Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità -
A Pasqua mi chiama un amico albergatore e mi dice che agli hotel della riviera romagnola arrivano “strane” email, da Londra, da Malta, dall’Est europeo. Dopo qualche giorno ecco che il Sole 24 Ore allarmato titola:
Verifico le voci ed effettivamente i riscontri ci sono.
D’altro canto, secondo Cerved ben 124.000 imprese sono in crisi di liquidità, e posso immaginare che una parte...
S’era detto che sarebbe stato il week-end della rivelazione e dell’annunciazione; una sorta di fiduciosa aspettazione aveva animato tutti noi, povere personcine credule, dabbene e con qualche anno di catechismo sulle spalle. Il ‘trittico’ delle parole in –zione offerto in apertura, purtroppo, non è lenitivo; ce ne rendiamo conto, nonostante gli sforzi estetico-compositivi fatti a beneficio del lettore. Di là dalla qualità lessicale e dai contenuti teologali, infatti, l’eloquio del Conte conferenziere non manca mica di tecnica e ritmo. Al contrario, non facciamo fatica a riconoscere al Presidente alcuni indiscutibili meriti:...
Post di Claudia Capuano, commercialista e revisore contabile, e Antonella Dragotto, giurista -
I danni economici della pandemia si stimano enormi, ed è oramai cosa nota. La Banca d’Italia parla di caduta del PIL del 5% nei primi tre mesi del 2020 e di una ulteriore contrazione per il periodo successivo. Il Paese è chiuso, i consumi mancano. Bisogna ripartire, mettere liquidità direttamente nelle tasche di imprese e cittadini, come hanno fatto in altri Paesi. Ma quello attivato dal Governo italiano è soprattutto un sistema di garanzie pubbliche e di intermediazione bancaria. Si è scelto un percorso impervio. Le banche non hanno...
L’autore di questo post, Silvano Joly, è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilitàSi vis pacem, para bellum deriva dalla frase Qui desiderat pacem, praeparet bellum, (Chi aspira alla pace, prepari la guerra) che Publio Vegezio...
Buttiamo il cuore oltre l’ostacolo, proviamo a immaginare il futuro. L’errore è quasi certo, ma il rischio è necessario. In parole più forbite: prima di prendere decisioni cruciali va fatta un’analisi probabilistica – anche inizialmente imprecisa - che ci aiuti a ipotizzare ciò che ci aspetta. Il tiro si aggiusta in corsa.
Innanzi tutto, bisogna mantenere la lucidità. Il coronavirus (COVID-19) ha svelato con brutalità l’essenza di individui e nazioni. C’è chi è forte e chi è fragile, chi manipola e chi no. Chi auspica riforme per attrarre investimenti e resuscitare la competitività si scontra con chi esige la...
Post di Chiara Poselle, IT Project Manager presso UniCredit Services S.C.p.A e corsista dell' Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l'Università di Pavia -
Le disposizioni per arginare il diffondersi della malattia da coronavirus hanno ridisegnato la quotidianità di milioni di persone in poche settimane e il ruolo della tecnologia per migliorare la qualità delle giornate trascorse tra le mura domestiche appare senza dubbio fondamentale e dominante. La rivoluzione digitale di cui tutti beneficiamo ci permette in questo periodo di tenerci in contatto con familiari e amici, partecipare a conferenze di lavoro, seguire corsi per...
L'autore del post è Massimo De Nardi, commercialista a Treviso; si occupa prevalentemente di consulenza d'impresa (continuativa, analisi di bilancio e operazioni straordinarie) e di contenzioso tributario -
Nell'ambito dell'analisi economico-finanziaria è noto l'adagio “cash isking”, con ciò intendendo che un buon risultato economico non è di per sé sufficiente a garantirne uno complessivamente adeguato alla sopravvivenza e, auspicabilmente, al prosperare di una azienda. Il concetto è senz'altro vero ed è pure intuitivo in quanto, senza liquidità, non è possibile far fronte alle proprie obbligazioni di qualunque natura...
In rete, sui social, nei blog e nei giornali mainstream, impera su tutti lo smart working: le persone, pur di far vedere quanto siano più smart di altre, pronte a lavorare da casa nonostante in piena emergenza Covid-19, pubblicano orgogliose le istantanee del proprio computer piene zeppe di colleghi sorridenti e con l’inevitabile pollice alzato, tutti connessi tramite una qualsiasi piattaforma online di video conferenze. Ed io in quel preciso istante mi ritrovo Netflix che sta cercando di caricare l’ultimo episodio di “Better call Saul”, fermandosi miserabilmente al 20%. Tutto questo ha generato in me un panico simile a quello...
Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit -
La gestione dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19 sta creando numerosi contraccolpi all'economia globale. Sui mercati azionari il Dow Jones, il FTSE 100 e il Nikkei hanno avuto enormi perdite dall'inizio dell'emergenza, con Dow Jones e FTSE 100 che hanno registrato i maggiori cali giornalieri dal 1987.
I dati sulla crescita con i...
L’autrice di questo post è Azzurra Rinaldi, docente di economia politica all’Università di Roma Unitelma Sapienza –
Il Covid ci ha posto di fronte ad una crisi eccezionale, profondamente diversa da quella del 2008, nonostante i due eventi vengano spesso messi a paragone. Basti considerare l’andamento delle richieste di disoccupazione negli Stati Uniti, che hanno cadenza settimanale e forniscono in qualche modo un’indicazione sullo stato dell’andamento macroeconomico del paese. Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2008, la media di richieste di disoccupazione è stata di 345 mila a settimana. Durante il picco della crisi...