14 Ottobre 2022

Autonomia differenziata: cosa farà il nuovo Governo?

scritto da

Il prossimo 22 ottobre saranno già passati cinque anni dai referendum promossi dalle Regioni Lombardia e Veneto per l’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione e per l'attuazione dell'autonomia differenziata. L'obiettivo era quello di ottenere più autonomia nelle materie di cosiddetta "competenza concorrente" ed in tre materie oggi devolute alla competenza esclusiva dello Stato. Da allora, le due Regioni, alle quali si è aggiunta l’Emilia-Romagna, in due legislature hanno ottenuto “solo” tre accordi preliminari, all’epoca del Governo Gentiloni (febbraio 2018). Dopodiché, nei Governi presieduti da...

06 Ottobre 2022

Neet, un giovane su 4 non studia e non lavora: ecco da dove ripartire

scritto da

Post di Francesco Baroni, Country Manager di Gi Group Holding - L'Italia ha raggiunto il record: è il Paese in cui ci sono più NEET rispetto a tutti gli altri Stati dell'Unione Europea. I ragazzi e le ragazze che non studiano e non lavorano nel nostro Paese hanno infatti superato i 3 milioni. Parliamo del 25,1% (vs il 10% della Germania e il 7% dei Paesi Bassi) dei giovani italiani, con rapporto 1 a 4. Il tasso di disoccupazione giovanile, secondo Istat, è al 23,1%. A poche settimane dall’inizio di un nuovo anno scolastico, in un Paese che ha appena affrontato elezioni anticipate e che negli ultimi anni a causa della pandemia ha...

21 Settembre 2022

Proposta: salario minimo fissato per legge ma rimodulato in ogni regione

scritto da

Tutti ne parlano, ma le differenze tra le posizioni in campo non sono chiare fino in fondo. Il salario minimo è infatti vittima di una certa ambiguità da parte delle forze politiche che in questa campagna elettorale ne sostengono la necessità. L’unico aspetto chiaro è un generale consenso riguardo all’importanza dell’introduzione di un qualche forma di salario minimo. Consenso a cui ci sentiamo di aderire con convinzione: l’introduzione di un salario minimo sarebbe oggi una misura positiva e necessaria per l’Italia, per il suo sistema produttivo e per i suoi lavoratori. Una delle critiche che viene sollevata più spesso...

20 Settembre 2022

Massoneria, tangentopoli e il modello ateniese: l’equivoco della democrazia

scritto da

Un antefatto, come ce ne sono tanti Il 17 marzo 1981, durante una perquisizione nella villa di Licio Gelli per il rapimento di Michele Sindona, rapimento astutamente simulato a coprire la latitanza del banchiere negli Stati Uniti, gl’investigatori entrarono in possesso di una lista recante 953 nomi: erano quelli dei membri della Loggia Propaganda 2, meglio nota come P2. Alcuni tra questi erano assai popolari. Lo sono ancora di più a quarant’anni di distanza: Silvio Berlusconi, Maurizio Costanzo, Alighiero Noschese, Roberto Calvi, Vittorio Emanuele di Savoia, Claudio Villa, Leonardo Di Donna, Duilio Poggiolini, Fabrizio Cicchitto,...

13 Settembre 2022

Ma che riforma tributaria è? Ecco i ritocchi di cui avrà bisogno

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La tanto attesa riforma della Giustizia tributaria è giunta in porto, tuttavia accompagnata dalle proteste degli operatori del settore. In particolare, l’Associazione Magistrati Tributari ha indetto uno sciopero, proclamando l’astensione dalle attività giudiziarie e, in particolare, dalla partecipazione alle udienze pubbliche e dallo svolgimento di qualunque altro adempimento d’ufficio, nel...

13 Settembre 2022

Superiori in tre anni e stipendi per merito: ecco la vera riforma della scuola

scritto da

La scuola è stata probabilmente tra le realtà italiane più sacrificate durante i duri mesi di pandemia. L’Italia è stata i paesi ad aver sospeso le lezioni in presenza più a lungo e alcune regioni in particolare si sono distinte per il triste primato di aver tenuto per più tempo i proprio studenti lontano dal principale luogo dove si fa l’uguaglianza sociale: le aule scolastiche. Purtroppo, lo scenario non sembra  molto cambiato, nemmeno ora che siamo in campagna elettorale: le proposte scarseggiano, sia nei programmi presentati dai principali partiti che nelle dichiarazioni pubbliche. Le poche che prendono piede sono a volte...

07 Settembre 2022

Sanità, ecco 12 domande ai partiti in vista delle elezioni

scritto da

La sanità è uno dei temi che più incidono sulla vita delle persone, come ha dimostrato la pandemia. I programmi che i partiti hanno fatto uscire in occasione della campagna elettorale affrontano solo in superficie le questioni strategiche, mentre si occupano perlopiù di urgenze, non toccando in alcun modo la struttura stessa del nostro sistema sanitario. Io penso che invece se ne dovrebbe parlare di più e più in profondità. Per questo motivo provo a elencare 12 punti fondamentali, con una serie di domande rivolte ai leader dei partiti e degli schieramenti. Le loro risposte permetterebbero ai cittadini di farsi un'opinione...

01 Settembre 2022

Quattro domande decisive sul PNRR al Governo che verrà

scritto da

Post scritto dall’associazione Bussola Italia - L’Italia è in campagna elettorale e come sempre per Bussola Italia contano i progetti concreti, il metodo per attuarli e i criteri per misurare i risultati. Ci piacerebbe per questo avere dai partiti una risposta su un tema che, come chi ci segue sa, ci sta molto a cuore, ovvero il PNRR. La corretta gestione di questo programma va oltre ciò che vi è scritto dentro, in quanto contiene la possibilità per il nostro Paese di darsi finalmente un metodo di lavoro e una mentalità orientata al risultato e al miglioramento della qualità di vita dei cittadini, magari guardando anche un...

31 Agosto 2022

Proposta per la giustizia: aboliamo le ferie d'agosto nei tribunali

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Tra le problematiche che il nuovo Governo dovrà affrontare, in primo piano c'è la riforma della Giustizia, in stretta connessione con le misure che riguarderanno l'economia. Sono temi legati tra loro, in quanto gli imprenditori esteri sono scoraggiati ad investire in Italia per le lungaggini della burocrazia e le incertezze dei processi italiani. Ma la popolarità delle toghe non va meglio neanche...

09 Agosto 2022

Astensionismo, minaccia sul voto: una proposta e una provocazione

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Secondo alcuni sondaggi, il 40% degli elettori deciderà solo dopo le ferie se recarsi alle urne oppure no ed in ogni caso almeno il 20% di elettori si asterrà dall’esprimere le proprie preferenze all’imminente tornata elettorale. Appare evidente, dunque, che il nemico numero uno da battere sia chiama astensionismo. Proviamo ad individuare qualche possibile rimedio. Ritengo, in primis, che non si...