Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

07 Dicembre 2023

Open Innovation in Italia: viaggio tra i settori chiave del futuro

scritto da

Post di Omeed Mehrinfar, Managing Director EMEA di Plug and Play -  In un mondo in continua evoluzione, predire il futuro è un compito arduo. Tuttavia negli anni il settore dell’innovazione ha subìto diverse trasformazioni, che hanno portato a cambiamenti significativi nella nostra visione del futuro. In particolare, l'Open Innovation sta emergendo come un elemento cruciale nel panorama aziendale, con importanti conseguenze per l'Italia: basti pensare alle sole startup che, nel 2027, si stima cresceranno da 15.500 a 23 mila [1]. Negli ultimi dieci anni, abbiamo assistito a una trasformazione culturale nelle aziende, in...

06 Dicembre 2023

Armi in Medio Oriente, uno sguardo agli interessi in gioco

scritto da

Il 26 gennaio 2021, l’allora presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si recava al Quirinale per rassegnare le dimissioni. Qualche giorno dopo, com’è noto ai più, Mattarella avrebbe ricevuto Mario Draghi per conferirgli l’incarico di formare il nuovo governo. La regia della crisi era stata manifestamente firmata e orgogliosamente rivendicata da Matteo Renzi, il quale, tuttavia, proprio in quei giorni, non mancava di suscitare clamore nell’opinione pubblica per i propri legami, in qualità di consulente e conferenziere, con l’Arabia Saudita e, in particolare, con Sua Altezza Reale Muhammad bin Salman. Il turbamento della...

06 Dicembre 2023

Social, psicologo online e benessere interiore: istruzioni per l’uso

scritto da

Post di Erica Holland, counselor sistemica e founder di Successo Etico - Secondo l’ultima indagine Ipsos, condotta su un campione di 30.600 individui, tra i 18 e i 74 anni, di 16 Paesi diversi, l’Italia, insieme al Giappone, si classifica all’ultimo posto per percentuale di persone che si definiscono felici. Donne e giovani i soggetti più a rischio, le prime per l’imperante disparità di genere e i secondi per un uso, spesso incontrollato, di social e tecnologie. C'è luce in fondo al tunnel: è infatti emerso che il benessere mentale ed emotivo siano sempre meno un tabù ed è in crescita la propensione a rivolgersi ai...

05 Dicembre 2023

Sono un manager serio, scherzo molto

scritto da

Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation* - Si parla assai di una nuova forma di management, quella gentile, che supera la tradizionale organizzazione piramidale e si orienta ad un modello basato sulla fiducia che modifica la classica figura del manager che gestisce e controlla e lo porta invece ad aiutare i collaboratori a svolgere al meglio le attività, non con indicazioni assertive ma partendo invece dall’ascolto dei collaboratori, dalla comprensione dei loro desideri, senza biasimare gli errori, ma facendo in modo che gli stessi diventino occasione di crescita e...

04 Dicembre 2023

Efficienza degli appalti: basta la nuova disciplina?

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Al netto delle immancabili critiche la riforma del codice dei contratti pubblici ha riscosso un generalizzato consenso tra gli operatori economici. Pur con le lacune e criticità tipiche dei corpi normativi che disciplinano ambiti delicati e complessi, il nuovo Codice degli appalti corregge disfunzioni e patologie consolidate del settore e delinea nuove logiche di disciplina e gestione dei contratti pubblici, a partire dalla riduzione dell’assetto regolatorio, dalla valorizzazione della co-progettazione con i soggetti del terzo settore, dal...

01 Dicembre 2023

Aste immobiliari tra privati for dummies: ecco il decalogo

scritto da

Post di Enrico Poletto, real estate manager e ceo di APP (Aste Private Professionali*) - Il settore delle aste immobiliari evolve e si trasforma, aprendo le porte anche agli utenti principianti. Troppo spesso, infatti, si pensa che un bene finisca all’asta esclusivamente perché il proprietario non è più in grado di pagare il mutuo e il tribunale e/o gli istituti di credito provvedono all’emissione di un provvedimento esecutivo e/o al pignoramento per la messa in vendita dell’immobile all’incanto. Negli ultimi anni, le cose sono cambiate e anche grazie alla spinta data dalle nuove tecnologie digitali, anche in Italia si...

01 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale, ecco perché esiste il rischio "uno vale uno"

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – Le culture dei popoli includono sovente tradizioni consolatorie che vedono il male scaturire dal diverso, da un altro che qualche preconcetto individua come non-simile, tanto differente da arrivare persino a considerarlo come non-umano. Ignoranza, superficialità e paura si assommano nel tempo, creando ideologie basate su una divisione in classi degli umani, su una scala gerarchica di importanza in cui le necessità di chi sta in alto sono considerate legittime cause di comportamenti vessatori rivolti a chi sta più in basso. Per evitare...

30 Novembre 2023

Intelligenza artificiale, è partita la corsa ai profitti. Come investire?

scritto da

Post di Luca Boffa, Senior Equity Portfolio Manager di Symphonia SGR -  A circa un anno dal lancio di ChatGPT, con cui OpenAI ha svelato al mondo il potenziale dei modelli di interazione basati sul linguaggio, la competizione per creare le applicazioni più produttive e remunerative dell’intelligenza artificiale è davvero globale, intensa e sfrenata. In palio c’è la supremazia nella distribuzione globale della tecnologia, la spartizione dei benefici economici della produttività e l’influenza di Usa e Cina sull’economia globale. Oltre il 90% delle 500 maggiori imprese statunitensi già oggi impiega soluzioni basate...

30 Novembre 2023

Parità di genere: il congedo di paternità tra equità ed efficienza

scritto da

Post di Livia Di Raimondo Metallo per INSIGHT - 

Claudia Goldin, storica ed economista dell’Università di Harvard, ha vinto il premio Nobel per l’Economia 2023 per i suoi studi sul gender gap. Goldin ha dato un nome ai principali fattori che hanno influenzato la partecipazione delle donne al mercato del lavoro nel corso della storia, fornendo una mappa da cui partire per leggere e migliorare le differenze di genere. Goldin dimostra come il divario salariale tra uomo e donna accresca proprio in corrispondenza della nascita del primo figlio e che, per questo motivo, la pillola anticoncezionale abbia costituito un punto di svolta per...

30 Novembre 2023

Capitali coraggiosi: un viaggio avvincente nella finanza privata

scritto da

Cos’è la finanza privata, quali sono le sue origini storiche e quali sono le sue caratteristiche distintive rispetto ad altre forme di finanza? Queste e altre domande sono state al centro del dibattito organizzato a Milano da The Smart Institute in occasione della presentazione dell’ultimo libro “Capitali coraggiosi. Un viaggio nella finanza privata dalle strade di San Francisco ai grattacieli di Wall Street”, di Bepi Pezzulli. Introduzione Il convegno "Capitali coraggiosi: Un viaggio nella finanza privata da Wall Street a Milano" tenutosi di recente ha offerto un'opportunità unica per esplorare il ruolo della finanza privata...