Malgrado la sua stagnazione pluridecennale, la produttività è un tema poco trattato in Italia, sebbene se ne sia discusso fugacemente di recente, quando, in occasione della nomina di Stefano Patuanelli a ministro dello Sviluppo economico, è stata ripescata una sua vecchia dichiarazione. In un passaggio di una puntata di Omnibus su La7 (17/01/19, minuto 28), il ministro sosteneva che un aumento della produttività fosse pericoloso per il mercato del lavoro italiano, poiché avrebbe potuto diminuire la domanda di lavoro delle imprese.
Non è questo che ci si aspetta da un ministro dello Sviluppo – anzi, la crescita della produttività...
La straordinaria varietà del nostro patrimonio storico, artistico, gastronomico e paesaggistico, ha da sempre fatto dell’Italia un’importante meta turistica. Tutto ciò ha creato un sentimento comune radicato sull'importanza della voce turismo per la nostra economia, sia in termini di benefici attuali sia -soprattutto- potenziali.
Siamo tutti d'accordo sul fatto che sia un segmento significativo del sistema Italia. I dati sulle presenze sono ad esempio molto incoraggianti. Ma le presenze, almeno sulla carta, sono semplici da conteggiare. Molto più difficile è invece stimare empiricamente l’impatto del settore sulla crescita. In...
L'autore di questo post è Massimiliano Marzo, professore di economia dei mercati finanziari e finanza internazionale presso l'Università di Bologna e la Johns Hopkins University -
Il premio Nobel per l’economia recentemente assegnato a Michael Kremer, Abhijit Banerjee, Esther Duflo rappresenta certamente un fatto che richiama una riflessione su come si è evoluta una certa parte della teoria economica da qualche tempo a questa parte. Una premessa è però d’obbligo: il premio è più che meritato dai vincitori i quali, nel corso della propria carriera, hanno dimostrato di svolgere un lavoro di ricerca di elevatissimo livello...
Gli autori di questo post sono Luciano Somoza e Tammaro Terracciano, entrambi PhD candidate presso lo Swiss Finance Institute (Losanna e Ginevra). Le loro principali aree di interesse sono rispettivamente regolamentazione finanziaria e macroeconomia internazionale. Attualmente stanno approfondendo l'impatto delle stablecoins e il loro framework regolamentare -
Lo scorso luglio Mark Zuckerberg ha annunciato il lancio di Libra, una nuova criptovaluta che ambisce a rivoluzionare il sistema finanziario globale. Ufficialmente, l’obiettivo è facilitare gli scambi finanziari transnazionali, come le rimesse degli immigrati, e di includere...
L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione –
Dopo il passaggio di Luigi Di Maio dal Mise alla Farnesina, a decorrere dal 1° gennaio 2020 è previsto anche il trasferimento di tutte le competenze sull’ export: dalla gestione del commercio internazionale alla promozione del Made in Italy, dalla supervisione sugli accordi commerciali all’amministrazione delle risorse umane, strumentali e finanziarie. Il Decreto legge del 21 settembre parla di “disposizioni urgenti per il trasferimento e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le...
L’autore di questo post è Marco Gallone, investment manager attivo nel campo della finanza e delle valutazioni d’impresa dal 1989 -
Manovra di bilancio 2020, dal Sole 24 Ore del 15 ottobre 2019: “Sarà rinviata al 16 marzo 2020 la scadenza del 18 novembre per pagare le imposte dovute dalle partite Iva che hanno scelto di rateizzare il pagamento… Una trovata contabile del ministero dell’Economia che porta a 3 miliardi il tesoretto per la manovra: spostando la data, gli incassi previsti nel 2019 slittano all’anno prossimo e possono essere utilizzati a copertura della legge di bilancio”.
Analogamente, l’inserto economico...
Curiosità confesso. In questo particolare momento storico, caratterizzato da numerose sfide economiche a livello globale, si veda a titolo di esempio l’ultimo rapporto sui Global Risks, mi sono domandato più volte a chi sarebbe stato assegnato il premio Nobel per l’economia del 2019. Oltre alla curiosità dei nomi, da economista – o meglio da practitioner – mi domandavo su quale modello economico o su quale formula “magica”, come quella di Black e Scholes premiata nel 1997 per calcolare il valore di un derivato finanziario (opzione call e put), si potesse concentrare l’Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Ecco che il...
L'autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un "umile servitore dello Stato", esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà -Il post ricorda come e perché è nata la clausola di salvaguardia IVA nel 2011 ed illustra come da allora non sia mai stata né eliminata né tanto meno disinnescata con coperture di spesa permanenti da alcun governo. Peraltro, la spesa corrente al netto di quella per interessi, che ha registrato un calo consistente soprattutto dal “whatever it takes” in poi, non è mai stata soggetta ad una seria Spending Review e pertanto la...
La pubblicazione dell’European Regional Competitiveness Index non ci fa mai sorridere. Le Regioni italiane mostrano un ritardo significativo di competitività rispetto alle omologhe europee. Si trovano tutte al di sotto della media UE.
Dall'indice emergono due essenziali considerazioni.
La prima è interna. Tra la nostra miglior Regione, la Lombardia, e la peggiore, la Calabria, ci sono quasi cento posizioni di differenza. Tutte le Regioni del Mezzogiorno sono oltre la duecentesima posizione (su 268).
La seconda è europea. Se andiamo a confrontare laLombardia con le sue peers Regions, la troviamo indietro di più di 100 posizioni...
I numeri sono inesatti, inadeguati, quasi ‘offensivi’; un bilancio vero e proprio non si può fare. Nel 2014, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (UNHCHR), aveva annunciato addirittura di non poter più fornire cifre ufficiali e affidabili sui morti della guerra in Siria. Adesso, dovremmo accogliere in compartecipazione emotiva le parole dell’Alto Rappresentante per la Politica Estera dell’UE, Federica Mogherini, secondo la quale “chiediamo alla Turchia di fermare gli attacchi, ma non possiamo fermare i finanziamenti alla Turchia per la gestione dei migranti”. ‘Dovremmo’… Se ci limitassimo ad...