Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

15 Ottobre 2021

Catasto, cedolare secca al 26% e codice identificativo: che batosta!

scritto da

Post di Sergio Lombardi, dottore commercialista specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e delle travel experience, fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience – Ci voleva proprio una bella batosta per il settore immobiliare, dopo la pandemia e una crisi dei rapporti di locazione così forte che per preservare solo parte dei contratti sono stati impiegati miliardi di euro in crediti d'imposta. Ecco i dettagli. La riforma fiscale arriva in ritardo (era stata annunciata per luglio). In un giorno di autunno, due uomini in abito scuro parlano in modo apparentemente rassicurante dallo schermo: sono Mario Draghi,...

15 Ottobre 2021

Aiuti di stato: cosa cambia con il passaggio da Alitalia a ITA Airways

scritto da

Oggi, venerdì 15 ottobre, la società Italia Trasporto Aereo (ITA) ha preso ufficialmente il volo diventando la nuova compagnia di bandiera italiana, con il nome Ita Airways reso ufficiale dall'amministratore delegato Fabio Lazzerini. Questo passaggio sancisce anche la fine della lunga e travagliata storia di Alitalia. Infatti, cedendo il ramo dell’aviazione alla neonata ITA, Alitalia, oltre che a cessare d’essere vettore nazionale – ruolo che ricopriva fin dal 1957 – ha anche interrotto tutte le sue attività di volo. È dunque la fine di quell’affare di famiglia a cui il premier Draghi aveva dichiarato di essere, come tanti...

15 Ottobre 2021

Perché è particolarmente importante il Nobel all'economia di quest'anno

scritto da

David Card, Joshua D. Angrist e Guido W. Imbens sono i vincitori del premio Nobel per l’economia del 2021, un riconoscimento che risulta tanto meritato quanto atteso. A Card, professore presso l’Università della California Berkeley, va il premio per “i suoi studi empirici sull’economia del lavoro”, mentre ad Angrist (Mit) e Imbens (Stanford) è stato attribuito per “i loro contributi metodologici all’analisi delle relazioni causali”. Qual è l’effetto dell’immigrazione sul salario e sull’occupazione? L’introduzione di un salario minimo causa inequivocabilmente un aumento della disoccupazione? Quale parte delle...

13 Ottobre 2021

Aziende, Il futuro è delle organizzazioni con una gerarchia flessibile

scritto da

Il management del XX secolo ha lasciato come eredità modelli gerarchici più o meno conformi a come era strutturata l’industria fino al secolo scorso. Questi, oggi, stanno subendo molteplici metamorfosi per adattarsi ai cambiamenti epocali del nuovo millennio. In linea generale possiamo dire che le gerarchie funzionano in tutti i casi in cui consentono, a chi sta al vertice, di prendere poche decisioni ad alto valore aggiunto che altri non sono in grado di gestire. Ma quando la gerarchia stessa viene applicata in modo rigido, si crea quello che possiamo definire “un imbuto al vertice”: vengono rallentate le decisioni...

13 Ottobre 2021

Da NoLo a Parigi si punta su prossimità e comunità, grazie al design

scritto da

Post di Francesco Zurlo, presidente di POLI.design e vicepreside della Scuola del Design del Politecnico di Milano -  La voglia e la necessità di abitare la prossimità e la nuova idea di città sono in parte figlie della pandemia che ha travolto il mondo intero negli ultimi due anni. Anche perché dopo aver digitalizzato il lavoro e persino le relazioni, il bisogno di tornare a vivere una vita normale è letteralmente esploso. Mettendo i policymaker di fronte a nuove sfide. Già prima del Covid, a Parigi si era cominciato a riflettere su un modello alternativo a quello della metropoli disegnata per funzioni separate nella...

12 Ottobre 2021

Il Nobel per l'economia ha contribuito (anche) all'analisi del gender gap

scritto da

Il premio Nobel per l’Economia 2021 è stato assegnato a David Card (per l'analisi degli effetti del salario minimo, dell'immigrazione e dell'istruzione sul mercato del lavoro) e, congiuntamente, a Joshua D. Angrist e Guido W. Imbens (per i loro apporti metodologici all'analisi delle relazione di causa ed effetto, secondo cui è possibile rispondere alle domande sulla causazione utilizzando gli esperimenti naturali). Il primo dei tre (David Card) ha anche contribuito all'analisi e alla comprensione del gender gap, ad esempio riguardo ai premi retributivi corrisposti dalle aziende, alla sindacalizzazione, all'ambito STEM e, più in...

11 Ottobre 2021

Riforma tributaria, più indipendenza e retribuzioni dignitose per ripartire

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Tra le condizioni per l’aggiudicazione delle risorse del PNRR, c’è la riforma tributaria, tema che ridonda da tempo e ogni tanto ritorna in auge, con l’intenzione di un restyling a 360 gradi della macchina fiscale che coinvolga, pertanto, anche i relativi organi giudiziari. Qualche tempo fa si era parlato di istituire dei “Tribunali” tributari al posto delle Commissioni tributarie. Lo...

11 Ottobre 2021

Investimenti, fare da sé o affidarsi a un consulente? Prima cosa: studiare

scritto da

Tu che stai pensando se scegliere di affidare i tuoi risparmi a un consulente, se guardi il mondo con occhi curiosi puoi trovare importanti lezioni sul mondo degli investimenti in momenti in cui non te lo aspetteresti mai. Qualche giorno fa ho accompagnato un amico dal gommista e mi è capitato un episodio che mi ha fatto riflettere. Hai presente quelle piccole officine che ancora si trovano sparse per l’Italia dove lavora una persona sola, massimo due? In queste realtà il proprietario è un tutt’uno con la sua officina, ha sempre fatto quello nella vita e considera la tuta da lavoro come la sua seconda pelle; la toglie per andare a...

08 Ottobre 2021

Albert Einstein e la tirannia dei costi negli investimenti

scritto da

Post di Federico Fagiani, Consulente Finanziario* -  I costi hanno un ruolo molto importante nella gestione degli investimenti, e più allunghiamo l’orizzonte d’investimento e più i costi diventano cruciali. Una famosa citazione di Albert Einstein recita: “L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Chi lo capisce, lo guadagna; chi non lo capisce, lo paga”. Ed è proprio così. L’interesse composto è una benedizione per chi investe con un orizzonte di lungo periodo e reinveste periodicamente i proventi poiché ottiene un rendimento anche sui guadagni degli anni passati. L’interesse composto può sembrare...

08 Ottobre 2021

Come fare digerire il tributo? Definendolo sacro e incontestabile

scritto da

Se, di colpo, affermassimo che le imposte, le tasse e, più in generale, i tributi che paghiamo hanno un’origine da rintracciare nettamente nella rivoluzione agricola che avvenne durante il Neolitico, qualcuno potrebbe storcere il naso in segno di disapprovazione. In effetti, il dubbio è legittimo, considerando che il periodo di cui stiamo parlando è il V millennio a.C., quando Sumeri ed Egizi, gli uni fra il Tigri e l’Eufrate, gli altri presso il Nilo, si misurarono, per la prima volta nella storia dei popoli, con l’agricoltura irrigua. Tigri ed Eufrate, in primavera, s’ingrossavano e, se i tempi delle rispettive piene...