Gli aumenti del gas colpiscono soprattutto i più deboli. Come contrastarli?


A partire dalla metà del 2021, abbiamo assistito ad aumenti energetici vertiginosi e senza precedenti. Le cause sono numerose e complesse, esacerbate successivamente dal conflitto Russo-Ucraino. Gli effetti hanno invece colpito tutta l’Europa, ma con intensità differenti tra Paesi. Un recente working paper dell’IMF analizza tali asimmetrie, provando anche a valutare gli interventi politici ed il loro grado di efficacia. La connessione tra i prezzi del gas naturale e dell'energia Innanzitutto, occorre considerare che il prezzo all’ingrosso del gas naturale è abbastanza uniforme in Europa. Ciò che varia, è l’utilizzo dello...