03 Febbraio 2021

Investire nel 2021? I rischi sono in aumento. Ecco i 10 principali fattori

scritto da

Presentiamo, quest’anno, la quinta edizione del Global Risks Briefing Paper del think tank The Smart Institute, con un certo grado di preoccupazione. Certamente è bene non far mancare mai l’ottimismo e la fiducia nel futuro, tuttavia appare oggettivo che il livello di incertezza, del quadro economico-sociale, permanga elevato in assenza di un intervento strategico di ampio respiro. Le giornate di incontro, quest’anno in versione virtuale, che si sono svolte recentemente al Forum di Davos, hanno rimarcato un importante punto d’attenzione: le classi dirigenti, del mondo sia politico sia economico, continuano a sottovalutare il...

01 Febbraio 2021

Quanti soldi perdete (senza saperlo) investendo in fondi comuni?

scritto da

Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario* Scritto da Econopoly il 01 Febbraio 2021 - Aggiornato il 25 Marzo 2024 “L’industria dei fondi comuni continua a rappresentare un elemento distruttivo di ricchezza”. “Si verifica una diminuzione di ricchezza di 84 miliardi di euro in quindici anni”. Sono due frasi estratte dalla “Indagine sui Fondi e Sicav italiani” dell’Ufficio Studi di Mediobanca. È uno studio poco noto, ma i suoi risultati sono importanti per i tanti risparmiatori che ai fondi comuni affidano una parte, spesso rilevante, dei propri risparmi. Se avete sottoscritto fondi comuni è...

12 Gennaio 2021

Niente cashback senza fact check. 7 domande al Governo

scritto da

Il 31 dicembre scorso si è chiusa la fase sperimentale del cashback di stato. Dopo alcuni primi giorni traballanti il meccanismo congegnato da PagoPa, che si appoggia principalmente all’app IO nel rapporto con il cittadino, sembra aver funzionato bene. Il 10 gennaio è stata completata la definizione dei rimborsi per gli utenti, rimborsi che saranno erogati nel mese di febbraio, come previsto dal decreto del Mef che ha istituito la misura. Il cashback ora proseguirà per un altro anno e mezzo, al costo stimato complessivo di circa 4,7 miliardi di euro. Conclusa quella che lo stesso Governo ha definito una “fase sperimentale” è...

11 Gennaio 2021

Se ancora avete BTP è arrivato il momento di venderli

scritto da

Autore di questo post è Costantino Forgione, consulente finanziario – La crisi indotta dalla pandemia di Covid19 ha spinto la Banca Centrale Europea a ridurre ulteriormente i tassi di interesse dell’Eurozona per abbassare il costo dei finanziamenti alle imprese e facilitare la ripresa economica. La BCE ha quindi acquistato grandi quantità di Titoli di Stato spingendo i prezzi dei BTP ad un livello superiore a quello a cui li abbiamo acquistati. A fronte delle potenziali plusvalenze e dei bassi rendimenti attuali molti risparmiatori si stanno chiedendo se tenere i BTP o se venderli. Qualche considerazione può aiutarci a...

09 Gennaio 2021

Cashback o flashback? Storia dell'ennesima fregatura in inglese

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Una misura particolarmente discussa di questa fase pandemica è certamente quella del cosiddetto “cashback”, argomento così rilevante da trovare la difesa in prima linea addirittura da parte del premier in una delle ormai consuete conferenze stampa (o dirette “streaming”) per annunciare i DPCM. Si tratta, in sintesi, di un rimborso del 10% (con limite pari a 15 euro per singola...

27 Dicembre 2020

Bonus economy, la cessione del credito conviene solo agli incapienti

scritto da

Ha contribuito a questo post Antonio Caggia, docente e ricercatore di economia e finanza alla Liuc Università Cattaneo - In questi giorni si fa un gran parlare di cessione del credito maturato a valle della creazione da parte del governo della politica dei bonus: SuperBonus (pari al 110% della spesa ammissibile), Ecobonus (50%, 65%, 75% o 110%), Sismabonus (50%, 70%, 75%, 80% o 85%), Colonnine di ricarica (110%), Bonus facciate (90%) e Ristrutturazione edilizia (50%). Le alternative per il contribuente che ha sostenuto la spesa sono sostanzialmente tre, ognuna con le proprie peculiarità, aspetti critici e obblighi burocratici (per...

22 Dicembre 2020

Il contante è un diritto, un presidio di libertà e un baluardo contro i soprusi

scritto da

Post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Il Governo ha indicato tra le proprie priorità l’obiettivo della “lotta al contante e il sogno di un’economia dove i pagamenti sono smaterializzati e tracciabili”. Perché? Per ridurre l’evasione, il riciclaggio ed il finanziamento del terrorismo. Questa narrazione, però, entra in contraddizione nel momento in cui vengono chiesti dati sull’esistenza di una correlazione tra contante ed attività illecita che vada oltre...

14 Dicembre 2020

Le ultime recessioni e il fossato sempre più profondo tra ricchi e poveri

scritto da

Uno dei fenomeni economici che ha contrassegnato le cronache di questa pandemia è stata la notevole crescita dei tassi di risparmio, indotto dai vari lockdown, che si è palesato nell’aumento dei depositi bancari. Questo risparmio “forzato” è stato pressoché generalizzato, con incrementi anche sostanziali, come quelli osservati da Ocse per il caso americano. Andamenti simili si osservano anche fra le aziende, dove primeggiano ancora una volta gli Usa. Ciò spiega perché l’Ocse parli di “crescita senza precedenti nei depositi bancari”, che si sono comportati esattamente all’opposto di come reagirono all’epoca...

12 Dicembre 2020

I rischi di una patrimoniale e i modi efficaci per proteggersi

scritto da

Autore di questo post è Costantino Forgione, consulente finanziario - La crisi sanitaria provocata dall’epidemia Covid19 e le misure imposte per contenerla hanno provocato un forte rallentamento dell’economia, con successive misure straordinarie da parte dei governi di tutto il mondo per cercare di sostenere imprese e famiglie durante la crisi. Nel caso dell’Italia, le misure di emergenza aumenteranno il debito pubblico portando il rapporto Debito/PIL dal 135% al 160% nel 2021, valore non lontano da quello raggiunto dalla Grecia nel 2011 poco prima di essere costretta a chiedere aiuto alla “Troika” (EU, BCE e FMI). Ci si...

11 Dicembre 2020

L’uso del contante va fatto pagare caro (se si vuole ridurre il sommerso)

scritto da

Ha contribuito a questo post Antonio Caggia, docente e ricercatore di economia e finanza alla Liuc Università Cattaneo - Il governo ha deciso di intervenire per contrastare il sommerso e l’evasione e ha emanato provvedimenti diretti a premiare i pagamenti con carta di credito o di debito. È stato direttamente il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in diretta tv il 3 dicembre scorso ad annunciare le novità in tema di “cashless” economy. Sul sito governo.it si legge: “Italia Cashless è un piano messo a punto dal Governo per incentivare l’uso di carte di credito, debito e app di pagamento, per modernizzare il Paese e...