Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

12 Gennaio 2021

Niente cashback senza fact check. 7 domande al Governo

scritto da

Il 31 dicembre scorso si è chiusa la fase sperimentale del cashback di stato. Dopo alcuni primi giorni traballanti il meccanismo congegnato da PagoPa, che si appoggia principalmente all’app IO nel rapporto con il cittadino, sembra aver funzionato bene. Il 10 gennaio è stata completata la definizione dei rimborsi per gli utenti, rimborsi che saranno erogati nel mese di febbraio, come previsto dal decreto del Mef che ha istituito la misura. Il cashback ora proseguirà per un altro anno e mezzo, al costo stimato complessivo di circa 4,7 miliardi di euro. Conclusa quella che lo stesso Governo ha definito una “fase sperimentale” è...

11 Gennaio 2021

Se ancora avete BTP è arrivato il momento di venderli

scritto da

Autore di questo post è Costantino Forgione, consulente finanziario – La crisi indotta dalla pandemia di Covid19 ha spinto la Banca Centrale Europea a ridurre ulteriormente i tassi di interesse dell’Eurozona per abbassare il costo dei finanziamenti alle imprese e facilitare la ripresa economica. La BCE ha quindi acquistato grandi quantità di Titoli di Stato spingendo i prezzi dei BTP ad un livello superiore a quello a cui li abbiamo acquistati. A fronte delle potenziali plusvalenze e dei bassi rendimenti attuali molti risparmiatori si stanno chiedendo se tenere i BTP o se venderli. Qualche considerazione può aiutarci a...

09 Gennaio 2021

Cashback o flashback? Storia dell'ennesima fregatura in inglese

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Una misura particolarmente discussa di questa fase pandemica è certamente quella del cosiddetto “cashback”, argomento così rilevante da trovare la difesa in prima linea addirittura da parte del premier in una delle ormai consuete conferenze stampa (o dirette “streaming”) per annunciare i DPCM. Si tratta, in sintesi, di un rimborso del 10% (con limite pari a 15 euro per singola...

08 Gennaio 2021

Mercato unico del crowdfunding: una opportunità per le PMI italiane?

scritto da

Post di Mario Angiolillo e Flavio Menghini. Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. Menghini, fellow di The Smart Institute, esperto di commercio internazionale e foreign direct investment, si occupa in particolare di relazioni esterne dell’Unione Europea e sviluppo sostenibile -  L’Unione Europea ha recentemente promulgato un Regolamento volto ad uniformare l’ecosistema dell’equity e del...

08 Gennaio 2021

Per salvare il capitalismo: tra Polanyi, Schumpeter e Keynes

scritto da

Articolo di Mattia Marasti, studente di matematica presso Unimore e collaboratore di Kritica Economica Quando la crisi da Covid-19 ha investito il mondo occidentale, i più ottimisti ritennero che, dopo un fase di restrizioni, si sarebbe tornati a una sorta di normalità non solo nella nostra vita sociale ma anche economica. A marzo la speranza di molti era quella di una V Shaped Recovery. Il risparmio privato accumulato durante il lockdown avrebbe sostenuto i consumi, trainando un’economia in panne. Il perdurare della crisi, però, insieme ad altri fenomeni che questa crisi sanitaria ha innescato, stanno dimostrando che questa...

07 Gennaio 2021

Italia penultima per laureati. Il modello economico-culturale è la Corea

scritto da

È ora di ‘farla finita’ con questa storia stupida per gonzi e nostalgici secondo la quale la cultura italiana sarebbe prima nel mondo. Non è affatto vero. Non è più così da secoli. Si tratta di una madornale castroneria e, per ciò stesso, diventa diletto e conforto per i creduloni e per gli asini. Cerchiamo di fare un passo avanti perché la consapevolezza fa bene alla salute mentale! Avere avuto Dante Alighieri e Leonardo tra ‘i nostri’ non ci assolve dalle colpe in materia di arretramento socio-culturale. Bisogna rendersi conto, senza perder tempo, che, nell’ultimo rilevamento del Programme for International Student...

07 Gennaio 2021

Dall'euro digitale cambiamenti imprevedibili. Che andranno governati

scritto da

Autori del post sono Massimo Amato (condirettore unità di ricerca MINTS) e Alessandro Bonetti (collaboratore MINTS e coordinatore Kritica Economica) -  Le monete digitali di banca centrale (Central Bank Digital Currencies, CBDC) per ora esistono in pochissime giurisdizioni, di solito come progetto pilota (come in Cina). In Eurozona, la BCE è in fase di elaborazione, mentre gli USA sono ancora alla finestra, forse timorosi di indebolire l’egemonia del dollaro “tradizionale”. Se l’elaborazione è ancora embrionale, sulle CBDC vi è già una vasta letteratura, attenta a misurarne gli effetti sullo status quo, ma meno attenta a...

06 Gennaio 2021

Team orientati all'innovazione, tra ricerca e creatività

scritto da

Nel mio post precedente ho messo l’accento su un tema (la relazione tra consenso e conformismo) che impatta direttamente sui processi di problem setting (definizione di un problema ed analisi delle sue cause) e di problem solving (ricerca e valutazione delle possibili soluzioni) nei team di lavoro. Oggi vorrei introdurre un’ulteriore dimensione che ha a che vedere con la tipologia di output atteso di questi stessi processi, per poi riservare un ultimo post allo scopo di mettere in relazione queste due dimensioni (le dinamiche relazionali da un lato e la tipologia di contenuti generati dall’altro). Per farlo, parto dal condividere...

06 Gennaio 2021

Smart working e geografia del lavoro nell'economia della conoscenza

scritto da

Post di Fabio Migliorini. Fabio lavora in ambito tech a Berlino e si occupa di analisi di dati digitali; correntemente ricopre il ruolo di Lead Product Analyst per HelloFresh - Il dibattito sulla trasformazione di modalità, spazi e tempi del lavoro si è acceso dopo la virata verso lo “smart working” imposta dalla pandemia. Troppo spesso però il dibattito italiano si è arroccato sulla questione “south-working” (cioè la possibilità di rilanciare il Sud Italia grazie al lavoro da remoto) opposto all’egemonia economica delle città (leggi Milano). Sono anche quelli temi importanti ma per capire le opportunità ed i rischi...

05 Gennaio 2021

Tutti contro Toyoda. Quale sarà il target dell'auto elettrica?

scritto da

Le recenti dichiarazioni sull’auto elettrica dell’amministratore delegato della Toyota, Akio Toyoda, hanno diviso in due il mondo dell’auto e non solo. Secondo Toyoda la completa conversione all’elettrico potrebbe costare centinaia di miliardi di dollari con il risultato di produrre automobili difficilmente accessibili economicamente. Lo scorso dicembre il Giappone ha dichiarato che dal 2035 non verranno più vendute auto a benzina e diesel. Verrà consentita invece la vendita di quelle ibride ed elettriche. Ma, secondo Toyoda, in un paese come il Giappone che ottiene la maggior parte della sua elettricità dalla combustione di...