Post di Roberto Ricciuti, professore associato di Politica economica all’Università di Verona -
Ogni volta che c’è una crisi, l’Unione Europea “guarda nell’abisso”, secondo le parole della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
Durante la crisi finanziaria del 2008 sono emersi alcuni problemi di incompletezza della costruzione dell'Unione monetaria europea. In particolare, mancava un comune strumento fiscale, che è stato costituito nel 2010 con il Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria, trasformato poi in Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) nel 2012. Queste istituzioni sono state costituite con...
Alla fine il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) farà parte del pacchetto preparato dall’Unione Europea per affrontare la crisi legata al COVID-19. Farà parte del pacchetto ma ogni Stato farà di tutto per non farne accesso. Non è molto complicato da capire. La Germania, l’Olanda e gli altri Paesi core dell’eurozona non ne hanno bisogno. Anche la Francia non ne ha convenienza, perché i tassi ai quali il MES dovrebbe prestare (si parla di spread tra 35 e 50 bps sul costo del funding) sarebbero più alti di quelli che paga sul mercato. Resterebbero così i soliti Paesi periferici, tra cui appunto l’Italia. E rimango...
Sfogliare l’ultimo Fiscal monitor del Fmi è un esercizio interessante per il controllo del panico, visto che disegna scenari che esibiscono contabilità pubbliche praticamente fuori controllo a causa della pandemia. Anche se sarebbe più corretto dire che l’emergenza - l'ennesima - ha semplicemente fatto traboccare il calice dove il debito si cumulava da decenni.
Il grafico sotto ci comunica alcune informazioni molto interessanti, e soprattutto illustra bene la ragione per la quale la crisi attuale non potrà che confermare e se possibile approfondire la caratteristica saliente del nostro tempo economico: ossia il livello dei...
Post di Diego Bolchini, analista, collaboratore dello IAI e docente di analisi delle informazioni per la sicurezza presso l’Università di Firenze in sinergia con la Presidenza del Consiglio dei Ministri -
Si è a più riprese richiamata la necessità - dopo le traversie ribassiste di Piazza Affari e il depauperamento di capitale di aziende strategiche nazionali quotate in Borsa - di difendere gli asset del Paese da eventuali azioni “ostili” provenienti dall’estero. Il punto di osservazione è stato prevalentemente “esterno”, guardando ad attori statuali stranieri. Ma non meno importante è guardare anche all’interno e al...
Post di Michele Illiano, Business Unit Manager E-Business di Innovery* -
L'utilizzo sempre maggiore di dispositivi digitali per compiere acquisti e scegliere prodotti stava già spingendo molto aziende a guardare con maggior interesse ai propri canali online, prima ancora dell'avvento del Covid-19. La Pandemia, con la conseguente quarantena e il blocco della mobilità, ha obbligatoriamente spinto molte aziende, soprattutto del mondo fashion, a ripensare l'e-commerce come la risposta essenziale per la propria comunità di business.
Un cambiamento sostenuto dai numeri: i dati dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm- Politecnico di...
L'autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it -
Il sistema imprenditoriale non è stato fermato: si è infranto contro un muro dietro una curva, a tutta velocità.
Non è stato un atterraggio morbido, ma una vera catastrofe.
La prima emergenza è quella di mantenere in vita tutto il tessuto imprenditoriale e gli strumenti da utilizzare dovrebbero essere quelli di iniezioni di denari sulle attività affinché sopravvivano.
Appena passata l’emergenza sanitaria, occorre...
La questione del debito sovrano è diventata un problema sempre più impellente nel dibattito europeo, a partire dalla crisi che colpì duramente l’Ue negli anni 2008-2009. Alcuni Stati dell’Unione, come Italia, Portogallo e Grecia hanno ad oggi un rapporto Debito/Pil superiore al 120%. Questo rapporto in tempi di crisi economica tende a crescere velocemente, generando un tasso d’interesse elevato sul debito. I problemi causati da questi fenomeni all’economia nazionale sono ingenti, specialmente in presenza di una spesa pubblica non efficiente.
La crisi economica generata dal Covid-19 avrà delle ripercussioni importanti sulla...
Da diversi giorni tiene banco sui media nazionali una “guerra civile ideologica” sul Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) senza alcun senso. Fanatici di entrambe le fazioni si scambiano reciproche accuse di tradimento della patria nel caso il governo dovesse fare, o non fare (a seconda della posizione), ricorso al MES. Una parte dello schieramento politico sostiene che fare ricorso al MES, equivarrebbe spalancare le porte alla troika e quindi perdere quel residuo di sovranita’ di politica economica che l’Italia ha. L’altra parte sostiene che al MES si debba far ricorso in ogni caso, visto che l’Italia non ha sufficienti...
In tema di conflitto Stato-Regioni, su questi pixel abbiamo sempre seguito passo dopo passo il difficile percorso che avrebbe dovuto condurre all'autonomia differenziata (ecco l'ultimo della serie). Non c’è stato il tempo per raggiungere il traguardo prima dell’irruzione del virus. Appare chiaro che si continuerà con l’assetto istituzionale vigente per molto tempo ancora.
Mai come adesso però, l’argomento può essere fonte di aspri scontri, in cui si mescolano irredentismi locali e prese di posizioni politiche per rimarcare differenze dall’Esecutivo. Durante la prima fase, lo spettacolo offerto non è stato edificante. Gli...
L'autore di questo post è Jacopo Giliberto, giornalista dal 1982. Portavoce di due ministri dell'ambiente negli anni 2012 e 2013 -
Caro Econopoly,
torno a lei e ai suoi amati lettori per esprimerle alcune mie considerazioni sulla causa dell’epidemia ancora in corso.
No, caro signor Econopoly; non ho competenze per presentare risposte; né scriverò quale può essere la causa del fenomeno. Sto solamente cercando di leggere il fenomeno coronavirus in trasparenza per capire la società. Riassumo nella frase che segue ciò che articolerò meglio nel mio pensiero: in queste settimane ho visto che un gran numero di persone ha attribuito...