Noia a mille e cibo a casa con i robot, la Cina in 2 scatti al tempo del virus


L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Le ripercussioni economiche che la Cina dovrà affrontare a seguito dell’epidemia del coronavirus sono indubbie. Secondo l’Oxford Economics, le stime di crescita per il primo trimestre del 2020 saranno inferiori al 4% e per il resto dell’anno è previsto un 5,6%. Prima del virus si parlava del 6%. Si tratta di un colpo durissimo e di prendere consapevolezza che il “sogno cinese”, essere un paese sempre più forte economicamente e al centro del mondo, subirà una battuta di arresto. Il...