Post di Riccardo Sotgiu, amministratore delegato della Loson e consigliere del gruppo meccatronica di Assolombarda -
Sulla ripresa e sul sistema industriale si è abbattuta la tempesta dei prezzi. In parte prevista, una domanda sostenuta – dopo la fine dell’emergenza pandemica – sta facendo i conti con un sistema – quello dei beni energetici e delle materie prime, oltre che della logistica – dalle capacità produttive al momento inadeguate. I fattori di rischio maggiore, in grado di minare la ripresa economica, sono essenzialmente due. Il primo è rappresentato dai costi dell’energia, il secondo dalla scarsità delle materie...
Post di Massimo Maria Gionso, Consigliere Delegato di CFO Sim -
Il sell-off di Evergrande è iniziato il 26 maggio 2021 quando WeNews di Caixin Media hanno riferito che i regolatori cinesi stavano esaminando le transazioni tra Evergrande e Shengjing Bank. All'inizio di giugno, Bloomberg ha riferito che le autorità di regolamentazione hanno chiesto ai principali creditori di Evergrande di condurre una nuova serie di stress test sulla loro esposizione alla società, mettendo le sue obbligazioni sotto pressione di vendita per tutta l’estate. Tensione che sta perdurando fino ad oggi.
Di conseguenza, l'accesso della società a tutti i...
Da Ottobre, nelle 34 mense delle università di Berlino verranno praticamente eliminati i piatti a base di carne. I menù saranno infatti composti per il 68 per cento da opzioni vegane, per il 28 per cento vegetariane e per il 2 per cento a base di pesce (è prevista un'unica proposta di carne e in soli quattro giorni alla settimana).
Un'iniziativa simile ha riguardato recentemente anche il ristorante aziendale della Volkswagen a Wolfsburg sempre in Germania, ovvero secondo il Global New Products Database di Mintel il mercato leader (ora maturo) nel lancio di prodotti alimentari vegani.
I motivi dell'adeguamento nell'offerta...
Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, membro/delegato dell'Organization for Climate & Circular Economy -
Un'economia circolare (1) si riferisce a un modello industriale rigenerativo per intenzione, in cui i prodotti sono progettati per facilitare il riutilizzo, lo smontaggio, il ripristino e il riciclaggio per consentire il riutilizzo di una grande quantità di materiali invece di essere prodotti dall'estrazione primaria. Un'economia circolare si riferisce a un modello in cui le imprese trattengono le risorse utilizzate il più a lungo possibile, per estrarre il valore massimo dalle stesse durante l'uso,...
Articolo di Riccardo D’Orsi, assegnista di dottorato e assistente all’insegnamento presso la Divisione Economica dell’Università di Leeds, analista di Kritica Economica.
La pandemia da Covid-19, ma già prima di essa la crisi finanziaria globale e la prolungata stagnazione successiva, hanno messo a nudo tutte le fragilità del paradigma liberale contemporaneo nelle sue declinazioni socio-politiche ed economiche. Le istanze espresse a più riprese dalla società civile evidenziano la necessità di un cambiamento profondo in ciascuno di questi ambiti, sebbene ad oggi gli istinti reazionari sembrino prevalere, perlomeno in Europa, e...
Post a cura dell'associazione Bussola Italia -
Bussola Italia prosegue con le analisi del PNRR condotte dai propri gruppi di lavoro. Stavolta è il team Pari Opportunità di Bussola Italia, coordinato da Sonia Malaspina con Fausta Paolini e Gabriella Pappadà. Stefano Cianchi ha invece coordinato tutti i gruppi di lavoro di Bussola Italia.
Nel 2019 l’occupazione femminile in Italia era al 53.1% del totale, molto inferiore a quella maschile, pari al 72,9%. Un dato che la collocava agli ultimi posti rispetto alla media EU. Con la pandemia la situazione è persino peggiorata, visto che l’occupazione femminile è scesa al 48,6% (OCSE...
Fa proprio discutere, anzi direi che appassiona particolarmente, la vicenda della crisi del colosso cinese Evergrande. Il principale elemento di preoccupazione è rappresentato dal rischio di un effetto contagio a livello globale.
Evergrande rappresenta la seconda società immobiliare più grande della Cina. Il debito ammonta ad oltre $305 miliardi e la società si troverà nella giornata di oggi a dover rimborsare i creditori. Proprio ieri è stato annunciato un intervento da 18,6 miliardi dollari della banca centrale cinese per salvare nell'immediato Evergrande. La società salderà oggi una cedola sul prestito obbligazionario in...
Post di Marco Sironi, financial controller nel settore della finanza immobiliare -
I sorprendenti risultati raggiunti dal referendum sulla cannabis - la soglia legale delle 500.000 firme è già stata raggiunta secondo il comitato promotore - non possono certo lasciare indifferenti. Si tralasci per il momento l’analisi etico-politica del quesito referendario. Il presente articolo vuole soltanto prendere atto dell’eccezionale risposta dell’elettorato per provare a delineare un percorso che appare inesorabile: la digitalizzazione della democrazia. È da anni che si sente parlare di digitalizzazione di imprese e pubblica...
Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –
Da anni i governi lottano contro l’evasione fiscale, concentrando la loro attenzione ed i loro sforzi contro l’utilizzo del contante, considerato “sterco del demonio” ed origine di tutte le nefandezze criminali.
Comportamento a dir poco incoerente, perché i contanti sono emessi dalle autorità monetarie pubbliche; ma la coerenza non appartiene al mondo politico, se ricordiamo ad esempio che lo Stato mantiene il monopolio delle sigarette pur combattendo il fumo, e concede autorizzazioni all’installazione di slot machine pur combattendo la...
L’autore del post, Silvano Joly, 55 anni, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità –
Fino alla fine degli anni Ottanta in Italia esistevano 3 tipi di Laurea: Economia e Commercio, Ingegneria e le “altre”, a loro volta divise tra quelle da Scienziati, ad...