Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

03 Maggio 2020

Uno spettro si aggira per l’Italia della resurrezione: lo Stato Imprenditore

scritto da

Post di Pietro Bullian: MSc in Economics presso l’Università Cattolica - In avvio della Fase (1.)2, i prescelti dal governo hanno tracciato la rotta da intraprendere per la ricostruzione dell’economia nazionale falcidiata dal lockdown: la prospettiva, fin qui, non sembra incoraggiante. In un’intervista a La Repubblica del 26 aprile, la consulente del governo Mariana Mazzucato ha auspicato la transizione verso “uno Stato imprenditore che decida dove investire”. L’economista espone l’obiettivo ambizioso di attuare la rivoluzione della green economy, così come quello di colmare il digital divide nella popolazione e tra le...

03 Maggio 2020

Spiazzati dal virus, dove abbiamo sbagliato e gli errori da non ripetere

scritto da

Ci troviamo alla vigilia dell’avvio della “Fase 2”, tuttavia l’incertezza permane particolarmente elevata e questo non è un bene né sotto il profilo sanitario né sotto il profilo economico. Si avverte sempre di più la forte necessità di avere maggiore sicurezza e certezza sul nostro futuro. Questa domanda, alla luce della crisi da Covid-19, ricerca una risposta sia sotto un profilo “macro”, caratterizzato da quanto lo Stato riesce ad offrire “protezione” alle aziende, e sia sotto un profilo “micro” caratterizzato da quanto le aziende saranno in grado di garantire “protezione” ai propri...

02 Maggio 2020

CoViD19 e imprese: ci può salvare solo una botta di fortuna?

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – La “potenza” di fuoco messa in campo dal Governo, le rassicurazioni paternali, le continue fughe nel futuro di #andràtuttobene, nascondono la cruda realtà: ognuno è lasciato a sé stesso. Ognun per sé e Dio per tutti. Soldi non se ne sono visti. Idee, neanche. Solo Task force e nugoli inestricabili di regole astruse e confuse, con la perenne tentazione di buttarla in caciara. La Stato - Comunità non...

01 Maggio 2020

Buon compleanno, Econopoly, agorà in cui si scrive da persone libere

scritto da

Econopoly, questo blog di “sovversivi” che state leggendo - ideato e curato da Alberto Annicchiarico – il cui understatement è pari alla sua tenacia - compie cinque anni. L’esordio avvenne in questi stessi giorni nel 2015, proprio quando Milano, con orgoglio e dedizione, riuscì ad aprire in tempo l’EXPO. Vi ricordate cosa diceva Beppe Grillo? Che EXPO non sarebbe mai nata: il comico si sbracciava dicendo “Ma chi è che viene a Rho? Ditemi!”. E invece ebbe un grande successo. Così come Econopoly, nato in sordina e all’ombra della corazzata “Sole 24Ore”, è oggi un'agorà di confronto di livello tra economisti e...

01 Maggio 2020

Sistemi locali del lavoro per frenare i nuovi focolai di Covid19: ecco come

scritto da

In un'intervista al Corriere della Sera, Vittorio Colao – a capo della task force nominata dal premier Conte – ha affermato che qualora l’epidemia ripartisse, occorrerà intervenire “il più in fretta possibile, nella zona più piccola possibile”. In un precedente articolo avevamo rimarcato la necessità, secondo noi, di procedere a una riapertura graduale e prudenziale basata sui Sistemi Locali del Lavoro (SLL). Il governo ha optato per una Fase2 senza distinzioni territoriali; dalle parole di Colao sembra esserci un’apertura in questa direzione nel caso di future richiusure. Un’idea che condividiamo e che abbiamo...

01 Maggio 2020

Per l’innovazione è ora di rivendicare il proprio ruolo. Con responsabilità

scritto da

Faccio sempre più fatica a ritrovarmi in un Paese in cui affrontare un tema si risolve con una lotta tra bande, tra opposti schieramenti. Il mondo dell’innovazione in Italia non fa eccezione. Siamo passati dai facili entusiasmi per il gran circo mediatico delle Startup, allo snobismo delle imprese mature che rivendicano la maggiore consistenza di un approccio al business più tradizionale. Siamo sinceri, una normativa troppo lasca, ci ha tratto in inganno convincendoci che bastasse giocare con internet per essere innovativi. Non è cosi. Oggi in Italia abbiamo due tipi di startup differenti: quelle (poche) che seguono il modello...

30 Aprile 2020

Covid-19, prestiti garantiti e contributi a fondo perduto. Sì ma come?

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, managing director di Kuspide Investments SCF – In attesa che il Governo vari il “Decreto Aprile”, che dovrebbe prevedere nuovi e più corposi stanziamenti a copertura delle misure introdotte col “Decreto-Liquidità”, si discute intorno all’opportunità di affiancare alle garanzie pubbliche sui crediti bancari – notevolmente rafforzate col Decreto Liquidità – lo strumento dei contributi a fondo perduto erogati dallo Stato. Secondo Banca d’Italia (si veda l’audizione alla Camera del 27 aprile scorso), più che di un’opportunità, si tratterebbe di una vera e propria...

30 Aprile 2020

Sanità e decentramento: una buona medicina, da dosare con cura

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Pradelli, laurea magistrale in Economia e Scienze Sociali all’Università Bocconi, redattore de Gli Immoderati e autore per Neos Magazine – Il Coronavirus ha riacceso lo scontro Stato-Regioni. Oggi il tema è la Sanità: meglio centralizzata o decentrata? Qui presentiamo una nuova prospettiva: il decentramento fa bene alla salute, ma solo fino a una certa soglia. L’effetto è maggiore nei sistemi sanitari basati su meccanismi di mercato. Negli ultimi 40 anni molti Paesi hanno delegato la Sanità agli enti locali, sperando di renderla più efficiente. Regioni e Comuni, infatti, possono fornire...

29 Aprile 2020

Il pasticcio dei termini tributari nel Cura Italia: le toppe allargano il buco

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La storia che sto per raccontarvi riguarda la proroga dei termini per gli adempimenti legati al contenzioso tributario che, per ovvie ragioni, è stata prevista sin dal primo decreto (il famoso “Cura Italia”), per poi essere ulteriormente ritoccata con i provvedimenti successivi, per l’allungamento della fase di lockdown. È la classica storia in cui un provvedimento legislativo crea un...

29 Aprile 2020

Bce, una manovra alla giapponese per salvare la moneta unica

scritto da

Post di Francesco Ruggeri, visiting professor al Centro studi Italia della Freie Universität di Berlino -  Come ha sottolineato Mario Draghi nella sua lettera al Financial Times di qualche settimana fa, lo stato di pandemia che stiamo affrontando è paragonabile ad una guerra. Come in ogni guerra, ci sarà bisogno di un forte aumento delle spese governative ed un’espansione senza precedenti dei bilanci delle banche centrali per garantire i redditi che si stanno perdendo, per dirigere le risorse nei settori che ne hanno più bisogno e per stabilizzare i mercati finanziari. Le banche centrali di tutto il mondo stanno cercando di...