13 Settembre 2022

Ma che riforma tributaria è? Ecco i ritocchi di cui avrà bisogno

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La tanto attesa riforma della Giustizia tributaria è giunta in porto, tuttavia accompagnata dalle proteste degli operatori del settore. In particolare, l’Associazione Magistrati Tributari ha indetto uno sciopero, proclamando l’astensione dalle attività giudiziarie e, in particolare, dalla partecipazione alle udienze pubbliche e dallo svolgimento di qualunque altro adempimento d’ufficio, nel...

13 Settembre 2022

Superiori in tre anni e stipendi per merito: ecco la vera riforma della scuola

scritto da

La scuola è stata probabilmente tra le realtà italiane più sacrificate durante i duri mesi di pandemia. L’Italia è stata i paesi ad aver sospeso le lezioni in presenza più a lungo e alcune regioni in particolare si sono distinte per il triste primato di aver tenuto per più tempo i proprio studenti lontano dal principale luogo dove si fa l’uguaglianza sociale: le aule scolastiche. Purtroppo, lo scenario non sembra  molto cambiato, nemmeno ora che siamo in campagna elettorale: le proposte scarseggiano, sia nei programmi presentati dai principali partiti che nelle dichiarazioni pubbliche. Le poche che prendono piede sono a volte...

07 Settembre 2022

Sanità, ecco 12 domande ai partiti in vista delle elezioni

scritto da

La sanità è uno dei temi che più incidono sulla vita delle persone, come ha dimostrato la pandemia. I programmi che i partiti hanno fatto uscire in occasione della campagna elettorale affrontano solo in superficie le questioni strategiche, mentre si occupano perlopiù di urgenze, non toccando in alcun modo la struttura stessa del nostro sistema sanitario. Io penso che invece se ne dovrebbe parlare di più e più in profondità. Per questo motivo provo a elencare 12 punti fondamentali, con una serie di domande rivolte ai leader dei partiti e degli schieramenti. Le loro risposte permetterebbero ai cittadini di farsi un'opinione...

01 Settembre 2022

Quattro domande decisive sul PNRR al Governo che verrà

scritto da

Post scritto dall’associazione Bussola Italia - L’Italia è in campagna elettorale e come sempre per Bussola Italia contano i progetti concreti, il metodo per attuarli e i criteri per misurare i risultati. Ci piacerebbe per questo avere dai partiti una risposta su un tema che, come chi ci segue sa, ci sta molto a cuore, ovvero il PNRR. La corretta gestione di questo programma va oltre ciò che vi è scritto dentro, in quanto contiene la possibilità per il nostro Paese di darsi finalmente un metodo di lavoro e una mentalità orientata al risultato e al miglioramento della qualità di vita dei cittadini, magari guardando anche un...

31 Agosto 2022

Proposta per la giustizia: aboliamo le ferie d'agosto nei tribunali

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Tra le problematiche che il nuovo Governo dovrà affrontare, in primo piano c'è la riforma della Giustizia, in stretta connessione con le misure che riguarderanno l'economia. Sono temi legati tra loro, in quanto gli imprenditori esteri sono scoraggiati ad investire in Italia per le lungaggini della burocrazia e le incertezze dei processi italiani. Ma la popolarità delle toghe non va meglio neanche...

09 Agosto 2022

Astensionismo, minaccia sul voto: una proposta e una provocazione

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Secondo alcuni sondaggi, il 40% degli elettori deciderà solo dopo le ferie se recarsi alle urne oppure no ed in ogni caso almeno il 20% di elettori si asterrà dall’esprimere le proprie preferenze all’imminente tornata elettorale. Appare evidente, dunque, che il nemico numero uno da battere sia chiama astensionismo. Proviamo ad individuare qualche possibile rimedio. Ritengo, in primis, che non si...

02 Agosto 2022

Riscossione, dal Decreto Aiuti una pesante eredità del Governo Draghi

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Da meno di due settimane è caduto il Governo Draghi. Del resto, lo dicevamo in tempi non sospetti proprio su queste pagine (vedasi articolo la politica mangia draghi), la notizia non ha sorpreso più di tanto gli addetti ai lavori, che si aspettavano un cammino tortuoso per l’Esecutivo guidato dal pur illustre ex Presidente della BCE. Il DL n. 50/2022, altresì noto come “Decreto Aiuti”, è...

01 Agosto 2022

Elezioni ora? Per il fronte Euro-Atlantista meglio adesso del 2023

scritto da

Post di Giovanni di Corato*, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR – Nonostante ci sia stato ormai il tempo per metabolizzarla, resta ai più oscuro ciò che ha generato la recente crisi di Governo e soprattutto ciò che ha condotto al precipitare della situazione e alla conseguente interruzione della legislatura. Le interpretazioni non mancano, sono molteplici e quasi tutte orientate alla ricerca di un colpevole della caduta dell’esecutivo. Ciò che resta del M5S, gli scissionisti del M5S, la Lega e Forza Italia, per alcuni lo stesso Presidente del Consiglio dimissionario. Fra queste ha anche preso piede l’idea che gli...

28 Luglio 2022

Troppi governi di breve vita, l’anomalia italiana. A quale costo?

scritto da

Dal 13 febbraio 2021, giorno di insediamento del governo Draghi, al 21 luglio 2022, giorno delle dimissioni accolte, sono passati 523 giorni. Si tratta di una durata maggiore rispetto alla media storica del Paese, ma comunque troppo bassa, specie se consideriamo che la durata prevista dalla Costituzione per una legislatura è di ben 5 anni. La difficoltà del nostro sistema politico a dar vita a maggioranze stabili continua a essere uno dei problemi di fondo del Paese. Ma perché è importante che un governo duri cinque anni? Molto semplicemente, esecutivi più stabili e longevi favoriscono politiche meno miopi perché non hanno bisogno...

25 Luglio 2022

Le ragioni della crisi, gli errori di tutti (anche Draghi) e il nodo delle regole

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale – Dopo la caduta del governo abbiamo visto sbocciare una fioritura di condanne degli altri e di assoluzioni di sé stessi. Era prevedibile, ma in un mondo migliore tutti avrebbero dovuto riconoscere i propri errori, piuttosto che rinfacciare quelli degli altri. Perché in questa crisi hanno sbagliato davvero tutti. Hanno sbagliato i pentastellati, ovviamente, per aver commesso l’ingenuità di pensare che le loro ‘astuzie’ – volte a manifestare un dissenso senza far saltare il governo – non avrebbero offerto...