Come riportato dalla Lega Calcio, sabato 15 Aprile il "derby di Milano" e’ stato visto da oltre 862 milioni di spettatori; dall’Italia all’Australia, dal Brasile al Giappone, dall’Argentina alla Cina, il mondo intero ha seguito lo spettacolo calcistico andato in scena allo stadio Giuseppe Meazza.
Fino ad oggi, stando ai dati di Auditel, l’evento televisivo di maggior ascolto registrato nel nostro paese rimane quello rilevato durante la semifinale dei campionati del mondo di “Italia ’90” tra gli Azzurri di Totò Schillaci e l’Argentina di Maradona. Quella partita, persa dagli Azzurri ai rigori, fu vista da circa 27...
Va dato merito ad Econopoly di tener vivo il dibattito sul Mezzogiorno da almeno un anno a questa parte, con numerosi articoli e approfondimenti sull’argomento (in parte rinvenibili qui).
Negli ultimi due post pubblicati sul tema, si rinviene un punto comune nella frase di Gianfranco Viesti «Non solo perché l’operatore pubblico pesa di più al Sud per le spese in conto capitale, ma anche perché la spesa corrente ha determinato una maggiore contrazione al sud rispetto al nord, e il divario è aumentato» e in quella di Federico De Novellis «Se vi è consenso sul fatto che la politica di bilancio restrittiva ha evidentemente...
Un italiano per lanciare lo streaming di nuova generazione. In questi giorni si discute spesso di problemi di valorizzazione di contenuti. Sia articoli che video. Ho pensato di andare a fare due chiacchere con qualcuno che le informazioni, i concetti di fact-checking e i dati sa cercarli, usarli e gestirli. Adriano Farano è uno dei tanti italiani che si è rotto le scatole dell’Italia. Ha preso valigia e sogni e ha fatto un salto fuori. Fondatore di Watchup (che ha venduto di recente all’emergente Plex), oggi è head of content di Plex, gruppo americano di media streaming in forte ascesa. Partiamo dall’inizio per capire cosa ha...
Se un tempo la vita consisteva in due fasi, l'apprendimento e poi il lavoro, oggi la vita consiste in una fase sola: apprendimento e esperienza concreta sempre. I ragazzi a scuola devono alternare l'apprendimento con esperienze lavorative (scelta che incrementa in modo consistente la loro capacità di entrare poi nel mondo del lavoro). E chi ha finito gli studi formali deve continuamente imparare, per tutta la vita. La quota di tempo che deve essere dedicata all'apprendimento è più grande di quella dedicata al lavoro (inteso qui in senso lato come azioni che creano valore per gli altri).
Mentre nelle istituzioni formalmente deputate a...
Post di Livia Simongini, specialist/manager di Prometeia* -
Con tassi di crescita prossimi al 3% medio annuo la performance della Spagna ha spiccato nel panorama europeo nel triennio 2013-2016. All’estremo opposto l’economia italiana, pur tornata a crescere, ha registrato un andamento più debole.
Il divario persiste se ci si sposta sul piano regionale: il Pil della Catalogna e della regione di Madrid, che hanno offerto il contributo maggiore alla crescita spagnola, è aumentato del 3% in media l’anno rispetto agli incrementi vicini all’1% di Lombardia ed Emilia Romagna, che hanno svolto il medesimo ruolo per l’Italia.
La...
Si tende a credere che le espansioni fiscali, anche in deficit, conducano a una più equa redistribuzione del reddito. Tale suggestione si scontra con alcune evidenze che mostrano con chiarezza come fare più deficit non sia di per sé una garanzia di miglioramento nella distribuzione del reddito. E ciò persino in economie dove la pianificazione statale è profonda e pervasiva, come in quella cinese.
Sono già stati osservati alcuni effetti imprevisti dello stimolo fiscale cinese avviato dopo la crisi del 2008. L’ultimo Fiscal Monitor del Fmi ci consente di osservarne un altro che solleva dubbi circa la reale capacità distributiva...
Post di Fedele De Novellis, partner ed economista senior di REF Ricerche -
L’intervista a Gianfranco Viesti proposta da Econopoly è un elemento di novità nel dibattito, non fosse altro che per l’originalità del tema prescelto: l’economia del Mezzogiorno, questione oramai da anni caduta nel disinteresse generale. La cosa non meriterebbe attenzione se non fosse che stiamo parlando dello snodo principale rispetto a qualsiasi possibilità di ripresa dell’economia italiana.
La tesi è che Milano non è più la “locomotiva del resto del Paese”. Tesi inconfutabile, e sulla quale possiamo avanzare qualche prima riflessione con...
Pubblichiamo un post di Raffaele Zenti, cofondatore di AdviseOnly, società Fintech e primo roboadvisor italiano; è responsabile del Financial & Data Analysis Group -
Parliamo di Piani Individuali di Risparmio, i contenitori fiscali (fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze vita, dossier) che, purché vengano rispettate alcune condizioni, concedono l’esenzione totale da imposte sui redditi dell’investimento e da tasse di successione. In breve, le condizioni riguardano:
- la durata dell’investimento - almeno 5 anni;
- l’ammontare - 30mila euro l’anno, per un massimo di 150mila euro in 5 anni;
- la sua natura - in...
Edoardo Garibaldi a colloquio con l'economista e saggista Gianfranco Viesti -
“Il Nord è diverso dal Sud, ma anche Genova è diversa da Treviso”. Per Gianfranco Viesti, professore di Economia applicata all’Università di Bari le differenze interne all’Italia sono sempre state grandissime e continuano ad esserlo. Dovevamo parlare delle “diverse Italie”, di come le ruote del carro italiano girino a velocità differenti. Le differenze tra il prodotto procapite di Milano e quelle di Vibo Valentia sembrano però non interessarlo affatto. Tiene questi dati piuttosto come tappeto su cui appoggiare quello che ritiene più...
La corsa a cinque delle elezioni francesi sta per scattare, il verdetto è questione di poco, più giorni che settimane, ormai. È un passaggio cruciale per le sorti dell'Europa: la vittoria dell'istanza antieuropeista di cui è portavoce soprattutto Marine Le Pen (leggetevi l'imperdibile reportage di Attilio Geroni sul Sole 24 Ore per capire meglio le ragioni dell'avanzata della destra in Francia) segnerebbe le sorti dell'Unione e potrebbe scatenare una tempesta perfetta sui mercati finanziari. Société Générale (SG) ha prodotto uno studio sulla tornata elettorale transalpina nel quale salta subito all'occhio questo grafico:
Come...