Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

09 Gennaio 2020

Dal motorino a Instagram, i ragazzini spiegano come è cambiato il design

scritto da

L'autore del post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi. È piuttosto convinto che la forma delle cose abbia un rilevante effetto sulle persone. Ha riflettuto sulla personalità dei creativi e ha seguito lo sviluppo di alcuni prodotti di design per un mobiliere italiano. Domanda delle cento pistole: cosa succede al design se il prodotto diventa l’esperienza? Perché da qualche tempo leggo che il design è morto e se mai risorgerà sarà nel disegno dei...

08 Gennaio 2020

La violenza sulle donne ha un altissimo costo sociale: 16 miliardi l'anno

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di @camminodiritto –  La forma estrema di violenza di genere contro le donne assume diversi profili, varie condotte misogine, quali maltrattamenti, violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, sul lavoro, economica, patrimoniale, familiare ed infine, comunitaria. Le sole strategie di misure punitive hanno portato una presa di coscienza sulla loro inadeguatezza ed hanno spinto il legislatore verso l’adozione di misura...

07 Gennaio 2020

Enit anno 100, la difficile rincorsa dell'Agenzia del turismo italiana

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione (secondo di due articoli) – Nel suo secondo cinquantennio l’Enit, l'Agenzia nazionale del Turismo, è sopravissuta a se stessa. Nonostante i recenti miglioramenti, resta ancora molto da fare per coprire il gap con la concorrenza.

La sede Enit in via Marghera a Roma

ENIT, cambiando pelle di tanto in tanto, è passata indenne attraverso i numerosi governi, accusata di essere un carrozzone inefficiente, o di scandali vari come quello del finanziamento illecito del partito socialista od il più recente caso di Promuovi Italia. Oggi il suo...

07 Gennaio 2020

Il renminbi, la moneta cinese, piace più alle banche centrali che agli hedge

scritto da

L’ultima Quarterly review della Bis contiene un box molto interessante che ci consente di fare il punto sull’andamento della moneta cinese, osservata speciale da quando Pechino ha deciso di internazionalizzare la sua valuta pur senza delineare un orizzonte chiaro sulla sua definitiva convertibilità. La strategia cinese si è basata su una sorta di doppio forno, articolato sulla base di due monete uguali e diverse il renminbi (RMB) offshore (CNH) contrattato su alcune piazze finanziarie come Hong Kong e Macao, e il renminbi onshore (CNY), che è quello che si scambia sulla Mainland cinese. Il primo è relativamente “libero”: le...

07 Gennaio 2020

Sì ma se il ceto medio scompare, chi comprerà la mia auto elettrica?

scritto da

Nessuna altra nazione nella storia può essere identificata con l’automobile come gli Stati Uniti. Il modello T della Ford innescò un cambiamento profondo negli usi e costumi americani per poi propagarsi su scala mondiale. Ma ancor di più il cambiamento era legato al modo in cui quelle auto venivano prodotte. Il termine fordismo fa parte ormai del patrimonio linguistico mondiale. Nel 1914 la Ford model T costava 448,60 dollari, la metà di quanto costava nel 1910. Nel 1921 il costo dimezzò ulteriormente. La fabbrica di Highland Park produceva una macchina ogni 12 ore 08 minuti nel 1909: raggiunse 2 ore 35 minuti nel 1913.  Questo...

06 Gennaio 2020

Un auspicio per il prossimo decennio: l' Italia si trovi un terapeuta. Bravo

scritto da

Anche se voi vi credete assolti Siete lo stesso coinvolti … Fabrizio De André, Storia di un impiegato, 1973 Fabrizio De André[/caption]     Figura 1. 16 maggio 1991, edicola della stazione FS di Cremona Fonte: Archivio Corriere della Sera I primi dubbi. Giovedì 16 maggio 1991 il giornale costava 1.200 lire e sporcava le mani d’inchiostro. Entrando in stazione scoprii che l’Italia era diventata la quarta potenza mondiale (Figura 1)[i]. A occhio sembrava una bizzarria statistica, ma Andreotti (presidente del Consiglio) e De Michelis (ministro degli Esteri) parevano convinti. Sul treno per Milano iniziai a dubitare...

05 Gennaio 2020

Uno spettro si aggira per i Social, è il fantasma della cattiva retorica

scritto da

L'autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) - Il fantasma della cattiva retorica applicata all’ideologia politica e alla demagogia sociale è ormai un vero e proprio spettro che si aggira per i Social. Una recente discussione sull'ultimo libro di Luca Ricolfi, offre un'interessante opportunità per analizzare il fenomeno che è potenzialmente dannoso per una corretta informazione del pubblico. Premetto di non avere nessun interesse alla difesa del testo, che a mio giudizio presenta anche passaggi deboli, ciò nondimeno mi pare che proponga una descrizione del paese...

05 Gennaio 2020

Ecco perché la società signorile alla Ricolfi in Italia non esiste proprio. Anzi

scritto da

“La Società Signorile di Massa” è il nuovo libro del sociologo Luca Ricolfi che ha avuto un discreto successo, specie in un certo tipo di pubblico di area lib e libdem, per la sua disamina della società italiana e dei problemi che l’affliggono. Ne ho cominciato a parlare in un post precedente qui su Econopoly. Ecco la seconda parte del mio ragionamento. La tesi di Ricolfi è la seguente:l’Italia non è una società del benessere afflitta da alcune imperfezioni, in via di più o meno rapido riassorbimento, ma è un tipo nuovo, forse unico, di configurazione sociale. La chiamerò “società signorile di massa” perché...

04 Gennaio 2020

11 ore di treno per fare 350 km, ma il Sud è stato depredato o no?

scritto da

Il 21 gennaio 1962, in seguito all’approvazione della Legge Zaccagnini circa il piano di costruzioni stradali e autostradali, ebbero inizio i lavori della biblica e, forse, segnatamente prediluviana Salerno-Reggio Calabria. Furono accesi mutui per 180 miliardi di lire. La data non ci tragga in inganno, giacché il piano regolatore delle autostrade, tra le quali era compresa anche la SA-RC, era già stato concepito nel 1934! Dunque: idealmente, ci sono voluti 82 anni per il suo completamento; materialmente, 54. Sembra, infatti, che, nel 2016, i lavori siano stati completati: il ‘sembrare’ è d’obbligo, viste le attuali condizioni....

03 Gennaio 2020

Come ammazzare Asimov e le leggi sui robot! (con i riflessi sull'economia)

scritto da

Il 2 gennaio 1920 (giusto ierii), nasceva Isaac Asimov, un valido scienziato, divenuto poi un famoso scrittore di fantascienza. Tralasciando tutta la sua bibliografia mi concentrerò su quello che è uno dei suoi maggiori contributi al futuro che oggi viviamo: le relazioni uomo macchina (che lui definì robot, oggi potremmo parlare, con maggior libertà, di Intelligenza Artificiale). Leggo il 2 gennaio, il giorno del suo compleanno, un’analisi che, per quanto parta bene, poi mi lascia il sapore amaro in bocca. Il direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia parla di Asimov citando l’importanza delle sue “Leggi della...