19 Febbraio 2021

Sanità, i bravi professionisti non bastano. È l'ora di una rivoluzione tech

scritto da

Post di Antonio Spera, amministratore delegato e presidente GE Healthcare Italia -  La situazione di emergenza sanitaria generata a livello mondiale dalla pandemia di Covid-19 ha evidenziato in modo dirompente due necessità non più rimandabili per il settore: l’ammodernamento tecnologico e la trasformazione digitale. La sanità italiana oggi si trova di fronte a sfide estremamente impegnative ma anche a nuove opportunità che è importante cogliere e indirizzare in modo da ottenere risultati tangibili in termini di efficientamento del sistema sanitario. Le risorse del Recovery Fund – con i fondi destinati alla sanità passati dai...

18 Febbraio 2021

Vaccini e brevetti: quello che le holding e i governi non dicono

scritto da

Post di Tancredi Buscemi, dottorando in Economics all’università di Perugia; l’autore si  occupa di Storia Economica e principalmente di Questione Meridionale e disuguaglianze regionali –  Il 12 dicembre 1997 è sicuramente una data che ai più non sortisce alcun effetto eppure è la pietra miliare di un’affermazione storica che in questi giorni dovrebbe essere più attuale che mai e invece non lo è per nulla. Si discute molto del problema dei vaccini e del fatto che non ci siano dosi sufficienti da distribuire nei paesi dell’Unione Europea ma molto poco del perché i governi siano così timidi nel prendere in mano la...

15 Febbraio 2021

L’incapacità di dire no in azienda e l’influenza negativa sulle decisioni

scritto da

Post di Jacopo Pagni, laurea triennale presso l’Università di Pisa in Economia Aziendale e laurea magistrale presso l’Università di Roma La Sapienza in Business Management. Intern presso l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo – Il silenzio e l’inazione dei membri di un gruppo rappresentano un notevole ostacolo in un processo decisionale. In questi casi, il gruppo decisionale non arriva né ad una discussione né ad una soluzione, o peggio, rischia di giungere ad una decisione non voluta e non supportata. Questa situazione di impasse è ben descritta in termini comportamentali e definita come ignoranza pluralistica. Il...

09 Febbraio 2021

Investimenti più che ristori. La rinascita non passa dalla movida

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai– La pandemia che sta tenendo in scacco buona parte del pianeta ha avuto effetti particolarmente rilevanti su Paesi occidentali. Vi sono numerose ragioni che spiegano tale risultato, non ultima delle quali la limitata incisività dell'intervento di molti governi democratici che, a differenza di quanto accade nelle nazioni a regime autoritario, hanno dovuto tenere conto del rispetto, almeno parziale, delle libertà individuali. Ciò forse ha reso meno efficace l'intervento di contrasto alla...

09 Febbraio 2021

I vaccini, Big Pharma e noi: vediamo che cosa ci racconta Google

scritto da

L’autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research – Le persone cercano online su Google le più cose più disparate e ogni giorno, fa sapere la stessa Google, circa il 15% delle ricerche sono nuove: ogni giorno. Ovviamente la ricerca è stimolata anche dagli eventi e quindi non stupiscano le tendenze legate a tutto ciò che è correlato al coronavirus. Di questo “correlato” fanno ora parte anche le case farmaceutiche che hanno avviato la produzione e distribuzione dei differenti vaccini. Le più citate e probabilmente note al pubblico sono Astrazeneca, Pfizer, Regeneron,...

05 Febbraio 2021

Innovazione, come dare spazio alla critica e limitare il conformismo

scritto da

Nei miei post precedenti ho descritto due coppie di approcci ai processi di problem solving e di innovazione focalizzati, rispettivamente, il primo sulla tipologia di relazione che si instaura tra i membri di un team durante questi processi (approccio imparziale oppure approccio parziale), il secondo sulla tipologia di apporto ricercato in termini di contenuto (ricerca oppure creatività). Dedico questo ultimo post a fondere queste due dimensioni in una matrice che si potrebbe definire come una sorta di tassonomia delle tipologie di relazioni e di attori coinvolti nei processi di innovazione: la matrice dell'innovazione,...

25 Gennaio 2021

Smart working: le ore rubate e i molti rischi per il mondo del lavoro

scritto da

Post di Savino Balzano* -  Lo scorso 22 gennaio la Banca d’Italia ha pubblicato uno studio intitolato Il lavoro da remoto in Italia durante la pandemia: i lavoratori del settore privato. L’elaborato è stato ampiamente citato dalla stampa, che ne ha risaltato le conclusioni: gli autori, tra le tante cose, sottolineano come in media i lavoratori in smart working abbiano visto incrementare la propria retribuzione durante la pandemia (di circa il 6%) e che il lavoro agile allontana le persone dal rischio di cassa integrazione. La registrazione di questi dati ha indotto gli studiosi a ad affermare «che la possibilità di svolgere il...

24 Gennaio 2021

Recovery plan, i fondi europei ostaggio dei fan della decrescita

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Tra i progetti inseriti nelle bozze del Piano nazionale di ripresa e resilienza ce n’è uno che ha fatto sin da subito molto rumore. Si tratta di quello di ENI, multinazionale petrolifera a guida pubblica, che intende realizzare a Ravenna il più grande hub europeo per la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica (CO2). Nello specifico, di cosa si tratta? La cattura e lo stoccaggio...

23 Gennaio 2021

Basta con l’anarchia delle monete digitali (e del bitcoin)

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – La guerra è pace La libertà è schiavitù L'ignoranza è forza (1984, George Orwell) L’ignoranza è forza La voglia di regolare, normare, costringere, controllare da parte dello Stato, o meglio di una parte di Stato, costituisce restrizione delle libertà individuali, ma appartiene all’animo umano. La scuola, le istituzioni, la famiglia, insegnano fin da piccoli ad essere conformi: otteniamo buoni voti se...

22 Gennaio 2021

Adesso un vaccino anti-fisco che non sia cieco sui debiti correnti

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Con l’arrivo, pur travagliato, dei vaccini per il Covid-19, ci si appresta (si spera) a riappropriarsi, in un tempo ragionevolmente medio-breve, della tanto agognata normalità, tornando a fare gli aperitivi con i propri amici, le visite ai propri cari, lo shopping, le cene fuori, la palestra e chi più ne ha, più ne metta. Arrivati a quel momento, alla nuova “normalità”, ci sarà...