L’ultima relazione annuale di Bankitalia ci consente di fare il punto sulla ricchezza delle famiglie italiane a fine 2019, prima vale a dire che i bilanci familiari fossero scossi dalla pandemia. Si tratta di una ricognizione utile perché tratteggia, al di là delle circostanze, alcuni trend che caratterizzano l’identikit economico della nostra società.
Il primo di questi trend ha a che fare col rapporto fra ricchezza finanziaria e ricchezza reale. Fra carta e mattone, potremmo dire. Dai dati emerge che ormai il driver della ricchezza delle famiglie, cresciuta complessivamente dell’1,9% in termini reali nel 2019, è assai più la...
La cassa integrazione è un ammortizzatore sociale ampiamente utilizzato dai governi durante i periodi di crisi. È naturale dunque che questo strumento sia stato al centro del dibattito politico-sindacale italiano - e non solo - durante questa emergenza Covid. Esistono modelli più efficaci di altri, come quello tedesco, e modelli più problematici, come il nostro.
Il modello italiano
In Italia si danno diverse modalità di Cassa integrazione guadagni (Cig). La Cassa integrazione guadagni ordinaria (Cigo) interviene in ambito industriale quando la crisi si registri in concomitanza al ciclo economico avverso. La Cassa integrazione...
L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale -
Uno dei mantra di questi giorni è che l’emergenza covid possa diventare un’opportunità per rilanciare il paese. Speriamo. Ma non si può nemmeno escludere che questo refrain da magnifiche sorti e progressive rischi di tradire le promesse. E non sarebbe la prima volta.
In questi giorni si sono affastellati ben tre piani di rilancio del paese: quello della task force di Colao, quello del Governo e quello dell’Associazione Casaleggio. A quest’ultimo ho contribuito anch’io. Al di là del disorientamento che può...
Le considerazioni di questo post prendono le mosse dalle righe, molto interessanti, proposte da Luca Foresti proprio su questo blog, ormai quasi due anni fa nel suo “Evviva il conflitto (se gestito bene!)”. Vi propongo una visione complementare, che parte da una definizione simile, ma vuole darne una visione più strutturale che comportamentale, nel tentativo di illuminare il tema da un versante diverso e continuare ad alimentare il dibattito (visto che di conflitto ho il timore che sentiremo spesso parlare, nei prossimi mesi).
Il tema è centrale nella vita di un team, tanto che questo termine suscita, in chi gestisce e coordina...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Tra le misure di spicco contenute nel decreto Rilancio, giocano un ruolo principale le detrazioni fiscali per i lavori di efficientamento energetico e sismico degli edifici, innalzate alla misura del 110% per i lavori commissionati dai privati sulle abitazioni.
In particolare, più che l’innalzamento della misura del bonus, oggi addirittura superiore alla spesa, la parte di maggior interesse...
Post di Azzurra Rinaldi, responsabile del corso di laurea in Economia del turismo presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza -
Il sistema universitario sta attraversando una profonda crisi, persino nei paesi in cui l’istruzione rappresenta una voce fondamentale del PIL, come il Regno Unito, dove si prevede una perdita nel settore di almeno 2,5 miliardi di sterline. Situazione simile anche negli Stati Uniti, i cui college sono largamente dipendenti dalle rette pagate dagli studenti che provengono da tutto il mondo (e, in particolar modo, della Cina) e che stanno già iniziando a soffrire delle ripercussioni...
Autrici di questo post sono Mari Miceli, analista giuridico, e l’avvocata penalista Valentina Restaino, componente della direzione nazionale di MGA sindacato nazionale forense -
L’emergenza Covid19 ha rilevato tutta la precarietà del lavoro a partita iva, professionale e non, ordinistico e non ordinistico.
Nel tempo la politica si è dimostrata miope dinnanzi alla crescente crisi economica che ha colpito la maggior parte dei liberi professionisti: crisi che oggi grazie all’emergenza sanitaria è - parzialmente - riaffiorata. Insomma, nascondere la polvere sotto il tappeto non è mai una brillante idea: prima o poi viene...
Post di Luke Jonathan Brucato, sales and markets director presso Prelios, e Marco Giannantonio, senior vice president di Prelios [1] -
“Anche nel settore dell’intermediazione finanziaria la crisi sanitaria e le misure di contenimento hanno reso ancora più tangibili i vantaggi delle soluzioni digitali. Non potrà che derivarne un’accelerazione degli investimenti in nuove tecnologie”. Tale virgolettato non è del fondatore di una Fintech bensì del Governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco L’articolo riflette le opinioni esclusivamente personali degli autori e non impegna o comporta la responsabilità per le aziende di...
Dal primo crollo di marzo, sono passati tre mesi. Se guardiamo al grafico in basso della S&P500 possiamo vedere che a febbraio l’indice aveva toccato i massimi storici prima di un pull back. La vera bastonata è arrivata con il COVID19. Non si era mai visto un crollo del genere nemmeno durante la Grande Depressione. Da allora sono cominciate le bancarotte specialmente nei settori ciclici come il turismo, settori che storicamente vengono impattati di più in una recessione perché non offrono beni necessari. L’economia reale ha visto un aumento della disoccupazione senza precedenti, dovuta soprattutto al lockdown.
Da investitore...
Sono anni che si discute della revisione, sospensione o cancellazione del Codice degli appalti [1] (“Codice” nel prosieguo).
Media, tecnici, politici... Tutti sembrano concordare sull'opportunità di far qualcosa, con il fine di poter accelerare i processi burocratici che spesso si interpongono tra le decisioni della politica e l’esecuzione effettiva di quanto deciso.
Il tema è affrontato anche nel corposo rapporto predisposto dal “Comitato di esperti in materia economica e sociale”, cosiddetto “Piano Colao”.
Il principio indicato è quello di una “revisione del codice degli appalti per allinearlo agli standard...