24 Ottobre 2023

Biodiversità e crisi ambientale, il ruolo cruciale delle aziende

scritto da

Post di Alessandro Leonardi, amministratore delegato dello spin-off dell’Università di Padova Etifor* -  In occasione dell’ultimo European Business and Nature Summit, tenutosi a Milano con la partecipazione di più di 900 aziende, istituzioni finanziarie e organizzazioni Italiane ed europee, è emerso che il mondo del business e della finanza vede le attività economiche come profondamente collegate non solo alla quantità di CO2 in atmosfera, ma soprattutto alla conservazione degli ecosistemi, nonché alla qualità e quantità di acqua o altri elementi essenziali per la vita sul nostro pianeta. Per visualizzare il doppio filo...

18 Ottobre 2023

E adesso? Il dilemma dei tassi mentre brucia Gaza

scritto da

Post di Luca Vallarino, responsabile Trading Desk e gestore e membro del Comitato Investimenti di IMPact sgr -  Ci troviamo ormai nella parte finale del percorso di rialzo dei tassi d’interesse di riferimento da parte delle banche centrali, anche se il livello di inflazione che traspare dai dati (la crescita dei prezzi negli Stati Uniti è del +3.7% anno su anno nel mese di settembre) risulta ancora piuttosto lontano dal target del 2% e i rischi di brusche inversioni nel percorso di disinflazione dell’economia appaiono decisamente non trascurabili, soprattutto dopo i recenti sviluppi in area medio-orientale. Il Pil americano va,...

16 Ottobre 2023

Israele, quanto può costare la guerra? Investimenti tech in bilico

scritto da

Post di Emanuele Ricco, fisico e trader quantitativo - Israele, terra contesa a metà fra l’Occidente ed il mondo arabo, possiede un’identità continuamente messa in crisi da conflitti perpetuati dalla sua nascita nel 1948 all’interno dei suoi confini. Non bisogna dimenticare, però, che il paese a maggioranza ebraica è uno dei maggiori innovatori in campo tech, con un ecosistema fatto di startup in ambito cybersecurity, intelligenza artificiale e servizi medici molto fervido, che cerca di sopravvivere alle continue crisi politiche e sociali. Le startup tech contribuiscono al 20% del Pil di Israele Nove milioni di abitanti e...

11 Settembre 2023

Pagamenti internazionali più efficienti, leva per la sostenibilità

scritto da

“Potenziare il capitale circolante delle aziende attraverso piattaforme digitali che permettano il pagamento effettivo (piuttosto che il semplice finanziamento) delle fatture, anticipatamente allo loro data di scadenza, può incrementare notevolmente l’efficienza dei pagamenti internazionali. E’ un obiettivo del G20, e quindi può contribuire positivamente al commercio internazionale. Contemporaneamente si riducono i costi per le aziende con benefici su occupazione e crescita sostenibile a livello nazionale”. Con queste parole  Gianluca Riccio, Vice Presidente del Finance Committee del Business at OECD, descrive il senso del...

06 Settembre 2023

Le disuguaglianze economiche crescono, con l'aiuto dei partiti

scritto da

Articolo a cura di Alessio Spinozzi e Mattia Moretta per Accademia Politica -

Durante il XVI Simposio Cotec Europa “Innovazione nella finanza sostenibile”, è intervenuto il Presidente Sergio Mattarella per discutere con altre personalità di spicco, tra cui il Re Felipe VI e il Presidente Marcelo Rebelo De Sousa in merito a tematiche legate alla sostenibilità, alla finanza e all’innovazione. Il minimo comun denominatore della dissertazione del Presidente della Repubblica ha riguardato le disuguaglianze che, soprattutto in seguito alla pandemia e alle tensioni geopolitiche internazionali, si sono incrementate e conseguentemente...

05 Settembre 2023

Pubblicità personalizzata sui social: il consenso può cambiare tutto

scritto da

Post di Andrea Baldrati, co-founder di Privacy Network Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'UE potrebbe avere un effetto dirompente come la nota sentenza Schrems che, nel luglio 2020, ha reso illegittimi i trasferimenti di dati personali tra Unione Europea e Stati Uniti. In breve, con la sentenza Schrems la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha invalidato il “Privacy Shield” che permetteva il flusso di dati UE-USA senza restrizioni, in quanto i dati personali trasferiti e conservati negli Stati Uniti non godevano di un livello adeguato di protezione, come invece previsto dal GDPR. Come avvenuto in...

04 Settembre 2023

Africa tra economia e diplomazia, il ruolo di Italia e Ucraina

scritto da

Post di Ugo Poletti, direttore dell'Odessa Journal -  La guerra russo-ucraina sta sconvolgendo il sistema delle relazioni internazionali e delle alleanze tra paesi in tutti i continenti. Soprattutto in Africa, che è oggi teatro di un grande gioco diplomatico ed economico tra Europa, Russia e Cina. Anche i recenti colpi di stato in e Gabon in Niger possono essere letti come mosse di questa partita. Da diversi anni la Russia è presente in Africa, in particolare nei Paesi subsahariani, attraverso la famigerata agenzia di mercenari Wagner, che appoggia colpi di stato e dittatori locali in cambio del controllo delle risorse minerarie...

16 Agosto 2023

Prevenire la crisi idrica, la circolarità dell’acqua è una priorità

scritto da

Post di Frédéric Yo, ESG Analyst di La Française AM -  L'acqua è essenziale per la sopravvivenza della vita sulla Terra, ma sotto la pressione della crescita demografica e dei cambiamenti climatici, le risorse di acqua dolce stanno iniziando a scarseggiare. Più di 2,3 miliardi di persone vivono in Paesi soggetti a stress idrico (quando la domanda supera le risorse disponibili), pari a più di un terzo della popolazione mondiale. Gli esperti prevedono che entro il 2025, quasi 460 milioni di persone in Africa vivranno in aree soggette a stress idrico, mentre 230 milioni di africani dovranno affrontare la carenza d'acqua. Si stanno...

26 Luglio 2023

Armi e non solo. La nuova relazione speciale tra Francia e India

scritto da

Post di Luca Battaglia, laureato in Economia e Finanza Aziendale, appassionato di tematiche politiche e geopolitiche e co-fondatore del blog Pillole di Politica - Francia e India hanno da sempre mantenuto un rapporto storicamente amichevole e cooperativo, caratterizzato da legami politici, economici e strategici. Le relazioni diplomatiche tra i due paesi risalgono all'indipendenza dell'India del 1947, nonostante la Francia abbia, già dal XVII secolo e fino al 1954, mantenuto una presenza coloniale nel subcontinente. Nel corso degli anni, la loro collaborazione si è ampliata e approfondita in vari ambiti, rafforzando la cooperazione...

09 Giugno 2023

Musica e finanza: cosa cambia con la vendita del catalogo dei Queen

scritto da

Post di Marzio F. Schena, CEO e co-founder di ANote Music, il principale marketplace europeo per gli investimenti in diritti musicali -  Negli ultimi giorni si è tornato a parlare di royalties e diritti d’autore in ambito musicale per via di alcune indiscrezioni – diffuse da Music Business Worldwide – secondo le quali potremmo trovarci di fronte a una cessione di catalogo musicale da record. Sarebbero infatti in corso le fasi iniziali del processo per la vendita dei diritti d’autore e master dell’intero catalogo dei Queen, che potrebbe essere valutato per circa 1,1 miliardi di dollari. A contendersi i diritti del catalogo...