Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

21 Febbraio 2020

Invecchiando si impara: l’età influenza il valore del tempo (e del risparmio)

scritto da

«Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so: così, in buona fede, posso dire di sapere che se nulla passasse, non vi sarebbe il tempo passato, e se nulla sopraggiungesse, non vi sarebbe il tempo futuro, e se nulla fosse, non vi sarebbe il tempo presente. Ma in quanto ai due tempi passato e futuro, in qual modo essi sono, quando il passato, da una parte, più non è, e il futuro, dall'altra, ancora non è? In quanto poi al presente, se sempre fosse presente, e non trascorresse nel passato, non più sarebbe tempo, ma sarebbe, anzi, eternità. Se, per...

21 Febbraio 2020

La lezione del Portogallo sul momento giusto per l’austerità

scritto da

Lo scorso 6 febbraio il Parlamento portoghese ha approvato il documento programmatico di bilancio per il 2020. Grande risalto è stato dato al fatto che per la prima volta, nei 45 anni di vita della recente Repubblica, il saldo del bilancio dello Stato sarà in attivo. Sebbene la Commissione Europea valuti ancora questo documento a rischio di deviazione significativa sia per il rispetto della regola della spesa che del braccio preventivo del patto di stabilità, si riconosce che il Portogallo sta ormai pienamente rispettando l’impegno di riduzione del debito pubblico e l’obiettivo di saldo strutturale nel medio termine. Sono ormai...

20 Febbraio 2020

Il design è morto? Forse no, ma quello scandinavo ora lo fa Greta

scritto da

L'autore di questo post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi. È piuttosto convinto che la forma delle cose abbia un rilevante effetto sulle persone. Ha riflettuto sulla personalità dei creativi e ha seguito lo sviluppo di alcuni prodotti di design per un mobiliere italiano - In un post precedente partivo dalla considerazione sentita in giro che il design è morto e se mai risorgerà sarà nel disegno dei processi. Sul tema dei processi ho detto che un nuovo...

20 Febbraio 2020

Perché il colpo di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca ne nasconde la fragilità

scritto da

Intesa Sanpaolo, ha presentato un'offerta pubblica di scambio sulla totalità delle azioni di Ubi Banca. Si tratta di una "mossa a sorpresa" che si presta a letture molto differenti a seconda della prospettiva scelta. In un'ottica di breve periodo e limitatamente al contesto nazionale, l'operazione potrebbe apparire logicamente sensata, costruita in modo politicamente digeribile per le istituzioni e le parti sociali e finanche strategicamente opportuna, onde evitare apparentamenti con altri istituti meno solidi. [embed]https://twitter.com/carloalberto/status/1229661351200641025[/embed] Guardando invece al contesto internazionale e a...

19 Febbraio 2020

Detrazioni e deduzioni Irpef, una giungla. Meglio sussidi e voucher?

scritto da

L’espressione che si usa più spesso è quella: giungla. Un intreccio complicato in cui muoversi è difficile e perdersi è facile. Il sistema di deduzioni e detrazioni che accompagna l’Irpef, la principale imposta sul reddito in Italia, assomiglia proprio a una giungla. Non è un caso infatti che proprio il tema delle deduzioni e detrazioni sia uno dei nodi centrali nel dibattito in corso nella maggioranza di governo. Un sistema complesso e inefficiente Le deduzioni, ricordiamo, sono importi che è possibile sottrarre dal reddito complessivo prima dell’applicazione delle aliquote, nel momento di determinazione della base...

19 Febbraio 2020

I giornali (in crisi) magari non brillano, ma la pirateria li strangola

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Continua inesorabile il calo della diffusione e della vendita dei quotidiani. Secondo i dati ADS (Accertamenti Diffusione Stampa) riferiti al mese di dicembre, la diffusione totale del cartaceo più digitale per il Corriere della Sera è di 268.956 (a dicembre 2013 era di 450.014), per la Repubblica di 186.062 (380.725) e per Il Sole 24 Ore di 150.541 (344.093). Eppure assistiamo ad un paradosso: mai come in questo momento storico è in aumento il numero dei lettori e la fruizione di informazione con...

18 Febbraio 2020

Siamo tutti difensori dell' ambiente, ma se i tassi e le bollette si alzano?

scritto da

Recentemente Microsoft ha dichiarato che potrebbe diventare “carbon negative” entro il 2030 e che compenserà entro il 2050 tutte le emissioni di CO2  prodotte sin dalla sua fondazione (1975). Ha altresì reso noto che, entro il 2025, il 100% della sua energia arriverà da fonti rinnovabili, compresa tutta l’elettricità consumata nei suoi data center, edifici e campus. A distanza di pochi giorni da queste dichiarazioni tuttavia, il Wall Street Journal, ha diffuso la notizia che per alimentare il suo campus aziendale nella città di Fargo (Nord Dakota), Microsoft ha dovuto affidarsi all’energia generata dal diesel. Il gigante...

18 Febbraio 2020

Tra maggioritario e proporzionale, quale legge elettorale per spingere il Pil?

scritto da

Come in ogni legislatura post Prima Repubblica, l’argomento della riforma della legge elettorale aleggia tra le commissioni parlamentari e sull’agenda di Governo. Non essendoci vincoli costituzionali, l'Esecutivo ha la quasi totale autonomia nella scelta della legge elettorale, che verrà dunque determinata dalla convenienza e dallo scenario politico. In queste ore la maggioranza ha deciso di accelerare sul pacchetto delle riforme costituzionali e sulla legge elettorale, con l'obiettivo di approvare il cosiddetto Germanicum (sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 5%) in Commissione alla Camera entro il 29 marzo, quando...

17 Febbraio 2020

Un futuro da inquilini per gli anziani britannici di domani

scritto da

Un bell’articolo pubblicato dall’istituto britannico di statistica, dedicato all’evoluzione del mercato immobiliare in un contesto di invecchiamento della popolazione, ci racconta una storia molto istruttiva. Lassù, come da noi, c’è una quota crescente di anziani che si trova proprietaria della casa in cui vive, a fronte di una quota altrettanto crescente di giovani che non è in condizione di poter comprare casa. Ciò che solleva parecchi dubbi sulla robustezza economica degli anziani di domani, che si teme staranno peggio di quelli di oggi. Timore che molte altre economie avanzate, a cominciare proprio dalla nostra, covano...

16 Febbraio 2020

Sul clima impazzito "ascoltate gli scienziati". Ok, ma quali?

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Premetto che, contrariamente alle mie abitudini, inserirò qualche considerazione personale nell’analisi perché vorrei evitare le consuete polemiche costruire ad arte per sviare l’attenzione dal merito degli argomenti che propongo. Quando si parla di clima ci sentiamo ripetere continuamente “ascoltate gli scienziati”. Se si parla dell’origine del cambiamento climatico ora sappiamo quasi...