Sarà pure una coincidenza o il sommarsi di una serie di eventi sfortunati, però l’analisi dell’andamento della curva dei tassi Usa alimenta il sospetto che il timido rialzo di dicembre deciso dalla Fed abbia generato parecchia turbolenza sui mercati finanziari, il che spiegherebbe molto bene gli attuali tormenti borsistici.
L’evoluzione non è passata inosservata, ma anzi è stata analizzata da un economista della Fed di Saint Louis che ha prodotto un grafico molto interessante sul quale è utile spendere qualche riflessione.
Come premessa è utile ricordare che il federal fund rate, che la Fed ha innalzato dal livello 0-0,25 a...
Austerità contro flessibilità. È il leitmotiv del decennio, difficile sostenere il contrario. Parole entrate a far parte del nostro vocabolario quotidiano, inevitabile conseguenza di un bombardamento mediatico senza precedenti. Entrano anche nei discorsi di persone che solitamente non si interessano di politica. Ciò porta l’immaginario collettivo a pensare che tutto dipenda dai margini di flessibilità concessi e che, se non ci fosse l’austerità di matrice europea, sarebbe tutto più semplice e saremmo già al di fuori della crisi.
Appare utile chiarire a tal proposito alcuni aspetti.
Cosa si intende per...
Pubblichiamo un post di Vitalba Azzollini, autrice di paper e articoli in materia giuridica che lavora presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, Divisione Corporate Governance. Le opinioni espresse non riflettono il punto di vista dell’istituzione –LE CONSEGUENZE DEL LIMITE AL CONTANTE E IL "DIRITTO DI CONOSCENZA"
di Vitalba Azzollini
Nelle ultime settimane sembra essersi sopito il dibattito sorto in occasione dell’aumento da mille a tremila euro del limite all’utilizzo del contante. L’annuncio del provvedimento aveva provocato reazioni molto diverse: da chi sosteneva che la libertà di spendere con...
Guillermo Barros Schelotto ha lasciato il Palermo. Che, volente o nolente, un mister molli la panchina dei rosanero non fa notizia (è il quinto, quest'anno); più sorprendente è il fatto che ciò avvenga a causa dei regolamenti e non per mano del Crono del calcio italiano, l’inquieto Maurizio Zamparini – 56 allenatori in 29 stagioni tra Venezia e Palermo. L’argentino ha così preso atto della decisione dell’Uefa di non convalidare il patentino in suo possesso, provvedimento che gli avrebbe impedito d’interpretare con agio il ruolo di tecnico: e in quest’effimera esperienza siciliana, Barros Schelotto – tesserato come...
Pubblichiamo un post di Benedetta Arese Lucini, imprenditrice dell’economia 2.0. Dieci anni di esperienza in giro per il mondo, in 8 paesi e 3 continenti. Da qualche anno prova a portare l’innovazione anche in Italia, prima come country manager di Uber, poi come consulente per diversi fondi venture capital e startup –L'ECONOMIA COLLABORATIVA, LA POLITICA E LA DISUGUAGLIANZA
di Benedetta Arese Lucini
La Commissione Europea per la Comunicazione e la Tecnologia, meglio nota come DG Connect, ha recentemente pubblicato i risultati di una consultazione pubblica nei 27 stati membri, per capire meglio il ruolo delle piattaforme online....
I recenti crack bancari hanno riaperto l’annosa questione della cultura finanziaria delle famiglie italiane. Molti risparmiatori si sono infatti trovati a investire una quota rilevante del loro patrimonio in titoli di cui non conoscevano interamente le caratteristiche. Nel prendere le decisioni si sono fidati pressoché ciecamente dei loro intermediari finanziari. Con l’avvento del bail-in, ovvero della partecipazione alle perdite bancarie da parte di azionisti e altri creditori non garantiti, per il risparmiatore è diventato ancor più importante prendere decisioni finanziarie consapevoli.
La cultura finanziaria delle famiglie...
Finalmente una buona notizia, mi dico, mentre osservo lo zero virgola italiano che spunta come un inizio di sole primaverile sull’inverno immobiliare che ancora vive il nostro paese. Inverno peraltro ancora rigido, come certificano anche le recenti previsioni al ribasso della Commissione Ue, dalle quali ho estratto il grafico di quelle immobiliari.
Sicché, mi dico, dovrei essere contento del mio zero virgola, che sarà pure qualcosa in meno dello zero virgola della Finlandia, ma è sempre meglio del meno zero virgola del Belgio, che viene immediatamente dopo di noi, appena sotto l’asse delle ascisse.
Ma poi altre informazioni...
Pubblichiamo un post di Marta Fana, dottoranda in economia presso l’Istituto di Studi Politici di Sciences Po, Parigi; Dario Guarascio, assegnista di ricerca presso l’Istituto di economia, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa; e Valeria Cirillo, assegnista di ricerca presso l’Istituto di economia, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa -
L'ITALIA E IL LAVORO: LE CONSEGUENZE DEL JOBS ACT
di Marta Fana, Dario Guarascio, Valeria Cirillo
Nell’intervento in risposta all’editoriale di Luca Ricolfi, in cui è posta in questione l’efficacia della riforma del mercato del lavoro del governo Renzi, il sottosegretario Tommaso Nannicini e il...
Pubblichiamo un post di Alessandro Notarbartolo, fondatore (2013) del social network Tabbid.com, piattaforma in crescita nel mercato dei microlavori. Alessandro vive a Milano e ha 41 anni. Ha da sempre la passione per il mondo social e con il tempo ha acquisito gli skill necessari approfondendo le sue competenze in Marketing ed Economia europea presso l’Università Statale -
SHARING ECONOMY: IN ITALIA SIAMO ANCORA ALLE FONDAMENTA
di Alessandro Notarbartolo
La rivoluzione globale iniziata negli Stati Uniti con le prime piattaforme come TaskRabbit e Airbnb, proseguita poi in tutti i paesi ritenuti avanzati da un punto di vista...
Mentre gli europei discutono e litigano su bad bank e bail-in, i nostri cugini oltreoceano non si fanno il minimo problema a fornire una robustissima stampella al sistema finanziario privato. Secondo l’ultima rilevazione del Bailout barometer della Fed di Richmond, infatti, il livello di garanzie pubbliche, implicite o esplicite, sul sistema finanziario americano ha ormai raggiunto la quota di quasi il 61% del totale nel 2014, in crescita esagerata dal comunque già notevole 43-45% del 1999 (vedi grafico). Ciò significa in pratica che quasi due terzi dei debiti privati del sistema finanziario sono in qualche modo garantite dal...