 2 anni di istruttoria dell'Antitrust italiano per arrivare alla mega multa da più di 1,2 miliardi inflitta ad Amazon per abuso di posizione dominante (violazione dell'articolo 102 del trattato di funzionamento dell'Unione Europea). Soltanto in luglio la Ue aveva comminato una multa inerente l'area della privacy (Gdpr) di "soli" 746 milioni. Amazon ha sede a Seattle ma le sue attività in Europa sono gestite da 4 diverse società: non è semplice ricostruire il suo giro d'affari in Italia ma per l'Antitrust si tratta di 6-8 miliardi. La multa coprirebbe quindi circa il 20% del fatturato, un colpo non indifferente...