Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

14 Luglio 2020

I giovani laureati italiani: tanto talento al servizio di altri Paesi

scritto da

Post di Valentina Soncini, studentessa presso l’università LIUC – Carlo Cattaneo di Castellanza, iscritta al primo anno di magistrale percorso Banche, Mercati e Finanza d’Impresa - Secondo il rapporto Education at a glance, redatto ogni anno dall’Ocse, solo il 19% degli italiani di età compresa tra i 25 e i 64 anni è laureato (cifra che rappresenta la metà della media Ocse, pari al 37% circa). Molti neodiplomati (circa il 30%) optano per un percorso di laurea in ambito umanistico, ignorando che i tassi di occupazione più bassi risultano essere associati proprio a queste discipline, mentre i più alti si riferiscono alle...

13 Luglio 2020

Alcuni legittimi dubbi sul bisogno di una moneta digitale pubblica

scritto da

Gli autori di questo post sono Luciano Somoza e Tammaro Terracciano, entrambi PhD candidate presso lo Swiss Finance Institute (Losanna e Ginevra) -  L’epidemia di COVID-19 sta accelerando gli sforzi di molte banche centrali per il lancio di valute digitali pubbliche, le cosiddette Central Bank Digital Currencies (CBDCs). La banca centrale cinese è già in fase di sperimentazione avanzata, mentre molte altre ne stanno studiando la fattibilità o hanno già lanciato progetti pilota [1]. L’introduzione di una CBDC non è semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma un vero e proprio evento storico che potrà avere profondi effetti...

13 Luglio 2020

Tre mesi vissuti pericolosamente: il Covid ha cambiato la finanza?

scritto da

Era dal 1975 che l’indice S&P 500 non guadagnava il 17% in circa 3 mesi, mentre il Nasdaq non incamerava un +28% dal 1999, ovvero poco prima dell’esplosione della bolla “dot.com”. Cosa è successo? Andiamo con ordine: tutti ci ricordiamo metà marzo, il lockdown mondiale, Covid-19 in piena esplosione ed economia chiusa. Per il mercato borsistico tutto ciò ha un unico significato: il crollo peggiore dal 1929. Le principali piazze perdono tutte oltre il 10%, la svendita di titoli è enorme e a dominare è il panico. Ma nei giorni seguenti le borse rialzano la testa e mettono a segno un rally incredibile, compiendo una ripresa a...

10 Luglio 2020

South Working: il lavoro smart da Sud è utopia o possibilità concreta?

scritto da

Non è stata la prima volta che “lavoravo agilmente” in Calabria, lontano dall’ufficio. Eppure, le sensazioni erano molto diverse. Mi sono sentito più tranquillo. Probabilmente perché nei precedenti pre-coronavirus tutti i colleghi erano in sede, mentre attualmente il lavoro agile è diventata regola a causa della pandemia. (con tanto di avallo normativo) Tornato a Milano, mentre ero seduto nel salone del parrucchiere, questi mi ha chiesto come stessi lavorando. In smartworking, gli rispondo. «Eh, tanti miei clienti sono già da un pezzo nella seconda casa al mare… chissà cosa ne sarà di Milano.» Ho provato di nuovo quella...

09 Luglio 2020

Le possibili (e terribili) conseguenze della fine della crescita

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Mentre la pandemia mette in luce la fragilità delle comunità umane si moltiplicano gli appelli a ripensare il nostro stile di vita. Nella percezione comune il Covid-19 è parte di una reazione della Natura ai soprusi dell’Uomo, l’ultimo avviso prima che il cambiamento climatico scateni a pieno la furia di questa madre/matrigna tanto generosa quanto vendicativa. E, ovviamente, sul banco...

09 Luglio 2020

Le Pmi devono stringere la cintura (sullo stomaco). Ottobre è in arrivo

scritto da

Avete mai provato a fare la spesa dopo la palestra? Non è il cervello che decide cosa comprare ma lo stomaco! Suggerimento: mai andare a far la spesa affamati. Che stomaco e intestino siano un “secondo cervello”, nell’uomo, è cosa nota. Se “umanizziamo” una azienda dove possiamo trovare il secondo cervello? Ritengo che il secondo cervello sia il direttore acquisti. Il ruolo del Chief Purchasing Officer (CPO, direttore acquisti in italiano) consiste, semplificando, nel comprare prodotti e/o servizi necessari all’azienda. Sbagliare gli acquisti può fare la differenza tra il successo e il fallimento di una Pmi. Casi di Pmi...

08 Luglio 2020

Si prepara la rivoluzione della moneta digitale di banca centrale

scritto da

In una breve ma molto istruttiva allocuzione, Hyun Song Shin, consigliere economico e capo della ricerca della Bis di Basilea (la Banca dei regolamenti internazionali), ha tracciato una rapida illustrazione della profonda evoluzione in corso nel sistema globale dei pagamenti che di fatto prepara un sommovimento istituzionale paragonabile, per entità e importanza, a quello dell’introduzione delle banconote per il pubblico, secoli fa: l’introduzione di una moneta digitale di banca centrale retail nel circuito internazionale. In sostanza questa moneta darebbe diretto accesso ai risparmiatori al bilancio della banca centrale Il...

08 Luglio 2020

Il grosso problema dello Stato minimo con l’economia di mercato

scritto da

Articolo di Ivan Giovi (laureando in economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore), Andrea Muratore (Business Analyst in Accenture) e Lucio Mamone (dottorando in filosofia alla Goethe Universität di Frankfurt am Main), collaboratori di Kritica Economica e analisti presso l’Osservatorio Globalizzazione - Interveniamo nell’interessante dibattito che si è sviluppato su queste colonne a proposito del concetto di Stato imprenditore, prima nell’articolo di Guerani e Barbera e poi nella risposta di Ferrari e Bullian. Il nostro contributo non è unicamente a favore di quell’idea innovativa di Stato-imprenditore di cui fa...

07 Luglio 2020

Stop Hate for Profit e l’impegno sociale delle imprese

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Stop Hate for Profit (https://www.stophateforprofit.org) è la recente campagna globale (cui hanno aderito anche Coca-Cola, Starbucks, Unilever e The North Face) per promuovere, attraverso l’interruzione degli investimenti in advertising, un intervento massiccio dei social contro fenomeni come l’hate speech e il razzismo. Coinvolte 160 società statunitensi il nuovo obiettivo dell’iniziativa è ora espandersi in Europa. Iniziative di questo tipo si inseriscono nell’insieme più...

07 Luglio 2020

Patriottismo a parte, ecco i possibili rischi del BTp Futura

scritto da

Autore di questo post è Costantino Forgione, consulente finanziario - Gli italiani sono grandi risparmiatori: la ricchezza privata italiana ammonta a circa 10.000 miliardi di euro tra immobili ed attività finanziarie ed è tra le più elevate al mondo se rapportata alla popolazione. Sui conti correnti italiani giacciono circa 1.600 miliardi non investiti, un importo pari al 65% del debito pubblico. Nonostante la grande ricchezza privata, la cultura finanziaria degli italiani è tra le più basse al mondo ed è al penultimo posto tra i paesi del G20 (G20/OECD 2020). La scarsa cultura finanziaria causa costi elevati in termini di...