Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

02 Giugno 2023

ChatGPT e supply chain: un azzardo o un’accoppiata perfetta?

scritto da

Post di Sébastien Lefébure, Managing Director Southern Europe di Manhattan Associates - Grazie alla sua capacità di gestire una quantità immensa di dati provenienti da pubblicazioni su internet, siti web e post sui social media, oltre che da interviste scritte che colgono le sfumature del linguaggio umano, ChatGPT rappresenta indubbiamente un importante passo in avanti per l'intelligenza artificiale generativa. Rilevando pattern linguistici e espressioni familiari, il Large Language Model (o LLM) di OpenAI ha imparato a capire quale parola è probabile che segua una sequenza di termini, fornendo così agli utenti capacità...

02 Giugno 2023

Sette domande e sette risposte sulla pubblicità online su Google

scritto da

Post di Nicola Roviaro, Head of Ads Privacy Go-to-Market EMEA, Google - Ogni giorno, le persone di tutto il mondo navigano online per cercare informazioni, imparare cose nuove, esplorare ed entrare in contatto le une con le altre. Potreste esservi domandati perché vedete un particolare annuncio online, come vengono utilizzati i vostri dati per gli annunci e come è possibile controllare la vostra privacy. Se vi siete mai posti domande come queste non siete i soli: nel 2022 le ricerche di "privacy e annunci pubblicitari" hanno raggiunto il massimo storico. Sappiamo che le informazioni a disposizione su questi temi sono tante e non...

01 Giugno 2023

Scuola, la partita epocale che passa da bandi PNRR e transizione digitale

scritto da

Due miliardi e 100 milioni di euro per gli istituti scolastici di cui 1,7 miliardi di euro per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro: sono questi i numeri chiave del Bando “Scuola 4.0” promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell'ambito del PNRR. Una somma ingente, mai vista prima nel mondo delle scuole, che arriva a 2,6 miliardi di euro per le scuole italiane a cui vanno aggiunte un’altra specifica linea di investimento per un programma di formazione alla transizione digitale di tutto il personale...

01 Giugno 2023

Famiglia e lavoro: in burnout 1 italiano su 2, ma qualcosa sta cambiando

scritto da

Post di Ilaria Caccamo, Managing Director di Indeed in Italia -  Secondo le Nazioni Unite – che il 1° giugno celebrano il Global day of parents - fare il genitore è il mestiere più importante del mondo. Per chi lavora, può diventare anche il più stressante. A dirlo, in questo caso, è una nostra indagine svolta su 1.000 persone dalla quale emerge che 1 italiano su 2 finisce in burnout nel tentativo di bilanciare carriera e famiglia. Il fenomeno colpisce più le donne (62%) degli uomini (54%) con sensazioni come stanchezza e scoramento, molto spesso accompagnate dal senso di colpa, con punte fino al 65% tra le donne. Trovare...

31 Maggio 2023

Welfare aziendale, la formula vincente del dipendente-consumatore

scritto da

Post di Chiara Bassi, Country Manager Coverflex (Ex-Groupon, Ex-WeWork, Ex Domestika) - Con il cambiamento radicale del mondo del lavoro degli ultimi anni, le diverse abitudini dei lavoratori, lo smart working e le dinamiche esterne introdotte nel sistema dall’autorità governativa, molte aziende di diversi settori si sono trovate in difficoltà nell’attrarre e trattenere talenti. Se assumere è complicato, riuscire a tenere un dipendente legato all’azienda, costruire una relazione di fiducia, mantenere alta la motivazione e la partecipazione e sviluppare un senso di appartenenza sembra un vero e proprio miraggio. Per...

31 Maggio 2023

In Italia 143 senior ogni 100 junior, ma per i giovani lavoro in crescita

scritto da

Ombre, ma anche luci. Ed è bene parlarne. Il ricambio generazionale è stato azzerato e la struttura della popolazione attiva è molto squilibrata: per ogni 143 senior ci sono 100 junior. Il quadro del collocamento, tuttavia, non è così negativo: se consideriamo il tasso di occupazione giovanile della fascia 15-24 anni, scopriamo che in Italia è aumentato del 13 per cento nel 2022 rispetto al 2021 e del 5 per cento per la fascia 25-34 anni. I settori dei servizi, del terziario avanzato, profit e non profit, sono gli ambiti in cui a livello nazionale i nuovi lavoratori troveranno maggiori opportunità di impiego: la trasformazione...

30 Maggio 2023

Intelligenza artificiale e Borsa: terreno inesplorato?

scritto da

Post di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer UBS WM Italy, UBS Europe SE, Succursale Italia -  La storia abbonda di svolte scientifiche, tecnologiche e geografiche (come la scoperta dell’America e, spingendosi oltre, l’esplorazione spaziale) che hanno cambiato non solo le tecniche produttive, ma anche le abitudini e i comportamenti. Talvolta, queste trasformazioni passano in sordina, ma riguardandole a distanza di tempo hanno i tratti di vere e proprie rivoluzioni. Qualche volta sembrano fallire, come le società Internet alla fine dello scorso secolo con la bolla delle dotcom, per poi cambiare il mondo. Alcune...

29 Maggio 2023

Mercati, in vista dell’imprevedibile occorre farsi trovare preparati

scritto da

Post di Fabiana Fedeli, CIO Equities, Multi-asset e Sustainability di M&G Investments - Il compito di noi gestori patrimoniali non consiste nel fare previsioni macroeconomiche ineccepibili ma piuttosto nell'assicurarsi di preservare e accrescere in modo responsabile il capitale affidatoci dai clienti. In realtà, il più delle volte, il segreto sta nel determinare le probabilità dei vari scenari che potrebbero influenzare il comportamento dei mercati, capire se questi sono già prezzati o se possono determinare movimenti più ampi e assicurarsi che il portafoglio sia pronto a sfruttare le opportunità e a minimizzare l'impatto dei...

29 Maggio 2023

Innovazione vincente, roadmap per un progetto aziendale

scritto da

Post di Stefano Ciacciarelli, amministratore delegato di Vendor I progetti di Innovazione sono fondamentali per una crescita aziendale sana e continuativa nel tempo. Grazie alle tecnologie innovative e alla digitalizzazione dei processi che ne consegue, infatti, le imprese ottengono importanti benefici in termini di riduzione dei costi e miglioramento dei flussi operativi. Non sempre, però, l’introduzione di una nuova tecnologia è sufficiente per raggiungere i risultati sperati. Questo accade quando la sua introduzione non fa parte di un approccio strategico più ampio che riguarda l’ottimizzazione dei processi e...

26 Maggio 2023

Riforma dell'Unione doganale: in che direzione stiamo andando

scritto da

Post di Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, international trade & customs advisor e co-fondatori delle società di consulenza doganale C-Trade e Overy “È giunto il momento di portare l’unione doganale a un livello più alto, dotandola di un quadro giuridico più solido, che ci consentirà di proteggere meglio i nostri cittadini e il nostro mercato unico. Proporrò un pacchetto coraggioso, per un approccio europeo integrato, al fine di rafforzare la gestione del rischio doganale e sostenere controlli efficaci da parte degli Stati membri”, così Ursula Von der Leyen nelle Linee guida politiche della Commissione europea...