Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

18 Marzo 2020

La pandemia condiziona i consumatori, arginiamola con spinte gentili

scritto da

Gli autori del post sono Francesco Baldo Tesi, laureato con lode in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Firenze, attualmente laureando in Corporate Finance presso la LUISS Guido Carli e Lorenzo Padella, laureato con lode in Economia e Finanza all’Università di Pisa, master in Inghilterra (in corso) per specializzarsi in Behavioural Economics - Il virus SARS-CoV-2 e la COVID-19, ovvero la sindrome che ne consegue (nota anche come ‘coronavirus’), hanno innescato nei consumatori e negl’investitori una serie di comportamenti discutibili: alcuni alquanto bizzarri, altri, giudicati inizialmente come folli, in...

18 Marzo 2020

Dal coronavirus una sfida per il futuro: disegnare mercati meno fragili

scritto da

Gli autori di questo post sono Maria Flora, ricercatrice post-doc all'Università di Verona e Visiting Researcher all'Università di Oxford, e Roberto Renò, professore di finanza all'Università di Verona e Visiting Professor alla Johns Hopkins University - L’espandersi della pandemia da Coronavirus sta dettando i tempi di una nuova crisi economica globale. Il panico dei mercati e le quotazioni a picco che abbiamo osservato in questi giorni risvegliano ricordi non troppo sopiti, quelli della crisi finanziaria del 2008. Come osserva il premio Nobel Joseph E. Stiglitz, però, ora “la causa dell’emergenza è la sfera naturale – un...

18 Marzo 2020

Fermare la speculazione, sui mercati e sulla ricerca contro il coronavirus

scritto da

Gli autori di questo post sono Emiliano Brancaccio,  professore di Politica economica ed Economia internazionale presso l'Università del Sannio e Ugo Pagano, professore di Politica economica all'Università di Siena -  La crisi scatenata dall'emergenza del coronavirus impone un balzo in avanti nella coscienza e nell'azione di politica economica. Un documento pubblicato sul FT ha già sottolineato l'urgenza di un coordinamento internazionale per implementare un immediato piano "anti-virus" in tre punti: immediato controllo di mercati dei capitali, massicci investimenti pubblici a partire dalla sanità e dalla ricerca per il...

17 Marzo 2020

Coronavirus e decreto Cura Italia: per i lavoratori autonomi può bastare?

scritto da

Post di Mari Miceli, analista giuridico, in collaborazione con l’avvocata Barbara Sciacca, esperta in diritto del lavoro e della previdenza sociale, responsabile del Dipartimento dei lavoratori di MGA (Sindacato Nazionale Forense) - Coronavirus e decretazione d’urgenza: quali benefici a sostegno dei lavoratori autonomi? Il nostro ordinamento dinnanzi a fenomeni emergenziali permette l’utilizzo della decretazione d’urgenza e questo è stato, ad oggi, messo in pratica dal Governo nel corso dell’emergenza Covit19. Dinanzi, infatti, a fenomeni persistenti - come, appunto, una pandemia - resta ferma la facoltà per legge di...

17 Marzo 2020

Taiwan e il tiro alla fune high-tech tra Cina e Stati Uniti

scritto da

“Decoupling” è il termine utilizzato da Rana Foroohar, curatrice della rubrica sul commercio globale del Financial Times, per descrivere il 2019. Significa ‘separazione’, e descrive il processo di sdoppiamento del sistema economico mondiale previsto per gli anni a venire. Mentre gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dalla globalizzazione e da un aumento dell’integrazione tra le economie avanzate, le prospettive future sembrano riservare uno scenario completamente diverso. La guerra dei dazi è solo la manifestazione più evidente di una disgregazione delle relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina destinata ad...

17 Marzo 2020

Europa e spesa pubblica, la via stretta verso il coordinamento fiscale

scritto da

Durante queste ultime settimane, i costi umani legati alla pandemia del COVID-19 sono aumentati a un ritmo allarmante. Dal punto di vista macroeconomico, l’emergenza sanitaria legata al coronavirus rappresenta un grave shock per il mondo e per le economie dell’Area Euro con un duplice impatto negativo sia sulla domanda che sull’offerta. Cercheremo qui di spiegare l’effettività del pacchetto di misure messe in atto dalle istituzioni europee e proveremo poi a capire perché questa pandemia può aprire una finestra per l'Europa per ripensare gli strumenti di armonizzazione fiscale. - La via stretta della politica...

17 Marzo 2020

Dalla peste nera al coronavirus, il risveglio traumatico del finanziere

scritto da

Era da solo. Completamente da solo. Non era andato in quel paesino sul mare altrimenti. Doveva staccare. Staccare completamente. E non lo faceva per sé stesso. Anzi. Fosse stato per lui avrebbe continuato a correre. Aggredire la vita a morsi. Era il suo motto. Dentro di lui c’era un’impronta felina. Così diceva. Ed è quello che piaceva raccontare a sè stesso. Ma non sarebbe servito adesso. Nessuna voce lo avrebbe salvato. Perché era inciampato letteralmente nel mare. Nel profondo mare. Ed era in apnea ora. Non poteva respirare. Era un finanziere. Un gestore di fondi. Rispettabilissimo e aveva circa 50 anni. E no. Non...

16 Marzo 2020

Coronavirus, il contagio vero sarà la strage tra le nuove povertà?

scritto da

L’autore di questo post è Jacopo Giliberto, giornalista dal 1982. Portavoce di due ministri dell’ambiente negli anni 2012 e 2013 – Gentile signor Econopoly, le scrivo questa mia nota per rappresentarle un mio dubbio. In fondo a questa pagina non c’è un punto fermo assertivo, c’è un punto interrogativo. E il dubbio è: forse la povertà prodotta indirettamente dal contagio virale indurrà una strage peggiore di quella indotta in modo diretto dall'odiato virus? In questa chiave potrebbe essere letto il cinismo feroce con cui in Inghilterra Boris Johnson ha inizialmente preferito che il contagio spazzi la popolazione, ma...

16 Marzo 2020

Covid-19 e imprese, 3 scenari per aiutare i manager a gestire bene i rischi

scritto da

Eventi come il coronavirus rappresentano rischi "low-probability, high-impact", spesso chiamati eventi “cigno nero” o in maniera più elegante, eventi Six-sigma (intendendo l’estremo della coda di una distribuzione teorica di probabilità). Tuttavia, è proprio in considerazione delle attuali circostanze che ci si rende conto di come la percezione del rischio spesso venga sottovalutata o nella sula probabilità di accadimento o nel suo potenziale impatto; sovente in entrambi. Nel mese di gennaio al centro della Risk Agenda c’era il dibattito sui rischi connessi al “climate change”, come più volte sottolineato dal World...

16 Marzo 2020

Coronavirus e borse: chi ha il fegato di investire in azioni?

scritto da

Il più grande crollo delle borse dal 2008. Probabilmente una volta che la polvere si sarà adagiata il danno finale alle borse sarà anche maggiore. E tuttavia, per chi ha nervi saldi e pelo sullo stomaco, investire in alcuni settori industriali potrebbe dar soddisfazioni insperate. Disclaimer d’obbligo. Non possiedo nessuna posizione breve o lunga in nessuna azienda che sarà menzionata, fondi o altri asset che hanno investito in queste aziende. Egualmente quest’analisi non rappresenta in nessun modo un invito o una promozione commerciale ad investire in queste aziende; io stesso non lavoro per nessuna entità finanziaria che...