17 Febbraio 2022

Noi soli contro gli attacchi cyber: ecco quanto ci costeranno

scritto da

"Anno nuovo, vecchie abitudini". Si spera di no. Almeno nel campo della cybersecurity, le cui problematiche rimangono piuttosto rilevanti. A dimostrare ciò, i dati del 2021 che indicano che le minacce informatiche hanno riguardato le organizzazioni di tutto il mondo, senza distinzione di grandezza o di settore. Si fa riferimento, in modo particolare, ad attacchi ransomware, ovvero malware che minacciano di pubblicare i dati personali della vittima o di bloccarne perpetuamente l'accesso qualora non venga pagato un riscatto. Con un numero di violazioni che sta aumentando rapidamente, è chiaro che nessuno può ritenersi esente dalla...

01 Febbraio 2022

Raddoppiare il mercato assicurativo in meno di 10 anni? Ora si può

scritto da

Il modello embedded insurance prevede la copertura assicurativa assieme all’acquisto di un prodotto o servizio, in modalità inclusiva o opzionale per il cliente finale. Questo nuovo approccio, che prevede la collaborazione con player non assicurativi, punta a invogliare l’utente a dotarsi di uno strumento di protezione associato al prodotto o servizio acquistato, facendo leva su vantaggi economici e un’esperienza d’acquisto di valore. Post di Simone Ranucci Brandimarte, presidente di IIA, e Yuri Poletto, head dell'Open Insurance Observatory -  La cosiddetta embedded insurance, ovvero la vendita di una polizza assicurativa...

01 Febbraio 2022

Ecco come l’analisi predittiva rende le smart cities ancora più intelligenti

scritto da

Post di Giulia Baccarin, ceo di MIPU* -  Gestione delle infrastrutture e del patrimonio immobiliare, efficientamento dei servizi idrici, della fornitura energetica, della pulizia e della raccolta rifiuti, attraverso un modello focalizzato sulla raccolta e l’elaborazione dei dati e sull’utilizzo di analitiche predittive. Le smart cities di oggi ripartono da qui: le città intelligenti possono definirsi tali solo se sono in grado di porsi al servizio della tutela dell’ambiente e del benessere dei cittadini. Ciò è possibile solo attraverso modelli più inclusivi, capaci di abbattere il divario digitale che oggi esclude alcune...

31 Gennaio 2022

L’Ue e l’intelligenza artificiale (AI) : i vantaggi per aziende e cittadini

scritto da

Post di Gianfranco Sorasio, ingegnere nucleare laureato al Politecnico di Torino,  PhD ad Umea Svezia, Alumni di Harvard e fondatore e amministratore delegato di eVISO* - L’intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa materia per scienziati e ingegneri, riguarda sempre più il cittadino comune. Proprio per questo motivo è in corso tra le istituzioni dell’Unione Europea un dibattito per l’approvazione dell’Artificial Intelligence Act, proposto dalla Commissione Europea e in attesa di approvazione da parte del Parlamento e Consiglio Europeo prima della partenza definitiva. In questo documento, vengono definite alcune norme che...

21 Gennaio 2022

L'anno delle criptovalute: è davvero una nuova età dell'oro?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore – Sicuramente il 2021 ha avuto come protagonista assoluto il mercato delle cosiddette “criptovalute”, quegli oggetti ancora misteriosi che hanno fatto registrare un boom di diffusione e, in molti casi, performance incredibili. Emblematico il caso di Shiba INU, una criptovaluta creata ad agosto 2020 da un certo Ryoshi, un nome di fantasia così come l’ormai famoso Satoshi Nakamoto, il presunto inventore di Bitcoin. Il prezzo iniziale di Shiba è stato di 0,0000000001 (guardate quanti zeri prima dell’1…), il prezzo è schizzato alle stelle quando il...

19 Gennaio 2022

Rinnovabili: sono l’energia del futuro o la speculazione del secolo?

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Dalle indiscrezioni comparse sui media, il governo si appresta a varare un nuovo pacchetto di normative destinato a far calare il sipario su questa annosa polemica. Secondo i lanci dell’agenzia ANSA, infatti, l’esecutivo si appresterebbe a tassare gli extra-profitti delle fonti rinnovabili. Che vuol dire? Facciamo un esempio...

05 Gennaio 2022

Industria 4.0, il futuro tech è qui. La semplificazione al servizio del Paese

scritto da

Post di Fabio Massimo Marchetti, Head of Digital Industries di Var Group - Le aziende italiane stanno vivendo un momento unico in cui la convergenza tra accelerazione dell’economia, disponibilità di fondi del PNRR per rimodellare i processi industriali e valorizzazione del Made in Italy può creare una vera opportunità di cambiamento, sfruttando la leva della digitalizzazione. In questo contesto l’approccio tattico, che ha visto un utilizzo dei fondi principalmente per il rinnovo delle tecnologie produttive, deve mutare in un approccio strategico di revisione complessiva del modo di essere Azienda.

Questo deve avvenire attraverso...

30 Dicembre 2021

Perché il futuro delle città dipende dal cambio di pelle delle Utilities

scritto da

Post di Marco Gasparri, Innovation Manager di Green Network - Il settore dei servizi sta fronteggiando enormi cambiamenti, anche rispetto alle sfide epocali che la realtà contemporanea ci ha messo di fronte: emergenza Covid-19, accelerazione sulla digitalizzazione, remotizzazione del lavoro, accresciuta consapevolezza dei clienti, sempre più attenti, informati e in cerca di risposte. Come se tutto questo non bastasse, per il mercato delle Utilities vanno considerati anche degli ulteriori elementi di contesto: l’impennata dei prezzi dell’energia (dalle 18 alle 19 di mercoledì 24 novembre 2021 le forniture all’ingrosso di...

27 Dicembre 2021

Open innovation fa rima anche con assicurazioni? Ecco la formula magica

scritto da

Post di Fabio Carsenzuola, CEO di Europ Assistance Italia -  Spesso si confonde la tecnologia con l’innovazione. In realtà, la tecnologia è semplicemente il mezzo per fare innovazione, che vuol dire riuscire a offrire ai clienti un servizio nuovo, più veloce ed efficiente. Un percorso che unisce passato e futuro per garantire un presente migliore. Penso, per esempio, all’invio di un carroattrezzi per recuperare un’auto in panne: il servizio sarà sempre fisico, ma nel frattempo abbiamo digitalizzato la richiesta d’intervento, riducendo sensibilmente i tempi d’attesa per il cliente. La transizione digitale è una sfida da...

27 Dicembre 2021

Robot e intelligenza artificiale, i piani del PNRR arrivano troppo tardi?

scritto da

L’autore di questo post è Guglielmo Gallone, laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la Sapienza – Università di Roma – L’Italia ha adottato lo «Strategic Program on Artificial Intelligence 2022-2024». Il documento è frutto di una collaborazione tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale. Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, dal testo emerge che «l’industria italiana è in rapida crescita, ma il suo contributo economico rimane ancora al di sotto del suo...