Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

12 Novembre 2019

Affari di famiglia? Il nuovo corso è la disintermediazione delle banche

scritto da

Post di Elena Giordano, Partner, Senior Family Advisor, Albacore Wealth Management –  C’era una volta, e c’è ancora, il family office che potremmo definire “all’italiana”, il cui ruolo non è tanto diverso da quello di un amministratore che controlla i conti correnti, i conti titoli, le gestioni patrimoniali, i beni immobili. Un ufficio, o una figura, che non gestisce. Ma se uno non sa gestire, come può giudicare se hanno fatto bene o male i gestori cui ha affidato le ricchezze che amministra? Questo non significa che i family office debbano per forza essere gestori unici dei patrimoni dei loro clienti. L’affermazione...

11 Novembre 2019

Le aziende che vincono sanno costruire esperienze memorabili

scritto da

Ogni volta che proviamo un prodotto o un servizio, anche se non sempre ne siamo coscienti, arriviamo con delle aspettative abbastanza precise. Poi proviamo la novità e quello che proviamo, le nostre percezioni, possono essere inferiori, in linea o superiori alle aspettative. Nella fascia in cui la realtà batte le nostre aspettative può accadere che l'esperienza ci produca alcune emozioni. Ne elenco alcune: - Stupore - Simpatia - Divertimento - Forte empatia percepita - Sensazioni di essere a casa propria, a proprio agio, con persone di cui possiamo fidarci Quando proviamo queste emozioni nella nostra mente scatta un meccanismo...

10 Novembre 2019

Cercate i talenti nella neurodiversità, perché la normalità non rende

scritto da

In un mio precedente articolo parlavo dell’importanza della diversità per la società ma soprattutto per le aziende visto il dimostrato ritorno economico di chi la mette in atto: la cultura dell’inclusione, che la diversità pretende, è redditizia anche in termini economici. Avere nel proprio ambiente lavorativo persone di entrambi i sessi, di tutti i gender, di tutte le etnie, di qualsiasi religione, di tutte le età, richiede uno “sforzo” a tutti noi, che ci rende migliori (quindi più performanti) come ben scritto in un importante studio già citato nel mio precedente articolo. Colpevolmente, in quel post, non ho parlato...

09 Novembre 2019

Il gran pasticcio Ilva e la politica pizzicata dalla Taranta

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Pizzicati dalla Taranta. Così devono essersi sentiti gli indiani di Arcelor Mittal dopo essersi imbattuti nel caso Ilva, la nota azienda siderurgica tarantina che non trova pace da decenni. Anche l’ultima cordata, quella appunto della multinazionale Arcelor Mittal, sembra essersi tirata definitivamente indietro, restituendo la patata bollente allo Stato Italiano. Tanto per renderci conto e...

08 Novembre 2019

La verità, vi prego, sull'evasione fiscale!

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Chi nega l’esistenza dell’evasione, è evasore lui stesso (Da il “Malleus Tributarium” di H. Kramer e J. Spranger, 1487). La lotta all’evasione è diventata un mantra, un rito collettivo di epurazione dei mali che attanagliano il paese, vuota litania del “pagare tutti per pagare di meno” che genera consensi, norme volte al contrasto del fenomeno, con decretazione di urgenza, leggi speciali, norme in...

08 Novembre 2019

Le auto non sono un incidente della storia. Potremo mai farne a meno?

scritto da

Si trascura spesso di sottolineare l’importanza dell’industria automobilistica nelle nostre società. Ormai le auto fanno parte del paesaggio urbano ed extraurbano, come gli alberi e le abitazioni, per cui si tende a dare per scontata la loro esistenza. Le auto sono diventate nostre protesi ideali. L’auto è come un abito, diceva qualcuno. Questo spiega anche perché dal tempo della vecchia Ford T nera, uguale per tutti, si sia evoluto un mercato con vari segmenti di produzione, dalle low cost al lusso estremo. L’industria automobilistica fu una delle grandi protagoniste degli anni Venti del secolo scorso negli Usa,...

07 Novembre 2019

Per salvarsi dal Big Bang delle professioni ci vorrebbe un Mister Spock

scritto da

In questi giorni sono spesso in giro: presentazioni del libro Restartup, seminari su PMI innovative e startup, incontri dai clienti per supportarli nella pianificazione della loro azienda. Intenso è anche il confronto con i colleghi e gli imprenditori. Molto sta cambiando nel mondo delle imprese e di conseguenza, anche se con meno consapevolezza, nel mondo delle professioni. Professioni che forse avrebbero più di altri bisogno di ripensarsi e tornare a credere in se stesse. Scrivo questo post non perché possa offrire grandi soluzioni al lettore (quelle alla fine sono individuali e spettano a ciascuno di noi) ma perché credo sia...

06 Novembre 2019

In Liechtenstein forse la miglior eurolegge sulla blockchain. Ecco perché

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Massimo Simbula, Associazione Copernicani, esperto in normativa FinTech – Nel gennaio 2020 entrerà in vigore in Liechtenstein una nuova legge sui token e sui gestori di servizi relativi a token, da molti anche definita come “Blockchain Act”, ma che io preferirei chiamare con il suo nome originale, ovvero “Legge sui Token”. Non sappiamo se questa legge possa realmente rivoluzionare il mercato dei token nel piccolo principato incastonato tra Austria e Svizzera e senza alcuno sbocco sul mare, ma di certo è una legge estremamente interessante e dal quale i legislatori europei dovrebbero...

06 Novembre 2019

Importazione, la parola fa paura. Ma il made in China fa comodo a tutti

scritto da

Importazione: un termine ormai carico di significati negativi, tant’è che, già da tempo, soffiano impetuosi sui mercati gli antichi venti del protezionismo. All’inasprimento della guerra commerciale, tra le altre cose e com’è sicuramente noto al lettore, ha fatto seguito un’impennata della volatilità e i cosiddetti paesi emergenti, dai quali provengono prevalentemente i beni intermedi, hanno subito un certo deflusso di capitali. Se poi si volge lo sguardo al saldo commerciale con l’estero, non si può fare a meno di constatare che alcuni di essi se la sono vista brutta, come si suol dire. A prescindere dalla situazione...

05 Novembre 2019

Educazione finanziaria in Italia: molte iniziative, pochi risultati, perché?

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, investment manager attivo nel campo della finanza e delle valutazioni d’impresa dal 1989 - Siamo ai primi di novembre e si è da pochi giorni chiuso il mese dedicato all’Educazione Finanziaria, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Economia e Finanze nel quadro delle attività volte a “migliorare in modo misurabile (sic, ndr) le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza e assicurazione”. Per la verità, è da anni che sentiamo parlare di educazione finanziaria: negli innumerevoli eventi organizzati dalle più svariate istituzioni (oltre...