23 Giugno 2022

Inflazione tra fantasmi e realtà. Se la stagnazione secolare non fosse finita?

scritto da

Post di Giovanni di Corato*, Amministatore Delegato Amundi RE Italia SGR – Nelle ultime settimane l’attenzione dei mercati si è focalizzata sui ritardi delle banche centrali occidentali nella gestione di una vampata dei prezzi al consumo che non accenna a demordere. Per usare il gergo degli analisti ha preso piede l’idea che esse siano, behind the curve, in ritardo nel contrasto all’inflazione. Si direbbe, altresì, che esse stesse si siano convinte che sia così e pertanto abbiano cominciato a “parlare ai mercati”, con l’intento di riguadagnare credibilità, lasciando intendere, se non proprio dicendo, che inizierà un...

21 Giugno 2022

Mistero inflazione, perché sale ovunque ma non in Giappone?

scritto da

Lo tsunami inflazionistico che sta terremotando le economie di Europa e Stati Uniti si infrange senza fare il minimo danno sulle coste del Giappone, dove invece i prezzi viaggiano intorno al 2%, ossia prossimi al target della banca centrale, che perciò sta continuando le sue politiche monetarie estremamente aggressive di QQE, quantitative e qualitative easing.   Com'è possibile? Il Giappone non ha risorse energetiche, e quindi deve comprarle all'estero, esattamente come noi. E tuttavia sembra che da loro l'indice dei prezzi, al netto del cibo fresco, ne risenta meno. Forse per iniziare a capirci qualcosa dobbiamo sbirciare nella...

13 Giugno 2022

La crisi globale e la necessità di un nuovo ruolo strategico dell’Italia

scritto da

Post di Diego Possamai (studente di Studi Storici all'Università di Torino) e Federico Volpi (laureato in International Economics and Finance all'Università Bocconi e attualmente studente di Data Science and BI all'Università di Pisa) - “Se pensate che abbiamo avuto l'inferno in terra fino ad ora, preparatevi al peggio”. Così David Beasley, direttore del World Food Programme, presentava a marzo 2022 il report delle Nazioni Unite sulle ripercussioni del conflitto russo-ucraino per la sicurezza alimentare globale. Le sanzioni della comunità internazionale, il restringimento delle esportazioni russe ai soli paesi alleati e...

13 Giugno 2022

La natura speculativa della crisi del grano: un'arma geopolitica?

scritto da

Post di Luca Battaglia, studente magistrale di Finanza Aziendale, interessato al mondo delle politiche giovanili ed appassionato di tematiche economiche e politiche. Co-fondatore di Pillole di Politica - Sono da poco trascorsi 100 giorni di guerra in Ucraina, conflitto che porta con sé rilevanti conseguenze per il mondo in cui viviamo. Una di queste è certamente rappresentata dalla crisi alimentare legata all’approvvigionamento del grano. Maggio 2022 ha presentato dati preoccupanti: il prezzo di mercato del grano duro è incrementato di quasi il 5%, così come il grano tenero, modificando le scelte dei consumatori su prodotti...

07 Giugno 2022

Oceani malati di plastica e non solo, le regate di SailGP per capire che fare

scritto da

Post di Mirella Vitale, Senior Vice President Group Marketing, Communication e Public Affairs Rockwool -  Undici tappe intorno al mondo per definire lo stato di salute degli oceani attraverso una mappatura mondiale delle acque dei quattro continenti interessati da SailGP, il circuito professionistico internazionale di regate di più alto livello: servirà a fornire una fotografia in tempo reale dello stato di salute degli Oceani per aiutarci a capire meglio come proteggere i mari e riparare i danni ormai fatti. Lo facciamo insieme a One Ocean Foundation, iniziativa nata in Italia nel 2018 dalla volontà di un gruppo di appassionati...

06 Giugno 2022

Usa vs. Russia (e Cina): debito di guerra o guerra del debito?

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai – Una delle tipiche conseguenze di una guerra è l'accumulo di imponenti debiti da parte dei governi dei Paesi belligeranti. Questo è frutto delle necessità produttive che la macchina bellica impone (armamenti, munizioni, stipendi del personale, riattivazione di fabbriche e infrastrutture distrutte, etc.). Ma come si configura una nazione che, già all'inizio di un confronto (più o meno) armato, si trovi con un imponente stock di debito? I rapporti tra conflitti militari e attività economica sono stati...

03 Giugno 2022

Il fronte asiatico di Biden, tra Corea del Sud e Taiwan (con altolà cinese)

scritto da

L’autore di questo post è Guglielmo Gallone, laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la Sapienza – Università di Roma – La multinazionale sudcoreana Hyundai, terza casa automobilistica più grande al mondo per vendite di veicoli, investirà entro il 2025 oltre 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti in robotica, intelligenza artificiale, mobilità aerea urbana e sviluppo della guida autonoma. L’annuncio è arrivato durante la visita del presidente Joe Biden a Seoul presso il neoeletto Yoon Suk-yeol, 61 anni, presidente conservatore dichiaratamente filoamericano. Non solo: Biden e Yoon sono stati

03 Giugno 2022

USA: 330 milioni di persone, 390 di armi. Con Biden il top: 691 sparatorie

scritto da

Ratificato nel 1791, il Secondo Emendamento garantisce a tutti i cittadini statunitensi il diritto di possedere delle armi: “(…) the right of the people to keep and bear Arms, shall not be infringed” (“il diritto del popolo di detenere e portare armi non sarà violato”). Il testo è tuttora oggetto di interpretazioni e asperrime contese, ma, nella sostanza, la sua semantica essenziale genera un paradosso inaccettabile, forse la peggiore delle contraddizioni democratiche: facendo parte dei dieci emendamenti del Bill of Rights, esso fu concepito per tutelare la libertà dei cittadini, ma si è trasformato presto in una minaccia...

01 Giugno 2022

Oltre l'Ucraina, le segrete cause materiali della guerra

scritto da

Post di Emiliano Brancaccio, docente di politica economica presso l'Università del Sannio - La narrazione della guerra è ormai polarizzata su due opposte retoriche. Putin e i suoi giustificano l’aggressione all’Ucraina con l’urgenza di denazificare il paese e salvaguardare il diritto di autodeterminazione delle popolazioni filo-russe. Il governo USA e gli alleati NATO, invece, sostengono sia doveroso partecipare più o meno direttamente alle operazioni belliche per tutelare la sovranità di un paese libero e democratico aggredito. Queste due propagande, pur contrapposte, risultano dunque uguali nel richiamarsi continuamente ai...

31 Maggio 2022

Smart workers in vacanza? Ecco le migliori destinazioni per una workation

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, Public Relations Ma­nager, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto – Voglia di andare in vacanza dovendo però continuare a lavorare online? Nessun problema! La città giusta per fare il turista pur senza rinunciare a business call, mail ed app varie, c’è ed ha tutte le caratteristiche perfette per semplificare la vita degli smart workers più incalliti! A stilare la classifica delle migliori città al mondo in cui è possibile conciliare il bisogno di vacanza con la necessità di dover lavorare da remoto ci ha pensato la...