20 Aprile 2022

Dalle riforme ai sussidi cosa abbiamo imparato (e no) delle ultime crisi

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – Non eravamo ancora del tutto usciti dalla crisi pandemica (finanziariamente superata grazie anche al programma europeo SURE e soprattutto alla sospensione del patto di stabilità) che ci siamo ritrovati in mezzo a (indesiderati) venti di guerra. Non avevamo ancora compreso appieno la portata del PNRR (parte del programma europeo Next Generation) che abbiamo dovuto rifare i conti per le (inaspettate, in parte) tensioni inflattive, esplose già ben prima dello scoppio delle ostilità. Credevamo di aver...

16 Aprile 2022

La guerra in Ucraina è una mazzata sul turismo ma facciamo chiarezza

scritto da

Quanto vale(va) davvero il turismo russo in Italia? Non lo sappiamo. Di certo molto più dello scarso miliardo di euro di spesa citato dai media in questi giorni, ma non esageriamo. La guerra in Ucraina è l’ennesima mazzata, è indubbio che per alcune località italiane le perdite saranno gravi, ma è bene fare chiarezza sul caos dei numeri che impazzano. Nei momenti di crisi tutti i limiti delle statistiche del turismo italiano vengono a galla. Completano il quadro la mancanza di rilevazioni alternative e la propensione, anche da parte di istituzioni competenti e addetti ai lavori, ad accettare questi dati senza farsi qualche...

12 Aprile 2022

Pnrr e mitologia del reskilling: quante chance abbiamo di farcela?

scritto da

Post di Cecilia Ivardi Ganapini, dottoranda in politica economica e assistente di ricerca all’Università di San Gallo – Spesso si sente parlare della necessità di operare un reskilling della forza lavoro se la si vuole rendere in grado di fronteggiare il cambiamento tecnologico. Con reskilling si intende la riqualificazione dei lavoratori le cui competenze non sono più (molto) utili per la direzione della società per cui lavora. Dopo che la pandemia ha reso l’imprescindibilità della tecnologia evidente anche ai più scettici, il reskilling sembra una necessità di cui il nostro paese non può più fare a meno. Come ho...

11 Aprile 2022

Le sanzioni alla Russia spiegate bene e che cosa c'entrano vini e tartufi

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, laureata all’Università Luiss Guido Carli, lavora come Trade & Export Finance Officer presso Maire Tecnimont – Mentre il mondo prova a riemergere dalla pandemia, la crisi Russia-Ucraina minaccia il commercio internazionale. La guerra potrebbe far deragliare la ripresa economica e creare ulteriori divisioni tra Paesi. Il quadro sanzionatorio in continua evoluzione costringe gli operatori economici a navigare a vista. Per tutelarsi, occorre prestare la massima attenzione, analizzare le singole operazioni, studiare i codici Taric individuando i prodotti oggetto di restrizioni ed evitare i soggetti inclusi...

11 Aprile 2022

La Russia e noi, quanto può fare male uno stop alle importazioni?

scritto da

Negli ultimi giorni, lo scenario di un embargo all’importazione di materie prime energetiche chiave dalla Russia è diventato sempre più concreto in Europa. Il Parlamento Europeo ha infatti votato giovedì 7 aprile una risoluzione per chiedere lo stop all’acquisto di petrolio, carbone e gas in risposta all’aggravarsi della situazione ucraina. Data la dipendenza del Vecchio Continente alle risorse energetiche provenienti dalla Russia, diversi analisti e politici hanno avvertito in merito all’impatto economico di tale decisione. Se sull’effettiva praticabilità tecnica di questa strada sono già state fatte delle analisi, la...

08 Aprile 2022

Più spese per armi e Difesa? Vediamo che cosa succede davvero

scritto da

Post di Bruno Salerno, studente di Politiche Europee e Internazionali presso l'Università Cattolica di Milano, studente presso l’Università di Berna, co-fondatore di Pillole di Politica - Mentre assistiamo ad un contesto internazionale molto complesso che vede giornalmente spargimenti di sangue tra le fila degli ucraini, in Italia sembra essere molto acceso il dibattito sull’aumento delle spese militari. A tal punto che alcuni partiti hanno anche minacciato di staccare la spina al Governo qualora si intendesse andare in questa direzione. Innanzitutto è doveroso fare un’importante premessa: non c’è stato nessun aumento della...

05 Aprile 2022

Supply chain a rischio, così è passata da cenerentola a regina tra le priorità

scritto da

Post di Fabrizio Fassone, regional vice president di Jaggaer Italia -  Sono tempi di radicali cambiamenti per le priorità aziendali. Parto da un dato illuminante: la società americana di ricerca The Hackett Group ha recentemente pubblicato il suo studio annuale sulle priorità del procurement per il 2022. Le aziende, in tutto il mondo, hanno chiaramente messo al primo posto l’attenzione alla riduzione dei rischi di interruzione delle catene produttive, criticità fortemente correlata alla disponibilità di materie prime. La cosa singolare è che questa voce che non era mai stata al primo posto nelle priorità delle...

04 Aprile 2022

Guerra in Ucraina, così può morire la transizione ecologica. Ecco cosa fare

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana - L’Europa, prima dello scoppio della guerra in Ucraina, era fortemente orientata a trasformare la propria economia e il proprio sviluppo verso il green. L’intero ordinamento europeo era stato trasformato per recepire i principi dello sviluppo sostenibile (economico, ambientale e sociale) poi amplificato dagli obiettivi Agenda 2030 che avevano posto al centro la transizione ecologica, la lotta ai cambiamenti climatici, la coesione sociale, la lotta alle enormi disparità esistenti nel mondo. Questo programma è stato posto alla base di tutte le...

30 Marzo 2022

Transizione energetica, le tre chiavi sono talenti (rari), cultura e leadership

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Industry Strategy & Transformation di Oracle, Energy & Utilities Industry Lead, EMEA e Andrea Petrone, Executive Coach and Advisor to CEOs - Le major petrolifere stanno allocando budget milionari su programmi di riqualificazione della forza lavoro per poter affrontare una delle sfide poste dalla transizione energetica: la scarsità di talenti. L'anno scorso, Equinor (ex-Statoil), il campione norvegese dell'energia, ha lanciato il programma Reskill@Scale per sostenere il trasferimento di competenze tecniche dal settore petrolifero, core business aziendale, a quello delle soluzioni low carbon...

24 Marzo 2022

Ucraina o Taiwan: che cosa ci separa dalla terza guerra mondiale?

scritto da

Post di Luca Battaglia, studente magistrale di Finanza Aziendale, interessato al mondo delle politiche giovanili ed appassionato di tematiche economiche e politiche. Co-fondatore di Pillole di Politica L’isola di Taiwan, al largo della costa della Cina, è tutt’oggi forte luogo di interesse per entrambe le due superpotenze mondiali: USA e Cina. Dopo aver ottenuto il riconoscimento di stato sovrano con il nome di ‘Repubblica di Cina’, un’indipendenza riconosciuta al momento solamente da alcune nazioni, sono aumentate sempre più le tensioni con la vicina Repubblica Popolare Cinese che, ancora oggi, rivendica l’appartenenza...