28 Giugno 2019

America First o Alone? Anatomia della politica commerciale di Trump

scritto da

L’autore del post è Bernardo Mottironi, nato nel 1994 a Roma. Frequenta il PhD in Economics alla Lse, dopo essersi laureato in Bocconi ed essere stato assistente di ricerca presso la Bce. È senior fellow del think tank Tortuga, tramite il quale pubblica questo contributo. Dopo Cina e Messico è la volta dell'Europa di Mario Draghi, ultimo bersaglio dei recenti tweet “mercantilisti” di Donald Trump. Queste esternazioni al di fuori del protocollo, a cui il presidente ci ha ormai abituati, accompagnano misure concrete di guerra commerciale, da riassumere in 5 mosse principali. Il primo intervento significativo è di inizio 2018,...

26 Giugno 2019

La sfida del cambiamento climatico: quale ruolo per le banche centrali?

scritto da

Le autrici di questo post sono Paola D'Orazio e Lilit Popoyan* - La consapevolezza dei rischi finanziari legati al clima è aumentata negli ultimi anni. A causa del loro possibile impatto sul sistema finanziario e sulla stabilità finanziaria in generale, sia gli scienziati che i politici stanno discutendo per includerli nel mandato delle banche centrali. In Europa il dibattito politico si è intensificato negli ultimi mesi e ha portato ai primi passi concreti. Ad esempio, il Financial Stability Board ha sostenuto la creazione della Task Force per le informazioni finanziarie relative al clima e la Commissione europea ha sostenuto la...

24 Giugno 2019

Carbocalypse now e la giusta transizione energetica

scritto da

Era il 1789 quando William Wilberforce, politico inglese e leader del movimento contro la schiavitù, parlava al parlamento inglese per la prima volta nella storia avviando un percorso che avrebbe segnato la storia dell’umanità. Un breve estratto qui: «Dimentico tutte le mie paure, e marcio avanti con passo più saldo nella piena certezza che la mia causa mi porterà oltre, e che saprò essere in grado di giustificare i più chiari principi di ogni mia risoluzione, per il fine dichiarato di ciò che è l’abolizione totale della tratta degli schiavi...». Venti anni dopo il parlamento inglese passò lo slave trade act che...

31 Maggio 2019

La Fed ha un problema da 1.600 miliardi di dollari (in contanti)

scritto da

Un economista della Fed di St. Louis ci fa osservare una singolarità che vale la pena riportare perché ci fa capire quanto profonda sia la differenza fra ciò che le politiche monetarie dicono e quello che poi davvero riescono a fare. Lezione istruttiva perché conferma, aldilà delle petizioni di principio, che i mercati non sono così semplici da interpretare (o da imbrigliare) come alcune pratiche pare vogliano suggerire. Di recente il Federal Open Market Committee (FOMC) della Fed ha detto che si prenderà un po’ più di tempo per far dimagrire il bilancio della banca centrale americana, che dal 2008 ha più che quadruplicato i...

24 Maggio 2019

La sfida cinese agli Usa passa anche dal sistema dei pagamenti

scritto da

Qualunque sarà l’esito delle tensioni crescenti che ormai attraversano l’intera filigrana dell’economia internazionale una cosa possiamo già osservarla: il silenzioso progredire di contromisure che finiscono col generare ecosistemi alternativi a quelli che finora hanno accompagnato la crescita delle relazioni economiche globali. Accade per i dazi - che infatti generano reazioni quasi immediate. Potrebbe accedere con l'hi tech, dopo il caso Google-Huawei, ma succede ma anche per i circuiti complessi e invisibili come ad esempio i sistemi dei pagamenti. L’infittirsi delle sanzioni economiche, ad esempio, ha finito col generare...

24 Aprile 2019

La classe media declina ma non in Italia, nuova mecca del populismo

scritto da

Un interessante rapporto Ocse “Under pressure: the squeezed middle class” ci consente di approfondire con qualche dato concreto uno degli argomenti più gettonati del nostro dibattito pubblico: il declino della classe media, per molti all'origine del populismo contemporaneo. Prima di vedere quanto sia fondata questa convinzione, però è necessario intendersi sul significato dei termini, cominciando proprio da quello di ceto medio, che rischia di generare molta confusione. Ocse classifica come appartenente al ceto medio una famiglia che abbia un reddito compreso fra il 75% e il 200% del reddito mediano del paese di riferimento....

21 Aprile 2019

Perché Greta Thunberg è una foglia di fico e l'ideologia ha la meglio sulla realtà

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e membro del consiglio direttivo dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Il fenomeno Greta Thunberg, la giovane attivista svedese finita al centro del dibattito mediatico a causa del suo impegno a favore della lotta al cambiamento climatico, dice molto sulla stagione politica che stanno vivendo le democrazie occidentali. Dopo essere balzata agli onori della cronaca internazionale a seguito della partecipazione alla conferenza delle Nazioni Unite sui...

16 Aprile 2019

Perché la nuova Via della Seta è un strada lastricata di trappole

scritto da

Ha destato grande dibattito, in Italia e all’estero, il controverso Memorandum of Understanding (MoU) tra Italia e Cina, mediante il quale la Cina ha coinvolto nella Via della Seta (Belt and Road Initiative, BRI) per la prima volta un Paese del G7. Un successo diplomatico per il gigante asiatico che rappresenta inoltre una conferma dell’acquisizione di uno status di potenza economica globale. Con l’adesione dell’Italia – che ha firmato accordi commerciali per un valore di circa 7 miliardi di Euro – sono già quindici gli stati europei che hanno siglato il MoU, i quali si aggiungono a decine di altri Paesi...

10 Aprile 2019

Tre "dettagli" del memorandum italo-cinese di cui ci siamo dimenticati

scritto da

L'articolo è cofirmato da Paolo Corbetta, classe 1992, ha studiato scienze politiche alla Università Statale di Milano e poi International Relations and Security alla Westminster University a Londra. Si occupa di relazioni internazionali e lavora alla stesura di un romanzo. Si è concluso da alcune settimane il viaggio diplomatico che ha portato il presidente cinese Xi Jinping in Italia, dove ha avuto modo di firmare insieme al Presidente del Consiglio Conte un memorandum d’intesa tra la Cina e il nostro paese. Sebbene le finalità dichiarate del governo italiano siano di natura unicamente economica, l’adesione italiana al progetto...

04 Aprile 2019

Parole e volatilità: il peso delle notizie sul Vix, l'indice della paura

scritto da

L'autrice di questo post è Alessia Di Noto, laureanda in Finanza Quantitativa all'Università degli Studi di Verona. La sua area di interesse specifica è la Topological Data Analysis e l'impatto dei Text Data sulla finanza - Quando le persone comuni leggono un testo, non vedono un vettore di variabili dummy, (fattori binari che possono assumere valore 0 o 1) né una sequenza di token (sistemi crittografici codificati) non correlati tra loro, ma interpretano le parole alla luce degli altri termini contenuti nel testo e ne estraggono un significato complessivo. Per gli scienziati sociali però le informazioni codificate in un testo...