02 Agosto 2023

Inflazione, ecco i tre errori da non commettere

scritto da

Non sono anni semplici per i banchieri centrali, alle prese con l’elemento più importante del loro mandato: la stabilità dei prezzi. Inutile ripercorrere in questa sede le cause che hanno scatenato l’inflazione dal 2021 in poi ed i relativi nessi di causalità. Dall’aumento della spesa pubblica finalizzata a consentire il rimbalzo dell’economia post-covid alla crisi delle catene di fornitura, dallo scoppio della guerra Russo-Ucraina allo shock energetico eccetera. Quello che sappiamo, è che l’inflazione faccia male, soprattutto ai più deboli. Cosa si può fare per farla tornare all’obiettivo del 2%? Inflazione, gli...

31 Luglio 2023

Le app civiche per comunicare la Pubblica Amministrazione: solo promesse?

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex Chi naviga in Rete e frequenta i social media potrebbe giungere alla conclusione, data la loro popolarità, che sia più efficace, per segnalare un disservizio nel proprio contesto urbano, pubblicare un post nelle varie community che su Facebook. In realtà il rischio è che questi post risultino lamentele fine a se stesse. Nonostante infatti che questi gruppi possano in qualche circostanza costituire un aiuto reale (il suggerimento dell’idraulico a cui ricorrere, la perdita di un mazzo di chiavi, un’informazione sui mezzi pubblici locali), essi non costituiscono un...

24 Luglio 2023

Asili nido e Pnrr, tra promesse, contraddizioni e ritardi

scritto da

L’attuazione degli obiettivi previsti dal Pnrr procede con non poche difficoltà. Tra gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno figurava anche l’assegnazione dei lavori per gli asili nido: i comuni che hanno fatto domanda erano tenuti ad aggiudicare i lavori alle imprese entro questa data (già prorogata due volte). Ad oggi, l’aggiudicazione dei lavori risulta del 91%, anche grazie al piano di supporto dei comuni da parte di Invitalia. Pur a fronte dell'obiettivo quasi raggiunto, i problemi con gli investimenti del Pnrr sugli asili nido e le scuole dell'infanzia risalgono alla pubblicazione dei primi bandi: la scelta di...

21 Luglio 2023

Nuovo Pniec, rinnovabili al 40% ma il ministero ascolti le parti

scritto da

Post di Marco Golinelli, Senior Business Development Manager Wartsila Energy - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha inviato in approvazione all’esecutivo von der Leyen una nuova versione del PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) contenente le linee strategiche di sviluppo per l’Italia sui temi energia e clima. La direzione seguita è rimasta quella già prevista in termini di decarbonizzazione ai fini del clima, dell’autonomia energetica e dello sviluppo del mondo delle rinnovabili, continuando però a destare molte perplessità. L’obiettivo 2030 delle rinnovabili nei consumi...

19 Luglio 2023

SPID o non SPID? In che direzione va l’identità digitale in Italia

scritto da

Post di Giuseppe Mariani, General Manager di Intesa, a Kyndryl Company -  Negli ultimi anni l'Italia ha assistito a un'evoluzione senza precedenti nell'ambito dell'identità digitale. Lo SPID, introdotto nel 2016, a luglio 2023 ha raggiunto 35,5 milioni di utenze, diffondendosi enormemente soprattutto grazie alle politiche di supporto alla popolazione messe in atto durante la pandemia da Covid-19 (come bonus e cash-back). Oggi è uno strumento centrale e indispensabile per l’accesso ai servizi digitali. Anche grazie a queste politiche, quindi, negli ultimi anni lo SPID non solo si è diffuso tra la popolazione, ma è diventato...

19 Luglio 2023

PNRR e nuovo Codice: gli obiettivi sono semplificazione e risultato

scritto da

Intervento di Francesco Paolo Tronca e Giuseppe Fabrizio Maiellaro -  Come noto, il settore dei contratti pubblici è da diverso tempo oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore, che negli ultimi anni è intervenuto più volte sulla normativa per migliorare, semplificare e accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici i quali, in una parte rilevante, interessano la realizzazione di opere e servizi strategici per il territorio nazionale e le comunità locali (sanità, infrastrutture stradali e ferroviarie, porti e aeroporti, opere idriche, edilizia statale, etc.). L’esigenza di riformare la disciplina...

17 Luglio 2023

Fuga dei talenti, tutta una questione di soldi e carriera

scritto da

“Pensavi solo ai soldi, soldi”, canta Mahmood, due volte vincitore di Sanremo. Potrebbe essere questa la colonna sonora della fuga dei talenti o dell’“Italia migrans”, il Paese che emigra all’estero. Partono in tanti, tornano in pochi: ben 5,8 milioni sono gli italiani iscritti all’Aire, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero. Nel 2020 (secondo gli ultimi dati disponibili) il saldo migratorio, ossia la differenza tra quanti sono tornati e quanti sono partiti, è risultato negativo, pari a 65 mila unità. E ancora: nel 2022 il nostro Paese ha perso lo 0,5 per cento di popolazione residente, cresciuta all’estero...

13 Luglio 2023

Competenze digitali (scarse) e disoccupazione: c'è l'antidoto?

scritto da

Post di Luca Mastella, Founder e & Head of Growth di Learnn - Ventisei milioni di italiani non possiedono competenze digitali di base. Questo dato riguarda il 54% della popolazione compresa tra i 16 e i 74 anni, contro una media dell'Unione Europea del 46%. Il Belpaese si colloca così al 18º posto su 27 nazioni nel Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea. Nel mondo del lavoro, tale fenomeno è noto come skill mismatch, ossia squilibrio delle competenze, quel gap tra le competenze tecnologiche richieste dai datori di lavoro e quelle possedute dai lavoratori. La tecnologia, infatti, viaggia, ma come...

06 Luglio 2023

Donne, uomini, lavoro: cinque misure per contrastare l’inverno demografico

scritto da

Post di di Francesco Baroni, Country Manager di Gi Group Holding Italia - L’attenzione al tema della crisi demografica nel nostro Paese sembra ritornare ciclicamente ogni volta che viene sollecitato il dibattito pubblico con l’aggiornamento delle rilevazioni Istat che ci pongono di fronte alle gravi dimensioni del problema: si stima ci siano meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti con un record negativo delle nascite, sotto la soglia delle 400mila unità. Invecchia così la popolazione: l’età media è passata da 45,7 anni a 46,4 anni tra l'inizio del 2020 e l'inizio del 2023. In particolare, gli individui...

03 Luglio 2023

Investimenti, ecco dove (e come) l'Italia si gioca la partita del futuro

scritto da

Gli investimenti sono la linfa vitale di ogni nazione. Che siano stranieri o nazionali, da parte di enti pubblici o aziende private, essi costituiscono la conditio sine qua non grazie alla quale l’economia di una nazione può crescere. Il Covid e la crisi ucraina hanno colpito in modo significativo differenti filiere e le relative industrie. A questi due macro eventi aggiungiamo la guerra commerciale Usa-Cina, le sanzioni economiche occidentali alla Russia, le strategie di integrazione euroasiatica nello SCO e nei BRICS+ e molti altri eventi forse meno familiari a noi occidentali ma che stanno implementando, con crescente velocità,...